2 Re 4:26 Significato del Versetto della Bibbia

Ti prego, corri ad incontrarla, e dille: Stai bene? Sta bene tuo marito? E il bimbo sta bene?” Ella rispose: “Stanno bene”.

Versetto Precedente
« 2 Re 4:25
Versetto Successivo
2 Re 4:27 »

2 Re 4:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 15:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 15:36 (RIV) »
E dopo vari giorni, Paolo disse a Barnaba: Torniamo ora a visitare i fratelli in ogni città dove abbiamo annunziato la parola del Signore, per vedere come stanno.

1 Samuele 17:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:18 (RIV) »
Porta anche queste dieci caciole al capitano del loro migliaio; vedi se i tuoi fratelli stanno bene, e riportami da loro un qualche contrassegno.

Salmi 39:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 39:9 (RIV) »
Io me ne sto muto, non aprirò bocca, perché sei tu che hai agito.

Giobbe 1:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 1:21 (RIV) »
“Nudo sono uscito dal seno di mia madre, e nudo tornerò in seno della terra; l’Eterno ha dato, l’Eterno ha tolto; sia benedetto il nome dell’Eterno”.

2 Re 4:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 4:23 (RIV) »
Il marito le chiese: “Perché vuoi andar da lui quest’oggi? Non è il novilunio, e non è sabato”. Ella rispose: “Lascia fare!”

1 Samuele 3:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:18 (RIV) »
Samuele allora gli raccontò tutto, senza celargli nulla. Ed Eli disse: “Egli è l’Eterno: faccia quello che gli parrà bene”.

Genesi 37:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:14 (RIV) »
Israele gli disse: “Va’ a vedere se i tuoi fratelli stanno bene, e se tutto va bene col gregge; e torna a dirmelo”. Così lo mandò dalla valle di Hebron, e Giuseppe arrivò a Sichem.

Genesi 29:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:6 (RIV) »
Ed egli disse loro: “Sta egli bene?” E quelli: “Sta bene; ed ecco Rachele, sua figliuola, che viene con le pecore”.

Levitico 10:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 10:3 (RIV) »
Allora Mosè disse ad Aaronne: “Questo è quello di cui l’Eterno ha parlato, quando ha detto: Io sarò santificato per mezzo di quelli che mi stanno vicino, e sarò glorificato in presenza di tutto il popolo”. E Aaronne si tacque.

Zaccaria 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 2:4 (RIV) »
e gli disse: “Corri, parla a quel giovane, e digli: Gerusalemme sarà abitata come una città senza mura, tanta sarà la quantità di gente e di bestiame che si troverà in mezzo ad essa;

Matteo 10:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:12 (RIV) »
E quando entrerete nella casa, salutatela.

2 Re 4:26 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di 2 Re 4:26

Versetto: "Corri ora incontro a lei e dille: 'Essa bene, tuo marito bene, il bambino bene?'. E lei rispose: 'Bene'." (2 Re 4:26)

Significato e Interpretazione

Il versetto di 2 Re 4:26 presenta un momento cruciale nella vita della Sunamita, la donna che ha mostrato ospitalità al profeta Eliseo. Per comprendere a fondo il significato di questo versetto, è utile esaminare le intuizioni di diversi commentatori pubblici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Riflessioni di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della fede della Sunamita. Quando il profeta Eliseo manda il suo servitore, Giezi, per chiedere della sua condizione, la donna risponde con una sola parola: 'Bene'. Questa brevità della risposta mostra una profonda fiducia nel Signore, nonostante le avversità che sta affrontando. Henry nota che la Sunamita, nonostante il suo dolore, mantiene un atteggiamento di serenità e ottimismo, una lezione di fede e forza.

Analisi di Albert Barnes

Albert Barnes aggiunge un’ulteriore dimensione al significato del versetto. Egli spiega che la risposta della Sunamita è simbolica della sua resilienza spirituale. Anche quando la sua vita appare segnata dalla prova (il bambino che aveva desiderato e ottenuto tramite la grazia di Dio è morto), ella non si lascia sopraffare dalla disperazione. La sua risposta è un segno di un cuore che, sebbene ferito, continua a confidare nella provvidenza divina.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke mette in evidenza l'attenzione ministeriale di Eliseo e il suo servitore Giezi. Il messaggio che Eliseo invia non è solo una mera interrogazione sulla salute, ma un richiamo all’azione che indica la sua preoccupazione per lei. Clarke sottolinea che la Sunamita, rispondendo con 'Bene', non solo dimostra la sua calma esteriore, ma anche un profondo desiderio di non rivelare il suo dolore a meno che non fosse necessario. Questa reazione evidenzia il valore della dignità e della forza di carattere in situazioni difficili.

Connessioni Tematiche con Altri Versetti Bibblici

Il versetto 2 Re 4:26 può essere collegato a diversi altri scritti biblici, creando una rete di connessioni che arricchisce la nostra comprensione delle Scritture. Ecco alcune cross-references bibliche da considerare:

  • 1 Re 17:17-24 - La risurrezione del figlio della vedova di Sarepta da parte di Elia.
  • 2 Re 4:32-37 - Il racconto della risurrezione del figlio della Sunamita da parte di Eliseo.
  • Giobbe 1:21 - La risposta di Giobbe alla perdita, mostrando la fede nonostante la sofferenza.
  • Salmo 34:18 - «Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore afflitto». Un incoraggiamento per coloro che stanno affrontando momenti difficili.
  • Filippesi 4:6-7 - Un invito a non essere ansiosi, ma a presentare le proprie richieste a Dio.
  • Isaia 41:10 - La promessa di Dio di non lasciarci, neppure nei momenti più difficili.
  • Marco 5:35-36 - La fede della donna che tocca il manto di Gesù per guarigione, che incoraggia nella crisi.

Conclusione

In sintesi, 2 Re 4:26 non è solo un semplice dialogo tra Eliseo e la Sunamita, ma rappresenta una ormai tangibile lezione di fede, resilienza e speranza. La Sunamita, mantenendo la sua calma e dignità, ci insegna a confidare nelle promesse di Dio anche nei momenti più bui. Attraverso l’analisi combinata di versetti, commenti e collegamenti biblici, possiamo comprendere ulteriormente l'importanza della fede e il potere delle parole, riflettendo anche sul nostro approccio alle difficoltà quotidiane.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia