2 Re 4:14 Significato del Versetto della Bibbia

“Io vivo in mezzo al mio popolo”. Ed Eliseo disse: “Che si potrebbe fare per lei?” Ghehazi rispose: “Ma! ella non ha figliuoli, e il suo marito è vecchio”.

Versetto Precedente
« 2 Re 4:13
Versetto Successivo
2 Re 4:15 »

2 Re 4:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 25:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:21 (RIV) »
Isacco pregò istantemente l’Eterno per sua moglie, perch’ella era sterile. L’Eterno l’esaudì, e Rebecca, sua moglie, concepì.

Genesi 17:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 17:17 (RIV) »
Allora Abrahamo si prostrò con la faccia in terra e rise; e disse in cuor suo: “Nascerà egli un figliuolo a un uomo di cent’anni? e Sara, che ha novant’anni, partorirà ella?”

Genesi 30:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:1 (RIV) »
Rachele, vedendo che non dava figliuoli a Giacobbe, portò invidia alla sua sorella, e disse a Giacobbe: “Dammi de’ figliuoli; altrimenti, muoio”.

Genesi 18:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 18:10 (RIV) »
E l’altro: “Tornerò certamente da te fra un anno; ed ecco, Sara tua moglie avrà un figliuolo”. E Sara ascoltava all’ingresso della tenda, ch’era dietro a lui.

Genesi 15:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 15:2 (RIV) »
E Abramo disse: “Signore, Eterno, che mi darai tu? poiché io me ne vo senza figliuoli, e chi possederà la mia casa è Eliezer di Damasco”.

Giudici 13:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:2 (RIV) »
Or v’era un uomo di Tsorea, della famiglia dei Daniti, per nome Manoah; sua moglie era sterile e non avea figliuoli.

1 Samuele 1:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:2 (RIV) »
Aveva due mogli: una per nome Anna, e l’altra per nome Peninna. Peninna avea de’ figliuoli, ma Anna non ne aveva.

1 Samuele 1:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:8 (RIV) »
Elkana, suo marito, le diceva: “Anna, perché piangi? Perché non mangi? Perché è triste il cuor tuo? Non ti valgo io più di dieci figliuoli?”

Luca 1:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:7 (RIV) »
E non aveano figliuoli, perché Elisabetta era sterile, ed erano ambedue avanzati in età.

2 Re 4:14 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Re 4:14

In 2 Re 4:14, troviamo la narrazione di un evento significativo nella vita del profeta Eliseo e di una donna di Sunem. Eliseo, riconoscendo la generosità della donna che lo accoglieva, le domanda se ci sia qualcosa che possa fare per lei. Questo versetto esplora non solo l'ospitalità, ma anche la sensibilità spirituale e il riconoscersi nelle necessità del prossimo, un tema centrale nella Bibbia.

Interpretazioni e Commentari Biblici

Questo versetto viene esaminato nei commentari di vari autori, incluso Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, ognuno dei quali offre una preziosa prospettiva:

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza della gratitudine e della riconoscenza verso chi offre aiuto e sostegno. Eliseo rappresenta un modello di uomo di Dio, attento alle necessità altrui.
  • Albert Barnes: Evidenzia il fatto che Eliseo, pur essendo un profeta, è profondamente umano e si preoccupa per il benessere della donna, mostrando così il valore delle relazioni interpersonali nel servizio a Dio.
  • Adam Clarke: Pone l'accento sulla risposta della donna, che mostra umiltà e consapevolezza nelle sue necessità, rivelando un aspetto significativo della fede.

Comprendere il Versetto

La domanda di Eliseo, "Che cosa posso fare per te?" riflette una forma di confronto interattivo tra un uomo di Dio e i suoi seguaci. La donna di Sunem, riconosciuta per il suo atto di ospitalità, viene messa in primo piano. Ciò che emerge da questo dialogo è un insegnamento sull'importanza di rispondere attivamente verso le necessità degli altri.

In questo contesto, la generosità di una persona senza nome, che si offre di prendersi cura del profeta, è un tema centrale: i doni e le azioni positive non sempre sono evidenti e raccolti in modo formale, ma possono manifestarsi nel quotidiano.

Connessioni Tematiche con Altri Versetti Biblici

Il versetto 2 Re 4:14 è collegato a diversi altri passi della Scrittura che evidenziano relazioni simili. Ecco alcuni versetti chiave che possono essere considerati:

  • Matteo 25:35-40: “Perché ho avuto fame, e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete, e mi avete dato da bere…”
  • 1 Pietro 4:9: “Siate ospitali gli uni verso gli altri…”
  • Giovanni 13:14: “Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i vostri piedi, anche voi dovete lavarvi i piedi gli uni gli altri.”
  • Ebrei 13:2: “Non dimenticate l'ospitalità; perché alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo.”
  • Galati 6:2: “Portate i pesi gli uni degli altri…”
  • Romani 12:13: “Contribuite alle necessità dei santi…”
  • Proverbi 19:17: “Chi ha pietà del povero presta all'Eterno…”

Conclusione

Il versetto 2 Re 4:14 offre una profonda riflessione sulla carità e l’attenzione verso gli altri. I commentari di Henry, Barnes e Clarke ci guidano a una comprensione più ricca dell’interazione tra Eliseo e la donna, sottolineando temi di ospitalità, riconoscimento e l’importanza di servire. La Scrittura, quindi, non solo ci invita a considerare le necessità altrui, ma ci sfida ad essere attivi nel nostro approccio alla comunità e all'assistenza reciproca.

Parole Chiave Utilizzate

Questa spiegazione è stata composta tenendo conto di parole chiave rilevanti come significato dei versetti biblici, interpretazioni dei versetti biblici, e spiegazioni dei versetti biblici. La connessione tra i versetti offre strumenti importanti per un studio approfondito della Bibbia e per collegare le Scritture in modi significativi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia