Genesi 37:14 Significato del Versetto della Bibbia

Israele gli disse: “Va’ a vedere se i tuoi fratelli stanno bene, e se tutto va bene col gregge; e torna a dirmelo”. Così lo mandò dalla valle di Hebron, e Giuseppe arrivò a Sichem.

Versetto Precedente
« Genesi 37:13
Versetto Successivo
Genesi 37:15 »

Genesi 37:14 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 35:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:27 (RIV) »
E Giacobbe venne da Isacco suo padre a Mamre, a Kiriath-Arba, cioè Hebron, dove Abrahamo e Isacco aveano soggiornato.

Luca 19:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 19:42 (RIV) »
Oh se tu pure avessi conosciuto in questo giorno quel ch’è per la tua pace! Ma ora è nascosto agli occhi tuoi.

Salmi 125:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 125:5 (RIV) »
Ma quanto a quelli che deviano per le loro vie tortuose, l’Eterno li farà andare con gli operatori d’iniquità. Pace sia sopra Israele.

Geremia 29:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 29:7 (RIV) »
Cercate il bene della città dove io vi ho fatti menare in cattività, e pregate l’Eterno per essa; poiché dal bene d’essa dipende il vostro bene.

1 Re 2:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 2:33 (RIV) »
Il loro sangue ricadrà sul capo di Joab e sul capo della sua progenie in perpetuo, ma vi sarà pace per sempre, da parte dell’Eterno, per Davide, per la sua progenie, per la sua casa e per il suo trono”.

2 Samuele 18:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 18:32 (RIV) »
Il re disse all’Etiopo: “Il giovine Absalom sta egli bene?” L’Etiopo rispose: “Possano i nemici del re mio signore, e tutti quelli che insorgono contro di te per farti del male, subir la sorte di quel giovane!”

1 Samuele 17:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:17 (RIV) »
Or Isai disse a Davide, suo figliuolo: “Prendi per i tuoi fratelli quest’efa di grano arrostito e questi dieci pani, e portali presto al campo ai tuoi fratelli.

Giosué 14:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 14:15 (RIV) »
Ora Hebron si chiamava per l’addietro Kiriath-Arba; Arba era stato l’uomo più grande fra gli Anakim. E il paese ebbe requie dalla guerra.

Giosué 14:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 14:13 (RIV) »
Allora Giosuè lo benedisse, e dette Hebron come eredità a Caleb, figliuolo di Gefunne.

Numeri 13:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 13:22 (RIV) »
Salirono per il mezzogiorno e andarono fino a Hebron, dov’erano Ahiman, Sceshai e Talmai, figliuoli di Anak. Or Hebron era stata edificata sette anni prima di Tsoan in Egitto.

Genesi 29:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:6 (RIV) »
Ed egli disse loro: “Sta egli bene?” E quelli: “Sta bene; ed ecco Rachele, sua figliuola, che viene con le pecore”.

Genesi 41:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 41:16 (RIV) »
Giuseppe rispose a Faraone, dicendo: “Non son io; ma sarà Dio che darà a Faraone una risposta favorevole”.

Genesi 13:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 13:18 (RIV) »
Allora Abramo levò le sue tende, e venne ad abitare alle querce di Mamre, che sono a Hebron; e quivi edificò un altare all’Eterno.

Genesi 23:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 23:2 (RIV) »
E Sara morì a Kiriat-Arba, che è Hebron, nel paese di Canaan; e Abrahamo venne a far duolo di Sara e a piangerla.

Genesi 37:14 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 37:14

Genesi 37:14: "Allora disse a Giuseppe: Va', ti prego, e mira come stanno i tuoi fratelli e il gregge, e riferiscimi." Questo versetto segna un momento cruciale nella vita di Giuseppe, contribuendo a una narrazione che esplora temi di famiglia, gelosia e la Provvidenza divina.

Spiegazione Generale del Versetto

La richiesta di Giacobbe a Giuseppe di andare alla ricerca dei suoi fratelli riflette l'importanza dei legami familiari e la responsabilità che Giuseppe sente nei confronti della sua famiglia. Questo passo introduce il lettore alla dinamica conflittuale tra Giuseppe e i suoi fratelli, che culminerà in eventi drammatici.

Commento dei Teologi

Matthew Henry sottolinea come la figura di Giuseppe sembri essere un case-study di come Dio possa operare anche attraverso i conflitti familiari. La sua obbedienza nel seguire le istruzioni del padre è vista come una virtù, malgrado quello che accadrà in seguito.

Albert Barnes mette in evidenza che la risposta di Giuseppe rappresenta un atto di servizio e dedizione, un esempio da seguire. Suggerisce che, in questo momento, Giuseppe non poteva immaginare che il suo viaggio avrebbe segnato l'inizio di una serie di prove e tribolazioni che lo avrebbero portato a un ruolo fondamentale nel piano di Dio per il suo popolo.

Adam Clarke approfondisce i temi di responsabilità e leadership. La richiesta di Giacobbe implica la fiducia del padre nelle capacità di Giuseppe, suggerendo così un futuro di grande significato nella storia biblica. Le parole di Giacobbe non sono solo un comando, ma anche un momento per testare la fede e la determinazione di Giuseppe.

Temi Principali

  • Obbedienza: La disponibilità di Giuseppe a seguire le istruzioni del padre.
  • Dinamiche Familiari: Le relazioni complesse tra Giuseppe e i suoi fratelli.
  • Provvidenza Divina: Come Dio utilizza le emozioni umane e i conflitti per realizzare il suo piano.
  • Leadership: Segnali sul futuro di Giuseppe come figura centrale nella storia d'Israele.

Collegamenti tra Versetti Biblici

Genesi 37:14 può essere collegato a numerosi altri versetti, arricchendo l'interpretazione e la comprensione del suo significato. Ecco un elenco di 7-10 versetti collegati:

  • Genesi 37:3-4: La gelosia dei fratelli verso la preferenza di Giacobbe per Giuseppe.
  • Genesi 39:2: Il Signore era con Giuseppe, sottolineando la sua protezione.
  • Genesi 50:20: Giuseppe parla ai suoi fratelli, evidenziando come Dio abbia usato il male per il bene.
  • Matteo 1:2-3: La genealogia di Giuseppe, mostrando le sue radici bibliche.
  • Ebrei 11:22: La fede di Giuseppe espressa attraverso le sue ultime volontà.
  • Salmo 105:16-22: Un riassunto della storia di Giuseppe e della sua prigionia.
  • Atti 7:9-10: Un riassunto della vita di Giuseppe durante il discorso di Stefano.

Conclusione

L’analisi di Genesi 37:14 ci invita a considerare i temi universali dell'obbedienza, della giustizia e della fede. Attraverso gli insegnamenti dei commentatori biblici, possiamo comprendere come questa piccola ma significativa istruzione abbia aperto la strada a eventi che hanno plasmato la storia di Israele.

In un contesto più ampio, questo versetto funge anche da reminder dell'importanza di riconoscere le interconnessioni fra le Scritture. Attraverso il cross-referencing biblico e la comprensione tematica, i lettori possono scoprire la profondità e la ricchezza del messaggio biblico, permettendo una riflessione più profonda sui significati dei versetti biblici.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia