Luca 1:1 Significato del Versetto della Bibbia

Poiché molti hanno intrapreso ad ordinare una narrazione de’ fatti che si son compiuti tra noi,

Versetto Precedente
« Marco 16:20
Versetto Successivo
Luca 1:2 »

Luca 1:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 1:1 (RIV) »
Nel mio primo libro, o Teofilo, parlai di tutto quel che Gesù prese e a fare e ad insegnare,

Giovanni 20:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 20:31 (RIV) »
ma queste cose sono scritte, affinché crediate che Gesù è il Cristo, il Figliuol di Dio, e affinché, credendo, abbiate vita nel suo nome.

2 Pietro 1:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Pietro 1:16 (RIV) »
Poiché non è coll’andar dietro a favole artificiosamente composte che vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signor Gesù Cristo, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà.

1 Timoteo 3:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Timoteo 3:16 (RIV) »
E, senza contraddizione, grande è il mistero della pietà: Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra i Gentili, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria.

2 Timoteo 4:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 4:17 (RIV) »
Ma il Signore è stato meco e m’ha fortificato, affinché il Vangelo fosse per mezzo mio pienamente proclamato e tutti i Gentili l’udissero; e sono stato liberato dalla gola del leone.

Luca 1:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 1:1

Il versetto Luca 1:1 è fondamentale per l'inizio del Vangelo di Luca e introduce l'intento dell'autore di fornire una narrazione dettagliata e accurata degli eventi della vita di Gesù Cristo. La chiara dichiarazione del suo scopo offre ai lettori una comprensione profonda e storicamente informata delle origini del cristianesimo. Analizziamo il significato di questo versetto attraverso le interpretazioni di noti commentatori biblici.

Riflessioni di Commentatori Pubblici Domenicani

  • Matthew Henry:

    Henry commenta che Luca, essendo un medico, si avvicina al racconto con un'attenzione particolare ai dettagli e alla verità. Si prefigge di redigere un resoconto che fosse più preciso e ordinato dagli eventi della vita di Cristo, sottolineando l'importanza della ricerca e della testimonianza diretta.

  • Albert Barnes:

    Barnes ci ricorda che Luca si rivolge a un pubblico più ampio, non limitato solo agli ebrei. La sua narrazione ha lo scopo di confermare la verità della fede cristiana attraverso una cronologia attenta e fonti testimoni, incluso il raccordo con i racconti di altri evangelisti.

  • Adam Clarke:

    Clarke mette in evidenza come Luca si prefigga di scrivere in ordine cronologico. Egli evidenzia l'importanza della verità e della chiarezza, offrendo una descrizione meticolosa delle cose che sono state compiute tra di noi, che connotano un senso di continuità nel piano divino della salvezza.

Interpretazione e Significato del Versetto

Luca 1:1 stabilisce il tono per l'intero Vangelo, dopo un'attenta iniziale ispezione delle fonti. Il versetto ci parla di una testimonianza basata su fatti storici, un elemento cruciale per la fede cristiana. L'evangelista desidera che i lettori comprendano non solo le azioni di Gesù, ma anche il contesto in cui esse si svolgono.

Connessioni con Altri Versetti Biblici

  • Luca 1:2 - Riferimento all'importanza di testimoni oculari nel racconto degli eventi.
  • Giovanni 20:30-31 - La necessità di scrivere ciò che è stato visto per credere.
  • Atti 1:1 - Riferimento alla narrazione di opere precedenti.
  • Matteo 1:1-17 - Genealogia di Gesù, confronto con i dati ufficiali.
  • Marco 1:1 - Inizio del Vangelo di Marco, paralleli con Luca.
  • 1 Giovanni 1:1-3 - Testimonianza di ciò che è stato udito e visto.
  • Romani 15:4 - La scrittura e il suo scopo nel fornire speranza.

Temi Religiosi e Analisi Comparativa

La ricerca della verità e la narrazione dei fatti storici sono temi normativi per la fede cristiana. Luca, rispetto agli altri evangelisti, manifesta una peculiare attenzione alla verifica delle informazioni, coinvolgendo fonti dirette e esperienze personali, un tema che può essere utile per l'analisi comparativa dei Vangeli.

Strumenti per la Referenziazione Biblica

Per approfondire lo studio e l'interpretazione della Bibbia, è utile avere accesso a strumenti di referenziazione biblica come concordanze bibliche e guide ai riferimenti incrociati, che rendono più semplice l'esplorazione delle connessioni tra i versetti. Esplorare come i temi si intrecciano in diverse parti della Scrittura aiuta nella comprensione della narrativa biblica complessiva.

Conclusione

Luca 1:1 non è solo un'introduzione al Vangelo ma funge anche da fondamento per tutti i lettori che cercano di comprendere la provenienza e la verità del messaggio cristiano. L'analisi di questo versetto, in combinazione con commentari storici e altri versetti correlati, fornisce un'ottima opportunità per esplorare profondamente le Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia