Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 1:23 Versetto della Bibbia
Matteo 1:23 Significato del Versetto della Bibbia
Ecco, la vergine sarà incinta e partorirà un figliuolo, al quale sarà posto nome Emmanuele, che, interpretato, vuol dire: “Iddio con noi”.
Matteo 1:23 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 7:14 (RIV) »
Perciò il Signore stesso vi darà un segno: Ecco, la giovane concepirà, partorirà un figliuolo e gli porrà nome Emmanuele.

Isaia 9:6 (RIV) »
(H9-5) Poiché un fanciullo ci è nato, un fanciullo ci è stato dato, e l’imperio riposerà sulle sue spalle; sarà chiamato Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre Eterno, Principe della Pace,

Salmi 46:11 (RIV) »
L’Eterno degli eserciti è con noi; l’Iddio di Giacobbe è il nostro alto ricetto. Sela.

Giovanni 1:14 (RIV) »
E la Parola è stata fatta carne ed ha abitato per un tempo fra noi, piena di grazia e di verità; e noi abbiam contemplata la sua gloria, gloria come quella dell’Unigenito venuto da presso al Padre.

Isaia 12:2 (RIV) »
Ecco, Iddio è la mia salvezza, io avrò fiducia, e non avrò paura di nulla; poiché l’Eterno, l’Eterno è la mia forza ed il mio cantico, ed egli è stato la mia salvezza”.

Matteo 28:20 (RIV) »
insegnando loro d’osservar tutte quante le cose che v’ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell’età presente.

Isaia 8:8 (RIV) »
Passerà sopra Giuda, inonderà, e passerà oltre; arriverà fino al collo, e le sue ali spiegate copriranno tutta la larghezza del tuo paese, o Emmanuele!

Salmi 46:7 (RIV) »
L’Eterno degli eserciti è con noi, l’Iddio di Giacobbe è il nostro alto ricetto. Sela.

Romani 9:5 (RIV) »
dei quali sono i padri, e dai quali è venuto, secondo la carne, il Cristo, che è sopra tutte le cose Dio benedetto in eterno. Amen.

1 Timoteo 3:16 (RIV) »
E, senza contraddizione, grande è il mistero della pietà: Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra i Gentili, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria.

2 Corinzi 5:19 (RIV) »
in quanto che Iddio riconciliava con sé il mondo in Cristo non imputando agli uomini i loro falli, e ha posta in noi la parola della riconciliazione.

2 Timoteo 4:17 (RIV) »
Ma il Signore è stato meco e m’ha fortificato, affinché il Vangelo fosse per mezzo mio pienamente proclamato e tutti i Gentili l’udissero; e sono stato liberato dalla gola del leone.
Matteo 1:23 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Matteo 1:23
Matteo 1:23 recita: "Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, e gli daranno il nome di Emmanuele, che tradotto significa: Dio con noi." Questo versetto è un'importante profezia della nascita di Gesù Cristo e le sue implicazioni. Qui di seguito esploreremo significati, interpretazioni e relazioni bibliche associate a questo versetto attraverso le prospettive di vari commentari pubblici.
Significato e spiegazioni del versetto
Il versetto di Matteo 1:23 si basa su una profezia di Isaia 7:14, che parla di un segno divino dato al popolo. Allo stesso modo, i commentatori rilevano l'importanza della concezione verginale e della nascita di Cristo come momenti fondamentali nella storia della salvezza.
- Profondità della Verginità: La verginità di Maria non solo implica un miracolo, ma evidenzia la purezza e la santità della nascita di Gesù.
- Nome “Emmanuele”: Questo nome significa “Dio con noi”, che sottolinea l’idea che Dio non è lontano, ma è presente tra gli uomini.
- Realizzazione della profezia: La citazione dal profeta Isaia mostra come la nascita di Gesù adempie le profezie dell’Antico Testamento, collegando le Scritture e mostrando la continuità del piano divino.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry, un noto commentarista, sottolinea la grande importanza di questo versetto come conferma della divinità di Cristo. La sua osservazione è centrata sul fatto che il nome “Emmanuele” non solo identifica la persona di Gesù, ma anche la Sua missione sulla Terra. Dio in carne e ossa, cammina tra gli uomini per offrire salvezza.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes, commentando questo versetto, mette in evidenza come il Vangelo di Matteo si apra con la rivelazione della natura divina di Gesù. La nascita verginale è una chiara indicazione della Sua origine divina e della Sua chiamata come Salvatore del mondo. Barnes sottolinea l’importanza del nome 'Emmanuele' per la comunità cristiana, suggerendo che le sofferenze e le gioie della vita sono condivise con Dio stesso che è con noi.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke offre una riflessione approfondita su questo versetto, analizzando le sue radici e l’impatto che ha avuto nei primi sviluppi della fede cristiana. Clarke fa notare che l'adempimento di questa profezia non è solo storico, ma ha implicazioni teologiche significative per il presente e il futuro della Chiesa. La realizzazione di Cristo come 'Dio con noi' invita i credenti a riconoscere la presenza continua di Dio nella loro vita quotidiana.
Relazioni con altri versetti biblici
La comprensione di Matteo 1:23 può essere ulteriormente esplorata attraverso un’analisi incrociata di altri versetti. Ecco alcuni collegamenti biblici rilevanti:
- Isaia 7:14: La profezia dell'Antico Testamento riguardante la nascita verginale.
- Giovanni 1:14: "E la Parola è diventata carne e ha abitato tra di noi." Un chiaro riferimento alla divinità di Cristo.
- Matteo 28:20: "Ecco, io sono con voi tutti i giorni." Riafferma la presenza di Dio con Suoi discepoli.
- Luca 2:10-11: L'annuncio della nascita di Cristo agli angeli, che esprime gioia per il Salvatore.
- Michea 5:2: Una profezia che indica Betlemme come il luogo di nascita del Messia.
- Giovanni 14:17: Riferisce alla presenza dello Spirito Santo nei credenti come “Dio con noi”.
- Romani 8:31: "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?" Sottolinea la presenza di Dio con il Suo popolo.
Strumenti per l'analisi delle Scritture
Quando si studiano versetti come Matteo 1:23, è utile utilizzare strumenti di cross-referencing biblico. Questi strumenti possono includere:
- Concordanze bibliche: Per trovare versetti che contengono parole o frasi simili.
- Guide di riferimento biblico: Offrono collegamenti e spiegazioni relative ai versetti.
- Metodi di studio rinforzato: Analisi comparativa tra i testi dei Vangeli.
- Risorse di riferimento biblico: per facilitare lo studio dei temi biblici.
Conclusione
Matteo 1:23 è un versetto che racchiude una ricchezza di significato e importanza nella storia della salvezza. La sua comprensione non solo offre un fondo ricco di riflessione teologica, ma anche un invito a esplorare le numerose connessioni e piani divini rivelati nella Scrittura. Attraverso uno studio attento e l'uso di strumenti di cross-referencing, il lettore può cogliere la profondità e la bellezza della Parola di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.