Luca 1:56 Significato del Versetto della Bibbia

E Maria rimase con Elisabetta circa tre mesi; poi se ne tornò a casa sua.

Versetto Precedente
« Luca 1:55
Versetto Successivo
Luca 1:57 »

Luca 1:56 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Luca 1:56 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Luca 1:56

Luca 1:56 afferma: "Maria rimase con lei circa tre mesi e poi tornò a casa sua." Questo versetto, pur essendo breve, racchiude significati profondi e rilevanza biblica, richiedendo un attento studio e comprensione.

Spiegazione del versetto

Il commento biblico su questo versetto evidenzia diversi aspetti significativi:

  • Visita di Maria: Maria visitò Elisabetta dopo l'annuncio dell'angelo, dimostrando il suo impegno e la sua connessione con il compito divino che entrambe avevano ricevuto.
  • Durata della visita: I tre mesi sono significativi in quanto rappresentano un periodo di supporto e preparazione, rafforzando l'idea di comunità e sostegno tra donne che aspettavano dei miracoli.
  • Ritorno a casa: Il ritorno di Maria a casa segna l'inizio della sua propria vita come madre e il compimento del suo ministero.

Interpretazioni e commenti

I commentatori biblici come Matthew Henry, Albert Barnes, e Adam Clarke offrono diverse prospettive su questo versetto:

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza della visita di Maria come un atto di obbedienza e servizio, mostrando anche l'amore tra parenti che condividono una chiamata divina.
  • Albert Barnes: Commenta sulla necessità di una comunità di fede, evidenziando come Maria e Elisabetta avessero momenti di gioia e celebrazione insieme durante questa visita.
  • Adam Clarke: Mette in risalto l'atto di tornare a casa, indicando un ritorno alla vita "normale" dopo un incontro straordinario con Dio.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Luca 1:56 si collega a molte parti della Scrittura, ecco alcuni riferimenti incrociati that parlano di situazioni simili:

  • Luca 1:39-45: La visitazione di Maria ad Elisabetta e la gioia che provano entrambe.
  • Matteo 1:18-25: L'annuncio della nascita di Gesù a Maria.
  • Luca 2:39: Il ritorno di Maria e Giuseppe a Nazareth
  • Giovanni 1:14: "E la Parola è diventata carne..." l'importanza dell'incarnazione.
  • Matteo 2:11: La visita dei Magi come un altro momento di riconoscimento divino.
  • Esodo 4:14: Importanza della comunità di sostegno come Aaronne per Mosè.
  • Romani 12:10: L'importanza dell'amore fraterno e del sostegno tra i credenti.
  • Galati 6:2: "Portate i pesi gli uni degli altri" - un tema centrale in questo versetto.
  • Filippesi 2:4: Considerare gli interessi degli altri, rispecchiando il comportamento di Maria.
  • 1Timoteo 5:10: L'importanza della comunità e del supporto reciproco tra i membri della famiglia di fede.

Conclusione

In sintesi, Luca 1:56 non è solo una dichiarazione di fatto, ma un invito alla riflessione e alla connessione tra diversi passaggi della Scrittura. Attraverso questi collegamenti tematici, possiamo approfondire la nostra comprensione biblica e la nostra esperienza di fede.

Per una studio biblico approfondito, è fondamentale utilizzare strumenti di cross-referencing biblico per esplorare come i versetti siano interconnessi e come contribuiscano alla nostra comprensione delle Scritture. Con temi ricorrenti e legami tra i vari scritti, possiamo vedere il quadro complessivo della divina rivelazione.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia