Luca 1:27 Significato del Versetto della Bibbia

ad una vergine fidanzata ad un uomo chiamato Giuseppe della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria.

Versetto Precedente
« Luca 1:26
Versetto Successivo
Luca 1:28 »

Luca 1:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 1:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:18 (RIV) »
Or la nascita di Gesù Cristo avvenne in questo modo. Maria, sua madre, era stata promessa sposa a Giuseppe; e prima che fossero venuti a stare insieme, si trovò incinta per virtù dello Spirito Santo.

Isaia 7:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 7:14 (RIV) »
Perciò il Signore stesso vi darà un segno: Ecco, la giovane concepirà, partorirà un figliuolo e gli porrà nome Emmanuele.

Matteo 1:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:16 (RIV) »
Giacobbe generò Giuseppe, il marito di Maria, dalla quale nacque Gesù, che è chiamato Cristo.

Geremia 31:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:22 (RIV) »
Fino a quando n’andrai tu vagabonda, o figliuola infedele? Poiché l’Eterno crea una cosa nuova sulla terra: la donna che corteggia l’uomo.

Genesi 3:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 3:15 (RIV) »
E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra la tua progenie e la progenie di lei; questa progenie ti schiaccerà il capo, e tu le ferirai il calcagno”.

Matteo 1:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:23 (RIV) »
Ecco, la vergine sarà incinta e partorirà un figliuolo, al quale sarà posto nome Emmanuele, che, interpretato, vuol dire: “Iddio con noi”.

Matteo 1:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 1:20 (RIV) »
Ma mentre avea queste cose nell’animo, ecco che un angelo del Signore gli apparve in sogno, dicendo: Giuseppe, figliuol di Davide, non temere di prender teco Maria tua moglie; perché ciò che in lei è generato, è dallo Spirito Santo.

Luca 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:4 (RIV) »
Or anche Giuseppe salì di Galilea, dalla città di Nazaret, in Giudea, alla città di Davide, chiamata Betleem, perché era della casa e famiglia di Davide,

Luca 1:27 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 1:27

Luca 1:27 dice: "A una vergine, promessa sposa di un uomo di nome Giuseppe, della casa di Davide; e il nome della vergine era Maria." Questo versetto gioca un ruolo cruciale nel racconto della nascita di Gesù Cristo, introducendo Maria, la madre di Gesù, e stabilendo le sue credenziali attraverso la sua discendenza reale dalla casa di Davide.

Interpretazione Generale

Secondo i commenti di Matthew Henry, questo versetto evidenzia l'importanza di Maria non solo come madre del Salvatore, ma anche come una figura centrale nella storia della salvezza. La sua verginità è fondamentale per comprendere il mistero dell'incarnazione. La scelta di Dio di rivelarsi attraverso una giovane vergine pone l'accento sull'umiltà e l'incredibile grazia divina.

Albert Barnes aggiunge che il nome "Giuseppe" ricorda il "giusto" e che Giuseppe era della casa di Davide, la quale è essenziale per adempiere le profezie messianiche dell'Antico Testamento. Questo legame annuncia che Gesù è il legittimo erede al trono di Davide.

Secondo Adam Clarke, il fatto che Maria fosse una vergine segnala anche la purezza del suo stato, non solo in un senso fisico ma come simbolo di dedizione e obbedienza a Dio. La sua disponibilità a diventare la madre del Salvatore rappresenta un atto di fede notevole.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

  • Isaia 7:14 - "Perciò il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la giovane concepirà e partorirà un figlio, e gli darà nome Immanuele." - Questo versetto profetico si collega direttamente al concepimento verginale descritto in Luca 1:27.
  • Matteo 1:18 - "Ora, la nascita di Gesù Cristo fu così: Maria, sua madre, essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che si unissero, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo." - Questo versetto conferma la narrazione di Luca.
  • Galati 4:4 - "Ma quando è venuto il compimento del tempo, Dio ha mandato suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge." - La nascita di Gesù viene preannunciata anche in questo passaggio.
  • Matteo 2:1 - "Nato Gesù a Betlemme di Giudea..." - Si collega al momento della nascita di Gesù, completando la narrazione iniziata in Luca.
  • Genesi 3:15 - "E io porrò inimicizia tra te e la donna, e tra la tua stirpe e la stirpe di lei; essa ti schiaccerà il capo, e tu le ferirai il tallone." - Questo versetto allude alla redenzione che verrà tramite Maria.
  • Salmo 132:11 - "Il Signore ha giurato a Davide, e non si pente mai: 'Io porrò sul tuo trono uno dei tuoi discendenti'." - Stabilisce il diritto messianico di Gesù.
  • Romani 1:3-4 - "Concernente suo Figlio, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne..." - Questo si collega al versetto di Luca nel contesto della genealogia di Gesù.

Spiegazioni Aggiuntive

I temi ricorrenti nel versetto di Luca 1:27 riguardano la verginità di Maria, il compimento delle profezie e l’accettazione del ruolo da parte di Maria nell’opera salvifica di Dio. La sua accettazione rappresenta un modello di fede e obbedienza per i credenti.

Riflessioni su Maria

Maria è un simbolo di umiltà e servizio. La sua disponibilità a essere usata da Dio per un'opera così grande è un'ispirazione per i cristiani di tutto il mondo. Comprendere Maria è importante anche per avere una comprensione più profonda della Trinità e della redenzione/>.

Strumenti per la Comprensione delle Scritture

Per ulteriori approfondimenti sui significati biblici e su come collegare i versetti, possono essere utili:

  • Concordanza Biblica - uno strumento utile per trovare facilmente aiuti e riferimenti.
  • Guida ai Riferimenti Incrociati - per comprendere come diversi versetti interagiscono e si illuminano a vicenda.
  • Metodi di Studio della Bibbia per Riferimenti Incrociati - vari approcci per esplorare le scritture in maggiore profondità.
  • Riferimenti Tematici nella Bibbia - per esplorare temi ricorrenti attraverso le sacrificate scritture.

Conclusione

Il versetto di Luca 1:27 non è solo un'introduzione alla nascita di Gesù, ma un potente promemoria dell'intervento divino nella storia umana. Comprendere questo versetto e la sua implicazione è fondamentale per chi desidera approfondire le interpretazioni bibliche e il significato delle scritture. L'analisi comparativa e il collegamento tra versetti rivela l'unità e la coerenza del messaggio biblico, permettendo un accesso più profondo alla verità divina.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia