Luca 1:64 Significato del Versetto della Bibbia

In quell’istante la sua bocca fu aperta e la sua lingua sciolta, ed egli parlava benedicendo Iddio.

Versetto Precedente
« Luca 1:63
Versetto Successivo
Luca 1:65 »

Luca 1:64 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Luca 1:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:20 (RIV) »
Ed ecco, tu sarai muto, e non potrai parlare fino al giorno che queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole che si adempiranno a suo tempo.

Geremia 1:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 1:9 (RIV) »
Poi l’Eterno stese la mano e mi toccò la bocca; e l’Eterno disse: “Ecco, io ho messo le mie parole nella tua bocca.

Daniele 4:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 4:34 (RIV) »
“Alla fine di que’ giorni, io, Nebucadnetsar, alzai gli occhi al cielo, la ragione mi tornò, e benedissi l’Altissimo, e lodai e glorificai colui che vive in eterno, il cui dominio è un dominio perpetuo, e il cui regno dura di generazione in generazione.

Ezechiele 33:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 33:22 (RIV) »
La sera avanti la venuta del fuggiasco, la mano dell’Eterno era stata sopra di me, ed egli m’aveva aperta la bocca, prima che quegli venisse a me la mattina; la bocca mi fu aperta, ed io non fui più muto.

Esodo 4:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 4:15 (RIV) »
Tu gli parlerai, e gli metterai le parole in bocca; io sarò con la tua bocca e con la bocca sua, e v’insegnerò quello che dovrete fare.

Isaia 12:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 12:1 (RIV) »
In quel giorno, dirai: “Io ti celebro, o Eterno! Poiché, dopo esserti adirato con me, l’ira tua s’è calmata, e tu m’hai consolato.

Salmi 51:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 51:15 (RIV) »
Signore, aprimi le labbra, e la mia bocca pubblicherà la tua lode.

Salmi 30:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 30:7 (RIV) »
O Eterno, per il tuo favore, avevi reso forte il mio monte; tu nascondesti la tua faccia, ed io fui smarrito.

Matteo 9:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 9:33 (RIV) »
E cacciato che fu il demonio, il muto parlò. E le turbe si maravigliarono dicendo: Mai non s’è vista cosa tale in Israele.

Marco 7:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 7:32 (RIV) »
E gli menarono un sordo che parlava a stento; e lo pregarono che gl’imponesse la mano.

Salmi 118:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 118:18 (RIV) »
Certo, l’Eterno mi ha castigato, ma non mi ha dato in balìa della morte.

Ezechiele 29:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 29:21 (RIV) »
In quel giorno io farò rispuntare la potenza della casa d’Israele, e darò a te di parlar liberamente in mezzo a loro, ed essi conosceranno che io sono l’Eterno”.

Ezechiele 3:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 3:27 (RIV) »
Ma quando io ti parlerò, t’aprirò la bocca, e tu dirai loro: Così parla il Signore, l’Eterno; chi ascolta, ascolti; chi non vuole ascoltare non ascolti; poiché sono una casa ribelle.

Luca 1:64 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Luca 1:64

Questo versetto, Luca 1:64, cattura un momento cruciale per Zaccaria, il padre di Giovanni Battista, il quale riacquista la voce dopo la nascita del suo figlio. Zaccaria, che era rimasto muto a causa della sua incredulità, ora, al momento in cui compie il compito di dare nome a suo figlio, proclama la sua benedizione. Il significato di questo versetto è ricco di implicazioni teologiche e pratiche, e mostra il potere di Dio nel compiere le sue promesse.

Significato del Versetto

La restaurazione della voce di Zaccaria è simbolica del rinnovo della fede. In segno di obbedienza, Zaccaria santifica il nome del suo bambino autorizzando la volontà divina. Questo atto di obbedienza non solo segna la fine del suo silenzio, ma anche l'inizio di un nuovo capitolo nella sua vita e nel piano divino di salvezza.

Commento dei Biblisti

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea come la risoluzione di Zaccaria di dare al bambino il nome Giovanni, che significa "Dio è grazia", rivela la sua comprensione del messaggio divino. È un momento di gioia che segna la restaurazione della fede e dell'autorità spirituale.

  • Albert Barnes:

    Barnes evidenzia l'importanza della professione di fede di Zaccaria. La sua lode e il suo garantire il nome Giovanni servono da monito contro l'incredulità e premiano l'obbedienza. L'atteggiamento di Zaccaria suggerisce che, anche nei periodi di dubbio, Dio è sempre pronto a restaurare quelli che si rivolgono a lui.

  • Adam Clarke:

    Clarke amplia il significato del versetto collegandolo all'importanza della comunicazione come strumento di proclamazione del Vangelo. Zaccaria, una volta muto, diventa ora la voce di Dio e annuncia la grazia che dovrebbe arrivare attraverso suo figlio. Clarke fa notare che l'adorazione segue sempre un atto divino di salvezza.

Riferimenti Incrociati

Luca 1:64 è connesso ad altri versetti biblici che possono arricchire la nostra comprensione:

  • Luca 1:13: L'angelo Gabriele annuncia la nascita di Giovanni.
  • Luca 1:20: Il silenzio di Zaccaria a seguito di incredulità.
  • Luca 1:76: La profezia di Zaccaria sul suo bambino.
  • Atti 4:29-31: La potenza della proclamazione nella comunità dei credenti.
  • Matteo 1:21: La commistione dei nomi e dei destini divini.
  • Isaia 40:3: La preparazione della via del Signore.
  • Giorgio 2:32: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato.

Conclusioni e Riflessioni

Luca 1:64 offre una finestra sulla modalità in cui Dio interagisce con gli esseri umani, ristabilendo la voce e la missione di Zaccaria. Questo versetto è un esempio di come Dio possa fissare momenti di dubbio e incredulità in momenti di fede e proclamazione. Mediante il nostro studio e la nostra riflessione su questo versetto, possiamo esplorare come queste tematiche siano presenti nelle Scritture e collegare similitudini in altre sezioni della Bibbia.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Utilizzando strumenti di cross-referencing biblico, possiamo approfondire l'analisi del versetto e trovare collegamenti tematici tra diverse scritture, permettendo una comprensione più ricca della Parola di Dio. Le risorse di riferimento biblico ci aiutano a scoprire interazioni significative tra i diversi testi sacri e arricchiscono la nostra conoscenza biblica.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia