Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMichea 1:1 Versetto della Bibbia
Michea 1:1 Significato del Versetto della Bibbia
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Michea, il Morashtita, ai giorni di Jotham, di Achaz e di Ezechia, re di Giuda, e ch’egli ebbe in visione intorno a Samaria e a Gerusalemme.
Michea 1:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 1:1 (RIV) »
La visione d’Isaia, figliuolo d’Amots, ch’egli ebbe relativamente a Giuda e a Gerusalemme ai giorni di Uzzia, di Jotham, di Achaz e di Ezechia, re di Giuda.

Geremia 26:18 (RIV) »
“Michea, il Morashtita, profetizzò ai giorni d’Ezechia, re di Giuda, e parlò a tutto il popolo di Giuda in questi termini: Così dice l’Eterno degli eserciti: Sion sarà arata come un campo, Gerusalemme diventerà un monte di ruine, e la montagna del tempio, un’altura boscosa.

Osea 1:1 (RIV) »
La parola dell’Eterno che fu rivolta a Osea, figliuolo di Beeri, ai giorni di Uzzia, di Jotham, d’Acaz, di Ezechia, re di Giuda, e ai giorni di Geroboamo, figliuolo di Joas, re d’Israele.

Amos 1:1 (RIV) »
Parole di Amos, uno dei pastori di Tekoa, rivelategli in visione, intorno ad Israele, ai giorni di Uzzia, re di Giuda, e ai giorni di Geroboamo, figliuolo di Joas, re d’Israele, due anni prima del terremoto.

2 Cronache 27:1 (RIV) »
Jotham avea venticinque anni quando cominciò a regnare, e regnò sedici anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Jerusha, figliuola di Tsadok.

Michea 1:14 (RIV) »
Perciò tu darai un regalo d’addio a Moresheth-Gath; le case d’Aczib saranno una cosa ingannevole per i re d’Israele.

Michea 1:5 (RIV) »
E tutto questo, per via della trasgressione di Giacobbe, e per via dei peccati della casa d’Israele. Qual è la trasgressione di Giacobbe? Non è Samaria? Quali sono gli alti luoghi di Giuda? Non sono Gerusalemme?

Amos 6:1 (RIV) »
Guai a quelli che vivon tranquilli in Sion, e fiduciosi sul monte di Samaria! Ai notabili della prima fra le nazioni, dietro ai quali va la casa d’Israele!

Amos 3:1 (RIV) »
Ascoltate questa parola che l’Eterno pronunzia contro di voi, o figliuoli d’Israele, contro tutta la famiglia ch’io trassi fuori dal paese d’Egitto:

Amos 2:4 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Per tre misfatti di Giuda, anzi per quattro, io non revocherò la mia sentenza. Perché han sprezzato al legge dell’Eterno e non hanno osservato i suoi statuti, e perché si son lasciati sviare dai loro falsi dèi, dietro ai quali già i padri loro erano andati,

Osea 4:15 (RIV) »
Se tu, o Israele, ti prostituisci, Giuda almeno non si renda colpevole! Non andate a Ghilgal, e non salite a Beth-aven, e non giurate dicendo: “Vive l’Eterno!”

Osea 8:14 (RIV) »
Israele ha dimenticato colui che li ha fatti, e ha edificato palazzi, e Giuda ha moltiplicato le città fortificate; ma io manderò il fuoco nelle loro città, ed esso divorerà i loro castelli.

Osea 12:1 (RIV) »
(H12-2) Efraim si pasce di vento e va dietro al vento d’oriente; ogni giorno moltiplica le menzogna e le violenze; fa alleanza con l’Assiria, e porta dell’olio in Egitto.

Osea 5:5 (RIV) »
Ma l’orgoglio d’Israele testimonia contro di lui, e Israele ed Efraim cadranno per la loro iniquità; e Giuda pure cadrà con essi.

Osea 6:10 (RIV) »
Nella casa d’Israele ho visto cose orribili: là è la prostituzione d’Efraim! là Israele si contamina.

Isaia 7:9 (RIV) »
E Samaria è il capo d’Efraim, e il figliuolo di Remalia è il capo di Samaria. Se voi non avete fede, certo, non potrete sussistere”.
Michea 1:1 Commento del Versetto della Bibbia
Riflessioni su Micah 1:1
Il libro di Michele inizia con una delle sue dichiarazioni profetiche più potenti, stabilendo il tono per l'intero testo. Questo versetto è fondamentale per comprendere il contesto del profeta e la sua missione. L'interpretazione di questo versetto può essere vista come un'apertura alla rivelazione del giudizio divino e un'appello alla giustizia.
Significato della Scrittura
Secondo i commenti di Matthew Henry, Micah 1:1 introduce la visione del profeta riguardo al futuro giudizio di Dio su Israele e Giuda. Qui, il profeta comunica un messaggio che proviene non solo da lui stesso, ma dall'autorità divina.
Albert Barnes sottolinea che questo versetto di apertura serve a stabilire l'importanza straordinaria delle parole pronunciate. Barnabas nota che la specificità delle località menzionate dimostra la gravità e l'urgenza del messaggio profetico.
Inoltre, Adam Clarke offre una visione che contribuisce all'intensità del messaggio di Michele. Egli spiega che la visione che il profeta ha ricevuto si svolge nel contesto della sofferenza del popolo, e che il suo messaggio deve essere compreso come un avvertimento e una chiamata al ravvedimento.
Contesto Storico e Teologico
Il Libro di Michele è ambientato in un periodo di crisi in Israele e Giuda. La profezia iscritta nell'anno di regno di alcuni re specifici offre anche un legame temporale preciso. Questa narrazione storica aiuta il lettore a comprendere il contesto in cui sarà esaminato il tema del giudizio divino.
Analisi Tematica
Il versetto offre una piattaforma per esplorare i temi centrali della giustizia, della misericordia e delle conseguenze del peccato. Comprendere Micah 1:1 aiuta ad accedere a una vasta gamma di riflessioni teologiche su come Dio si relaziona con il Suo popolo attraverso profeti e messaggeri.
Collegamenti tra Versetti Biblici
Micah 1:1 si collega con diversi altri versetti, creando una rete di significato attraverso la Scrittura. Ecco alcuni versetti che sono pertinenti:
- Amos 1:1 - Un altro profeta dell'ira divina, che annuncia il giudizio contro le nazioni.
- Geremia 1:1-3 - Riferimenti all'invocazione profetica nel contesto storico.
- Isaia 1:1 - Descrive la visione di Isaia, mostrando somiglianze con Michele.
- Osea 1:1 - Una introduzione simile a una rivelazione profetica.
- Michele 3:8 - Il profeta parla in modo diretto riguardo alla giustizia.
- Zaccaria 1:1-3 - L'invocazione al popolo per tornare a Dio.
- Romani 3:20 - La tangente sul giudizio di Dio e la giustificazione.
Strumenti per il Commento Biblico
Per una comprensione più ampia delle Scritture, è utile utilizzare strumenti di riferimento biblico, come:
- Bible concordance e Bible cross-reference guide per navigare tra i versetti.
- Cross-reference Bible study per approfondimenti tematici.
- Bible reference resources per connettere i temi tra l'Antico e il Nuovo Testamento.
Conclusione
Il versetto Micah 1:1 non è solo un'apertura al libro di Michele, ma un portale che ci invita a esplorare la complessità dei messaggi profetici, il contesto storico, e le relazioni tra i diversi testi biblici. Indaga le sue connessioni, riflettendo sulle possibili applicazioni nella vita e rendendo visibile la coesione del messaggio biblico nel suo complesso.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.