Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 1:25 Versetto della Bibbia
Matteo 1:25 Significato del Versetto della Bibbia
e non la conobbe finch’ella non ebbe partorito un figlio; e gli pose nome Gesù.
Matteo 1:25 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 22:29 (RIV) »
Non indugerai a offrirmi il tributo dell’abbondanza delle tue raccolte e di ciò che cola dai tuoi strettoi. Mi darai il primogenito de’ tuoi figliuoli.

Esodo 13:2 (RIV) »
tutto ciò che nasce primo tra i figliuoli d’Israele, tanto degli uomini quanto degli animali: esso mi appartiene”.

Matteo 1:21 (RIV) »
Ed ella partorirà un figliuolo, e tu gli porrai nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai loro peccati.

Luca 2:7 (RIV) »
ed ella diè alla luce il suo figliuolo primogenito, e lo fasciò, e lo pose a giacere in una mangiatoia, perché non v’era posto per loro nell’albergo.

Luca 2:21 (RIV) »
E quando furono compiuti gli otto giorni in capo ai quali e’ doveva esser circonciso, gli fu posto il nome di Gesù, che gli era stato dato dall’angelo prima ch’ei fosse concepito nel seno.

Romani 8:29 (RIV) »
Perché quelli che Egli ha preconosciuti, li ha pure predestinati ad esser conformi all’immagine del suo Figliuolo, ond’egli sia il primogenito fra molti fratelli;
Matteo 1:25 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: Matteo 1:25
Il versetto Matteo 1:25 recita: "Ma egli non la conobbe fino a che non ebbe partorito un figlio, e chiamò il suo nome Gesù." Questo passaggio è fondamentale poiché evidenzia la nascita verginale di Gesù, una dottrina centrale nella fede cristiana.
Analisi e Interpretazione del Versetto
Il versetto Matteo 1:25 è denso di significato e richiede una comprensione dettagliata per cogliere le implicazioni teologiche e storiche. Ecco un'analisi combinata da commentari pubblici:
- Matthew Henry sottolinea che la frase "non la conobbe fino a che" indica la purezza e la santità della nascita di Gesù. Significa che Maria rimase vergine non solo durante la gravidanza ma anche dopo la nascita. Ciò conferisce a Gesù una sua unica origine divina, rendendo chiaro che il suo concepimento era opera dello Spirito Santo.
- Albert Barnes insiste sul fatto che il termine "conoscere" è un eufemismo usato per riferirsi ai rapporti coniugali. Questo serve a chiarire che l'integrità di Maria non è stata compromessa, differente dalla consuetudine umana. La sua obbedienza a Dio e il suo ruolo come madre di Gesù sono enfatizzati nel contesto del piano divino.
- Adam Clarke aggiunge che il nome "Gesù" è significativo, in quanto significa "Il Signore salva". Questo nome prefigura il missione di salvezza di Cristo. Clarke dà anche importanza alla dizione "fino a che", suggerendo che la verginità di Maria impera fino al parto, ma non implica una vita futura di celibato.
Collegamenti tra Versetti Biblici
Il versetto Matteo 1:25 può essere esplorato attraverso diverse cross-referenze bibliche. Ecco alcuni versetti che si collegano tematicamente:
- Isaia 7:14: "Pertanto il Signore stesso vi darà un segno: ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio." – La profezia della nascita verginale di Gesù.
- Luca 1:34-35: Maria si interroga su come possa avvenire la nascita, a cui l'angelo risponde spiegando il ruolo dello Spirito Santo.
- Giovanni 1:14: "E la Parola è diventata carne e ha abitato fra noi." - Sottolinea la divinità e l'umanità di Gesù.
- Matteo 2:1: Riferimento alla nascita di Gesù e ai Magi che cercano il "re dei Giudei".
- Luca 2:7: "E diede alla luce il suo primogenito." - Ulteriore conferma dell'atto della nascita di Gesù.
- Galati 4:4: "Ma, quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio." - Riferendosi all'essenza della venuta di Gesù nel mondo.
- Matteo 1:21: "E partorirà un figlio, e tu lo chiamerai Gesù, perché egli salverà il suo popolo dai loro peccati." - Prefigurazione della missione di salvezza di Gesù.
Spiegazioni e Temi Riscontrabili
Il versetto di Matteo 1:25 fornisce gli spunti per esplorare vari temi biblici, come:
- La Verginità di Maria: Fondamentale nella narrativa cristiana.
- La Nascita di Gesù: Rappresenta non solo un evento storico ma spirituale.
- Il Ruolo dell’Angelo: Simboleggia la comunicazione divina e il piano di Dio per la salvezza.
- Obbedienza e Fede: Maria come esempio di fede e obbedienza nel piano divino.
Conclusione
In sintesi, il versetto Matteo 1:25 rivela la sacralità della nascita di Gesù Cristo e rappresenta una confluenza di profezia, onore e indicazione della natura divina di Gesù. Attraverso l'esame e la comprensione di questo versetto, si possono consolidare le basi della fede cristiana e la comprensione delle interrelazioni testuali all'interno delle Scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.