Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 1:1 Versetto della Bibbia
Matteo 1:1 Significato del Versetto della Bibbia
Genealogia di Gesù Cristo figliuolo di Davide, figliuolo d’Abramo.
Matteo 1:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 22:18 (RIV) »
E tutte le nazioni della terra saranno benedette nella tua progenie, perché tu hai ubbidito alla mia voce”.

Galati 3:16 (RIV) »
Or le promesse furono fatte ad Abramo e alla sua progenie. Non dice: “E alla progenie”, come se si trattasse di molte; ma come parlando di una sola, dice: “E alla tua progenie”, ch’è Cristo.

Apocalisse 22:16 (RIV) »
Io Gesù ho mandato il mio angelo per attestarvi queste cose in seno alle chiese. Io son la radice e la progenie di Davide, la lucente stella mattutina.

Salmi 132:11 (RIV) »
L’Eterno ha fatto a Davide questo giuramento di verità, e non lo revocherà: Io metterò sul tuo trono un frutto delle tue viscere.

Geremia 23:5 (RIV) »
Ecco, i giorni vengono, dice l’Eterno, quand’io farò sorgere a Davide un germoglio giusto, il quale regnerà da re e prospererà, e farà ragione e giustizia nel paese.

Matteo 1:18 (RIV) »
Or la nascita di Gesù Cristo avvenne in questo modo. Maria, sua madre, era stata promessa sposa a Giuseppe; e prima che fossero venuti a stare insieme, si trovò incinta per virtù dello Spirito Santo.

Genesi 12:3 (RIV) »
e benedirò quelli che ti benediranno e maledirò chi ti maledirà e in te saranno benedette tutte le famiglie della terra”.

Giovanni 7:42 (RIV) »
La Scrittura non ha ella detto che il Cristo viene dalla progenie di Davide e da Betleem, il villaggio dove stava Davide?

Isaia 9:6 (RIV) »
(H9-5) Poiché un fanciullo ci è nato, un fanciullo ci è stato dato, e l’imperio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre Eterno, Principe della Pace,

Genesi 28:13 (RIV) »
E l’Eterno stava al disopra d’essa, e gli disse: “Io sono l’Eterno, l’Iddio d’Abrahamo tuo padre e l’Iddio d’Isacco; la terra sulla quale tu stai coricato, io la darò a te e alla tua progenie;

Genesi 26:3 (RIV) »
Soggiorna in questo paese, e io sarò teco e ti benedirò, poiché io darò a te e alla tua progenie tutti questi paesi, e manterrò il giuramento che feci ad Abrahamo tuo padre,

Isaia 53:8 (RIV) »
Dall’oppressione e dal giudizio fu portato via; e fra quelli della sua generazione chi rifletté ch’egli era strappato dalla terra dei viventi e colpito a motivo delle trasgressioni del mio popolo?

Atti 2:30 (RIV) »
Egli dunque, essendo profeta e sapendo che Dio gli avea con giuramento promesso che sul suo trono avrebbe fatto sedere uno dei suoi discendenti,

Luca 3:23 (RIV) »
E Gesù, quando cominciò anch’egli ad insegnare, avea circa trent’anni ed era figliuolo come credevasi, di Giuseppe,

Romani 9:5 (RIV) »
dei quali sono i padri, e dai quali è venuto, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen.

Atti 13:22 (RIV) »
Poi, rimossolo, suscitò loro Davide per re, al quale rese anche questa testimonianza: Io ho trovato Davide, figliuolo di Iesse, un uomo secondo il mio cuore, che eseguirà ogni mio volere.

Romani 4:13 (RIV) »
Poiché la promessa d’esser erede del mondo non fu fatta ad Abramo o alla sua progenie in base alla legge, ma in base alla giustizia che vien dalla fede.

Matteo 22:42 (RIV) »
Che vi par egli del Cristo? di chi è egli figliuolo? Essi gli risposero: Di Davide.

Matteo 15:22 (RIV) »
Quand’ecco, una donna cananea di que’ luoghi venne fuori e si mise a gridare: Abbi pietà di me, Signore, figliuol di Davide; la mia figliuola è gravemente tormentata da un demonio.

2 Samuele 7:12 (RIV) »
Quando i tuoi giorni saranno compiuti e tu giacerai coi tuoi padri, io innalzerò al trono dopo di te la tua progenie, il figlio che sarà uscito dalle tue viscere, e stabilirò saldamente il suo regno.

Matteo 9:27 (RIV) »
Come Gesù partiva di là, due ciechi lo seguirono, gridando e dicendo: Abbi pietà di noi, o Figliuol di Davide!
Matteo 1:1 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: Matteo 1:1
Matteo 1:1: "Libro della genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo."
Introduzione al Versetto
Il versetto Matteo 1:1 è una dichiarazione introduttiva fondamentale nel Nuovo Testamento. Essa stabilisce non solo la linea di discendenza di Gesù, ma anche il suo significato teologico, sottolineando le sue radici e la sua identità messianica.
Interpretazione Biblica
Questo versetto è ricco di significato e viene esaminato attraverso diverse lenti interpretative, come evidenziato nei commentari pubblici. Di seguito troviamo alcune delle razionalizzazioni più significative:
- Genealogia e Identità di Gesù: Secondo Matthew Henry, la genealogia non è solo un elenco di nomi, ma un collegamento diretto a Davide e Abramo, evidenziando la realizzazione delle promesse di Dio attraverso la vita di Gesù.
- Il Figlio di Davide: Adam Clarke fa notare che identificare Gesù come "figlio di Davide" è essenziale in quanto sottolinea il suo diritto messianico al trono di Israele, preannunciato nei profeti.
- Il Figlio di Abramo: Albert Barnes indica che il riferimento ad Abramo sottolinea il fatto che Gesù è il compimento della promessa che tutte le nazioni sarebbero state benedette in lui.
Collegamenti Tematici tra i Versetti Biblici
Matteo 1:1 trova risonanza in vari altri versetti, suggerendo un ampio dialogo inter-testamentale:
- Isaia 9:6-7 - La profezia del governo che si stabilisce da Davide.
- Genesi 12:3 - La promessa fatta ad Abramo che in lui tutte le famiglie della terra sarebbero state benedette.
- Geremia 23:5 - La promessa di un Re giusto della stirpe di Davide.
- Matteo 22:42-45 - La discussione di Gesù riguardo al suo rapporto con Davide.
- Luca 3:23-38 - La genealogia di Gesù per confermare la sua discendenza.
- Galati 3:16 - L'importanza della linea di Abramo nella promessa messianica.
- Romani 1:3 - L'indicazione che Gesù è della progenie di Davide secondo la carne.
Riflessioni Finali
In sintesi, Matteo 1:1 serve a stabilire una base solida per la comprensione di chi è Gesù Cristo. La sua genealogia rivela un compimento delle promesse, mentre i titoli "figlio di Davide" e "figlio di Abramo" collegano il Nuovo Testamento con la storia e le profezie dell'Antico Testamento.
Strumenti per la Comprensione dei Versetti Biblici
Per coloro che vogliono approfondire il significato dei versetti e le loro interconnessioni, i seguenti strumenti possono risultare utili:
- Concordanza Biblica per una ricerca dei termini e delle genealogie.
- Guide di riferimento incrociato per identificare relazioni tematiche.
- Metodi di studio per il cross-referencing delle Scritture.
Domande Frequenti su Matteo 1:1
- Quali versetti sono correlati a Matteo 1:1?
- Come si collega Matteo 1:1 alla genealogia in Luca?
- Qual è l'importanza di Davide e Abramo nella genealogia di Gesù?
Conclusione
Il versetto Matteo 1:1 è un'introduzione potente al Vangelo di Matteo, e reinterpretando questo versetto attraverso vari commenti possiamo comprendere più profondamente la sua importanza nel contesto biblico. Le genealogie nei testi sacri non sono semplicemente tracce storiche, ma profondi legami spirituali che ci mostrano il piano di Dio per la redenzione.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.