Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 1:4 Versetto della Bibbia
Matteo 1:4 Significato del Versetto della Bibbia
Aram generò Aminadab; Aminadab generò Naasson; Naasson generò Salmon;
Matteo 1:4 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 7:12 (RIV) »
Colui che presentò la sua offerta il primo giorno fu Nahshon, figliuolo d’Amminadab della tribù di Giuda;

Numeri 2:3 (RIV) »
Sul davanti, verso oriente, s’accamperà la bandiera del campo di Giuda con le sue schiere;

1 Cronache 2:10 (RIV) »
Ram generò Amminadab; Amminadab generò Nahshon, principe dei figliuoli di Giuda;

Numeri 10:14 (RIV) »
La bandiera del campo de’ figliuoli di Giuda, diviso secondo le loro schiere, si mosse la prima. Nahshon, figliuolo di Amminadab comandava l’esercito di Giuda.

Numeri 7:17 (RIV) »
e, per il sacrifizio di azioni di grazie, due buoi, cinque montoni, cinque capri, cinque agnelli dell’anno. Tale fu l’offerta di Nahshon, figliuolo d’Amminadab.
Matteo 1:4 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Matteo 1:4
Il versetto Matteo 1:4 presenta una parte della genealogia di Gesù Cristo, evidenziando i nomi significativi che collegano i patriarchi all'era messianica. Questo versetto è un elemento cruciale per comprendere il contesto della nascita di Gesù e il suo legame con le promesse fatte a Israele.
Significato del Versetto
-
Genealogia e identità
Matteo inizia con la genealogia per dimostrare che Gesù è il legittimo erede delle promesse fatte da Dio. Questo verso, in particolare, elenca Achim, sostanzialmente collegandolo a Salomone, che rappresenta il regno messianico.
-
Connessioni storiche
I nomi menzionati non sono solo simbolici; rappresentano la storia di un popolo scelto, particolarmente le esperienze di peccato e redenzione. La genealogia indica che la linea di Gesù include sia uomini che donne di fede, sottolineando la grazia di Dio.
-
Dio e la sua fedeltà
La genealogia serve anche a dimostrare la fedeltà di Dio nel mantenere le sue promesse. Ogni nome rappresenta momenti chiave della storia biblica, dimostrando come le promesse si realizzano nel tempo attraverso diverse generazioni.
Commentario Biblico
Secondo Matthew Henry, questo versetto illumina l'importanza della genealogia nel dimostrare le qualità messianiche di Gesù. Anche Albert Barnes sottolinea che la genealogia di Matteo è progettata per convincere i suoi lettori che Gesù è il tanto atteso Messia. Adam Clarke aggiunge che vi è una ricca dimensione teologica nel collegare Gesù alla storia di Israele, rendendo evidente che il suo arrivo non è casuale, ma il culmine di un lungo processo di salvezza.
Collegamenti Biblici
Matteo 1:4 si collega con altri versetti biblici significativi, che possono offrire una più profonda comprensione del testo:
- Genesi 49:10 - La profezia sul tribunale di Giuda.
- Isaia 11:1 - Il ramo di Giessè, prefigurando il Messia.
- Geremia 23:5 - Promessa di un Re giusto dalla casa di Davide.
- Luca 3:23-38 - La genealogia di Gesù con un focus su Già.
- Ebrei 7:14 - Riferimento al sacerdozio di Giuda.
- Matteo 22:41-46 - La domanda di Gesù riguardo al Messia e Davide.
- Romani 1:3-4 - L'identità di Gesù come discendente di Davide.
Conclusione
In sintesi, Matteo 1:4 è più di un semplice elenco di nomi; è una dichiarazione potente della sovranità di Dio nella storia. La genealogia di Gesù non solo collega il passato al presente, ma stabilisce anche una fondamentale comprensione per la fede cristiana. I versetti come questo aiutano a costruire un quadro ricco e complesso dei temi della redenzione e della grazia in tutta la Scrittura.
Riferimenti Utili per lo Studio Biblico
Per chi desidera approfondire l'interpretazione e l'analisi di questo versetto e di altri, esistono strumenti utili come:
- Concordanza Biblica - per ricerca di parole chiave.
- Sistemi di riferimento incrociato - per capire le connessioni tra i versetti.
- Guide di studio biblico incrociato - per motivi tematici.
- Risorse di riferimento biblico - per una comprensione più ampia.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.