Ezechiele 20:14 Significato del Versetto della Bibbia

Nondimeno io agii per amor del mio nome, perché non fosse profanata agli occhi delle nazioni, in presenza delle quali io l’avevo tratti fuori dall’Egitto.

Versetto Precedente
« Ezechiele 20:13
Versetto Successivo
Ezechiele 20:15 »

Ezechiele 20:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ezechiele 20:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 20:9 (RIV) »
Nondimeno, io agii per amor del mio nome, perché non fosse profanato agli occhi delle nazioni in mezzo alle quali essi si trovavano, in presenza delle quali io m’ero fatto loro conoscere, allo scopo di trarli fuori dal paese d’Egitto.

Ezechiele 20:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 20:22 (RIV) »
Nondimeno io ritirai la mia mano, ed agii per amor del mio nome, perché non fosse profanato agli occhi delle nazioni, in presenza delle quali li avevo tratti fuori dall’Egitto.

Ezechiele 36:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 36:22 (RIV) »
Perciò, di’ alla casa d’Israele: Così parla il Signore, l’Eterno: Io agisco così, non per cagion di voi, o casa d’Israele, ma per amore del nome mio santo, che voi avete profanato fra le nazioni dove siete andati.

Efesini 1:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 1:6 (RIV) »
a lode della gloria della sua grazia, la quale Egli ci ha largita nell’amato suo.

Efesini 1:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 1:12 (RIV) »
affinché fossimo a lode della sua gloria, noi, che per i primi abbiamo sperato in Cristo.

Ezechiele 20:14 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Ezechiele 20:14

In Ezechiele 20:14, Dio afferma la sua intenzione di salvare il suo popolo, mostrando misericordia e compassione verso di loro. Questo versetto rappresenta un momento cruciale nel dialogo tra Dio e gli Israeliti, rispecchiando temi di redenzione, giustizia e la fedeltà di Dio nonostante le ripetute ribellioni del suo popolo.

Interpretazione del Versetto

Il commentario di Matthew Henry sottolinea che Dio, con la sua misericordia, ha voluto preservare il suo nome e la sua gloria. Gli Israeliti, in passato, hanno peccato gravemente, ma Dio ha scelto di non distruggerli completamente. Questo porta a riflessioni sul modo in cui le promesse divine e la grazia operano anche nelle situazioni più difficili.

Albert Barnes aggiunge che l'atto di preservare il popolo di Israele è giustificato dalla sua promessa ad Abramo, Isacco e Giacobbe. Barnes evidenzia come Dio agisce secondo il suo piano sovrano e come gli eventi della storia di Israele non siano accidentali, ma parte di un disegno più grande di salvezza.

Dal canto suo, Adam Clarke mette in evidenza che l'atto di Dio di portare il suo popolo fu un atto di grande amore. Nonostante le numerose occasione in cui Israele si è allontanato da lui, Dio continua a cercarli e a riportarli a sé. Questo versetto serve a ricordare la pazienza e la perseveranza di Dio nei confronti dell'umanità.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Ezechiele 20:14 presenta numerosi collegamenti tematici con altri versetti. Ecco alcuni versetti che possono essere considerati come cross-reference bibliche pertinenti:

  • Isaia 54:10: "Anche se i monti si allontanassero e i colli vacillassero, la mia misericordia non si allontanerà da te." Questo versetto evidenzia la continua misericordia di Dio verso il suo popolo.
  • Romani 11:1-2: Paolo parla della fedeltà divina nei confronti di Israele, confermando che Dio non ha rigettato il suo popolo.
  • Geremia 31:3: "Con amore eterno ti ho amato." Qui si parla della durata dell'amore divino per Israele.
  • Salmo 136:1: "Rendete grazie al Signore, perché è buono; la sua misericordia dura in eterno." Un richiamo all'eternità della misericordia di Dio.
  • 1 Giovanni 1:9: La promessa di perdono di Dio a chi si ravvede è un tema comunemente presente in tutto il testo biblico.
  • Esodo 20:6: La promessa di Dio di mostrare misericordia a migliaia di generazioni che lo amano è un'altra dimostrazione della sua natura compassionevole.
  • Deuteronomio 7:9: "Sappi dunque che il Signore, tuo Dio, è Dio: il Dio fedele che mantiene la sua alleanza e la sua misericordia per mille generazioni." Qui appare di nuovo il tema della fedeltà.

Conclusione

In sintesi, Ezechiele 20:14 non è solo un versetto che descrive la misericordia di Dio, ma è un richiamo per tutti noi a comprendere la profondità della sua grazia. La riflessione su questo versetto offre opportunità per un studio comparativo dei versetti biblici, migliorando la nostra comprensione delle Scritture. Attraverso l'uso di strumenti di cross-referenziazione biblica, possiamo esplorare ulteriormente le interconnessioni tra i testi sacri, arricchendo il nostro cammino spirituale e approfondendo la nostra fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia