Geremia 1:2 Significato del Versetto della Bibbia

La parola dell’Eterno gli fu rivolta al tempo di Giosia, figliuolo d’Amon, re di Giuda, l’anno tredicesimo del suo regno, e al tempo di Jehoiakim,

Versetto Precedente
« Geremia 1:1
Versetto Successivo
Geremia 1:3 »

Geremia 1:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 13:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 13:20 (RIV) »
Or mentre sedevano a mensa, la parola dell’Eterno fu rivolta al profeta che avea fatto tornare indietro l’altro;

Giona 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giona 1:1 (RIV) »
La parola dell’Eterno fu rivolta Giona, figliuolo di Amittai, in questi termini:

Osea 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Osea 1:1 (RIV) »
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Osea, figliuolo di Beeri, ai giorni di Uzzia, di Jotham, d’Acaz, di Ezechia, re di Giuda, e ai giorni di Geroboamo, figliuolo di Joas, re d’Israele.

Geremia 36:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 36:2 (RIV) »
“Prenditi un rotolo da scrivere e scrivici tutte la parole che t’ho dette contro Israele, contro Giuda e contro tutte le nazioni, dal giorno che cominciai a parlarti, cioè dal tempo di Giosia, fino a quest’oggi.

Geremia 25:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 25:3 (RIV) »
Dal tredicesimo anno di Giosia, figliuolo di Amon, re di Giuda, fino ad oggi, son già ventitre anni che la parola dell’Eterno m’è stata rivolta, e che io v’ho parlato del continuo, fin dal mattino, ma voi non avete dato ascolto.

Geremia 1:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 1:11 (RIV) »
Poi la parola dell’Eterno mi fu rivolta, dicendo: “Geremia, che vedi?” Io risposi: “Vedo un ramo di mandorlo”. E l’Eterno mi disse:

Geremia 1:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 1:4 (RIV) »
La parola dell’Eterno mi fu rivolta, dicendo:

2 Cronache 34:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 34:1 (RIV) »
Giosia aveva otto anni quando cominciò a regnare, e regnò trentun anni a Gerusalemme.

2 Re 21:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 21:24 (RIV) »
Ma il popolo del paese mise a morte tutti quelli che avean congiurato contro il re Amon, e fece re, in sua vece, Giosia suo figliuolo.

Michea 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Michea 1:1 (RIV) »
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Michea, il Morashtita, ai giorni di Jotham, di Achaz e di Ezechia, re di Giuda, e ch’egli ebbe in visione intorno a Samaria e a Gerusalemme.

Geremia 1:2 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su Geremia 1:2

Geremia 1:2 ci offre un'importante introduzione al libro profetico di Geremia, introducendo il ministero e la chiamata del profeta. Secondo i commenti di Matthew Henry, questa scrittura ci mostra la origine e il contesto del messaggio profetico, rivelando che Geremia fu chiamato da Dio fin dalla sua infanzia. Questo pone l'accento sulla sovranità di Dio e sull'unicità della chiamata profetica.

In base ai commenti di Albert Barnes, l'aspetto fondamentale evidenziato è che Dio non chiama semplicemente un uomo a proclamare la Sua parola, ma si occupa profondamente della preparazione e della condizione del suo servo. Barnes sottolinea che Dio aveva già scelto Geremia prima della sua nascita, il che implica che la volontà divina è determinante nella vita dei profeti.

Adam Clarke elenca anch'egli il significato di questa chiamata divina, enfatizzando che l'autorità di Geremia deriva dalla sua unione con Dio. Clarke mette in evidenza come il profeta fosse un esempio di come anche gli individui più giovani e inesperti possano portare un messaggio potente se chiamati da Dio.

Significato e Interpretazione

Questo versetto offre spiegazioni bibliche fondamentali sulla chiamata e sul ruolo dei profeti, ma anche sulla natura della comunicazione divina. Le interpretazioni di questo passo rivelano diversi principi:

  • Destinazione divina: La vita e la missione di Geremia erano predestinate da Dio, mostrando che la chiamata profetica è parte di un piano divino più grande.
  • Consistenza della chiamata: La chiamata non è momentanea, ma è stata annunciata già prima della nascita di Geremia, indicando la sovranità di Dio nel corso della storia.
  • Preparazione del messaggero: Un'impostazione che evidenzia come Dio equipaggi il Suo profeta con ciò di cui ha bisogno per adempiere alla Sua missione.

Riferimenti Incrociati

Ci sono diversi versetti biblici correlati a Geremia 1:2, che ampliano la comprensione di questo versetto:

  • Salmo 139:13-16 - Riconoscenza della potenza creatrice di Dio e della Sua familiarità con la vita umana.
  • Isaia 49:1 - Un’altra conferma della chiamata di un profeta ancor prima della nascita.
  • Galati 1:15 - Paolo parla della sua chiamata musicale prima della nascita, simile alla chiamata di Geremia.
  • Ezechiele 2:3-5 - Descrive la missione del profeta e l’opposizione che potrebbe affrontare.
  • 1 Pietro 2:9 - Riflessione sul "sacerdoto regale", manifestando la chiamata divina per tutti i credenti.
  • Esodo 3:10 - La chiamata a Mosè per guidare il popolo d'Israele, parallelismi con la chiamata di Geremia.
  • Romani 8:30 - Espressione della predestinazione e della chiamata di Dio per i Suoi eletti.

Collegamenti Tematici

Le connessioni tra i versetti biblici sono chiare in questo passo. Non solo evidenziano la natura della chiamata profetica, ma riflettono anche temi più ampi di:

  • Predestinazione: L'idea che Dio scelga sue persone per una missione specifica.
  • Autorità divina: Espressione della sovranità di Dio nel plenipotenziario dell'umanità.
  • Preparazione divina: Rivelazione di come Dio attrezzi i Suoi strumenti.

Conclusione

In conclusione, Geremia 1:2 non è solo un versetto che introduce un profeta; è un forte commento sulla chiamata divina e sul ministero. Attraverso lo studio di questo versetto e dei suoi collegamenti, possiamo ottenere una comprensione più profonda di come Dio opera nel mondo attraverso i Suoi messaggeri. Le esplorazioni bibliche e le analisi comparative tendono a fornire una chiara visione della coesistenza tra le Scritture e quello che Dio intende comunicare ai Suoi. Rimanere in contatto con le Scritture e utilizzare strumenti come il concordanze bibliche e le risorse di riferimento biblico sono utili per approfondire la nostra conoscenza e l'applicazione della Sua parola.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia