Luca 1:7 Significato del Versetto della Bibbia

E non aveano figliuoli, perché Elisabetta era sterile, ed erano ambedue avanzati in età.

Versetto Precedente
« Luca 1:6
Versetto Successivo
Luca 1:8 »

Luca 1:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ebrei 11:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 11:11 (RIV) »
Per fede Sara anch’ella, benché fuori d’età, ricevette forza di concepire, perché reputò fedele Colui che avea fatto la promessa.

Genesi 18:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 18:11 (RIV) »
Or Abrahamo e Sara eran vecchi, bene avanti negli anni, e Sara non aveva più i corsi ordinari delle donne.

1 Samuele 1:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:2 (RIV) »
Aveva due mogli: una per nome Anna, e l’altra per nome Peninna. Peninna avea de’ figliuoli, ma Anna non ne aveva.

Genesi 25:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:21 (RIV) »
Isacco pregò istantemente l’Eterno per sua moglie, perch’ella era sterile. L’Eterno l’esaudì, e Rebecca, sua moglie, concepì.

Giudici 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:2 (RIV) »
Or v’era un uomo di Tsorea, della famiglia dei Daniti, per nome Manoah; sua moglie era sterile e non avea figliuoli.

Genesi 17:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 17:17 (RIV) »
Allora Abrahamo si prostrò con la faccia in terra e rise; e disse in cuor suo: “Nascerà egli un figliuolo a un uomo di cent’anni? e Sara, che ha novant’anni, partorirà ella?”

Genesi 16:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 16:1 (RIV) »
Or Sarai, moglie d’Abramo, non gli avea dato figliuoli. Essa aveva una serva egiziana per nome Agar.

Genesi 30:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:1 (RIV) »
Rachele, vedendo che non dava figliuoli a Giacobbe, portò invidia alla sua sorella, e disse a Giacobbe: “Dammi de’ figliuoli; altrimenti, muoio”.

1 Samuele 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:5 (RIV) »
ma ad Anna diede una parte doppia, perché amava Anna, benché l’Eterno l’avesse fatta sterile.

1 Re 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 1:1 (RIV) »
Ora il re Davide era vecchio e molto attempato; e, per quanto lo coprissero di panni, non potea riscaldarsi.

2 Re 4:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 4:14 (RIV) »
“Io vivo in mezzo al mio popolo”. Ed Eliseo disse: “Che si potrebbe fare per lei?” Ghehazi rispose: “Ma! ella non ha figliuoli, e il suo marito è vecchio”.

Romani 4:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 4:19 (RIV) »
E senza venir meno nella fede, egli vide bensì che il suo corpo era svigorito (avea quasi cent’anni), e che Sara non era più in grado d’esser madre;

Genesi 15:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 15:2 (RIV) »
E Abramo disse: “Signore, Eterno, che mi darai tu? poiché io me ne vo senza figliuoli, e chi possederà la mia casa è Eliezer di Damasco”.

Luca 1:7 Commento del Versetto della Bibbia

Comprensione e Spiegazione di Luca 1:7

Luca 1:7 recita: "Ma non avevano figli, poiché Elisabetta era sterile, e entrambi erano di età avanzata."

Significato del Versetto

Questo versetto dell'evangelista Luca ci introduce alla famiglia di Zaccaria ed Elisabetta, segnando l'inizio di una narrazione che conduce all'annuncio della nascita di Giovanni Battista. La sterile condizione di Elisabetta e l'età avanzata di entrambi i coniugi pongono un'importante sfida al tema della fede divina contro le circostanze umane. Qui, esploreremo le varie interpretazioni e il significato di questo versetto attraverso le lenti dei commentatori biblici.

Commento di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, la sterilità di Elisabetta rappresenta un simbolo potente della grazia divina che opera in situazioni impossibili. La fede di Zaccaria ed Elisabetta, nonostante la loro condizione, dimostra una grande perseveranza e fiducia nella volontà di Dio. Questo versetto segnala non solo la loro difficoltà personale, ma anche l’imminente intervento divino, poiché la nascita di Giovanni sarà un segno della promessa di Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che la menzione dell'età avanzata di Zaccaria ed Elisabetta è cruciale per comprendere la miracolosità della loro futura progenie. La incapacitante sterilità di Elisabetta è enfatizzata per preparare il lettore all’azione divina che trasformerà questa situazione in un'opportunità per la manifestazione del potere di Dio. Barnes evidenzia come il versetto serva anche a collegare la genealogia degli eventi della salvezza, accennando all'arrivo del Messia.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke evidenzia il significato simbolico della sterilità nel contesto della salvezza. Indica che l’infertilità di Elisabetta non solo riflette una condizione fisica, ma rappresenta anche una mancanza spirituale, anticipando l'arrivo di Giovanni Battista che porterà la buona notizia della salvezza. Clarke aggiunge che la storia di questa coppia è una lezione su come le promesse divine si realizzino al di sopra e oltre le limitazioni umane.

Riflessioni e Applicazioni

Il versetto di Luca 1:7 invita a riflettere su diversi temi importanti:

  • Fede e Speranza: La condizione di Elisabetta rappresenta la fede che persevera anche di fronte alle avversità.
  • Intervento Divino: La storicità del cambiamento attraverso l'azione di Dio nelle vite umane.
  • Promessa e Compimento: L'attesa che precede la realizzazione delle promesse divine.
  • Simbolismo della Sterilità: Riflessioni su come Dio può usare la sterilità spirituale per portare nuova vita e speranza.

Riferimenti Incrociati

Questo versetto è correlato ai seguenti passaggi biblici:

  • Genesi 21:1-2: La nascita di Isacco a Sara, un'altra donna sterile che partorisce per grazia divina.
  • Giudici 13:2-3: La sterilità di Manoach e la nascita di Sansone, un'altra manifestazione di potere divino.
  • 1 Samuele 1:20: La nascita di Samuele da Anna, che anche lei era sterile.
  • Matteo 1:16: La genealogia di Gesù, che mostra il compimento delle promesse attraverso linee familiari diverse.
  • Galati 4:4: Riconoscimento del momento divino nella nascita di Cristo.
  • Luca 1:13-15: L'annuncio dell'angelo a Zaccaria riguardo alla nascita di Giovanni.
  • Ebrei 11:11: Riferimento alla fede di Sara, madre di Isacco, e alle promesse di Dio.

Conclusione

Luca 1:7 ci offre una ricca opportunità di esplorare la relazione tra la fede e le circostanze sfavorevoli. Mediante una comprensione approfondita di questo versetto, possiamo connettere la sterminata fedeltà di Dio alle generazioni e come questa si manifesta in modi souvente inattesi. La sterilità di Elisabetta trasforma in segno della promessa divina, gettando luce sulla nostra comprensione della grazia e della fedeltà di Dio ai suoi popoli attraverso le Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia