Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGioele 1:1 Versetto della Bibbia
Gioele 1:1 Significato del Versetto della Bibbia
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Gioele, figliuolo di Pethuel.
Gioele 1:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 1:2 (RIV) »
La parola dell’Eterno gli fu rivolta al tempo di Giosia, figliuolo d’Amon, re di Giuda, l’anno tredicesimo del suo regno, e al tempo di Jehoiakim,

Ezechiele 1:3 (RIV) »
la parola dell’Eterno fu espressamente rivolta al sacerdote Ezechiele, figliuolo di Buzi, nel paese dei Caldei, presso al fiume Kebar; e la mano dell’Eterno fu quivi sopra lui.

Osea 1:1 (RIV) »
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Osea, figliuolo di Beeri, ai giorni di Uzzia, di Jotham, d’Acaz, di Ezechia, re di Giuda, e ai giorni di Geroboamo, figliuolo di Joas, re d’Israele.

2 Pietro 1:21 (RIV) »
poiché non è dalla volontà dell’uomo che venne mai alcuna profezia, ma degli uomini hanno parlato da parte di Dio, perché sospinti dallo Spirito Santo.
Gioele 1:1 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: Gioele 1:1
Il versetto Gioele 1:1 dice: "La parola del Signore che fu rivolta a Gioele, figlio di Phetuel." Questo breve versetto introduce il profeta Gioele e il messaggio che Dio gli ha dato, segnando l'inizio di una profezia significativa per il popolo d'Israele.
Interpretazioni e Spiegazioni
Commentatori biblici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono una serie di intuizioni su questo versetto.
- Matthew Henry: Sottolinea l'importanza del messaggero divino, evidenziando che il profeta Gioele è stato scelto specificatamente per trasmettere le parole di Dio. Questo implica una chiamata all'attenzione e alla serietà nei confronti del messaggio che seguirà.
- Albert Barnes: Nota che il riferimento a Gioele come "figlio di Phetuel" non è solo per identificare il profeta, ma anche per mostrare la sua legittimità e autorità. La genealogia nei testi biblici spesso stabilisce il diritto di un profeta a parlare a nome di Dio.
- Adam Clarke: Sottolinea la brevità di questo versetto, ma suggerisce che la sua semplicità non deve essere sottovalutata. Ogni parola porta con sé un peso e un significato profondo che il popolo di Israele doveva affrontare.
Collegamenti Tematici
Il versetto di Gioele 1:1 si collega a diverse tematiche nella Bibbia, rendendolo un importante punto di partenza per studi più approfonditi.
Riferimenti Capitolari
- Amos 1:1: Anche Amos fu un profeta che portò messaggi di avvertimento al popolo di Israele, similmente a Gioele.
- Geremia 1:1-3: La chiamata di Geremia come profeta serve a rinforzare l'idea che Dio sceglie specifici individui per comunicare il Suo messaggio.
- Osea 1:1: Un altro profeta dell'Antico Testamento, il suo verso iniziale ricorda il legame di Dio con il Suo popolo attraverso i profeti.
- Ezechiele 1:3: Ezechiele conferma l'atto di Dio di comunicare la Sua parola attraverso i profeti, simile a quanto avviene in Gioele.
- Isaia 1:1: L'introduzione al libro di Isaia dimostra l'importanza della chiamata profetica.
- Malachia 1:1: Anche questo profeta inizia con un confronto diretto con il popolo, come Gioele.
- Matteo 3:3: Riferimenti al messaggero del Signore, che hanno collegamenti ai profeti dell'Antico Testamento.
Analisi Comparativa
Gioele 1:1 può essere messo a confronto con altri versetti per un'analisi più profonda delle chiamate profetiche nella Bibbia.
- La centralità del profeta nel comunicare la volontà divina.
- Le conseguenze di ignorare il messaggio del profeta.
- Il tema della chiamata divina che attraversa l'intera Scrittura.
Conclusioni
Gioele 1:1, sebbene breve, è carico di significato. La scelta di un profeta e la sua chiamata sono fondamentali per comprendere l'interazione di Dio con il Suo popolo. Questo versetto serve da introduzione a tematiche più ampie, come il giudizio, la grazia e l'importanza della comunicazione profetica nella vita degli Israeliti. Il messaggio di Gioele richiede una risposta attenta e una riflessione seria da parte di coloro che lo ascoltano.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.