Genesi 37:13 Significato del Versetto della Bibbia

E Israele disse a Giuseppe: “I tuoi fratelli non sono forse alla pastura a Sichem? Vieni, che ti manderò da loro”. Ed egli rispose: “Eccomi”.

Versetto Precedente
« Genesi 37:12
Versetto Successivo
Genesi 37:14 »

Genesi 37:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 22:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 22:1 (RIV) »
Dopo queste cose, avvenne che Iddio provò Abrahamo, e gli disse: “Abrahamo!” Ed egli rispose: “Eccomi”.

Luca 20:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 20:13 (RIV) »
Allora il padron della vigna disse: Che farò? Manderò il mio diletto figliuolo; forse a lui porteranno rispetto.

Matteo 10:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:16 (RIV) »
Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

1 Samuele 17:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:17 (RIV) »
Or Isai disse a Davide, suo figliuolo: “Prendi per i tuoi fratelli quest’efa di grano arrostito e questi dieci pani, e portali presto al campo ai tuoi fratelli.

1 Samuele 3:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:8 (RIV) »
L’Eterno chiamò di bel nuovo Samuele, per la terza volta. Ed egli s’alzò, andò da Eli e disse: “Eccomi, poiché tu m’hai chiamato”. Allora Eli comprese che l’Eterno chiamava il giovinetto.

1 Samuele 3:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:4 (RIV) »
E l’Eterno chiamò Samuele, il quale rispose: “Eccomi!”

1 Samuele 3:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:16 (RIV) »
Ma Eli chiamò Samuele e disse: “Samuele, figliuol mio!” Egli rispose: “Eccomi”.

Genesi 27:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:18 (RIV) »
Ed egli venne a suo padre e gli disse: “Padre mio!” E Isacco rispose: “Eccomi; chi sei tu, figliuol mio?”

Genesi 27:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:1 (RIV) »
Or avvenne, quando Isacco era divenuto vecchio e i suoi occhi indeboliti non ci vedevano più, ch’egli chiamò Esaù, suo figliuolo maggiore, e gli disse: “Figliuol mio!”

Efesini 6:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Efesini 6:1 (RIV) »
Figliuoli, ubbidite nel Signore ai vostri genitori, poiché ciò è giusto.

Genesi 37:13 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 37:13

Genesi 37:13 recita: "E Israele disse a Giuseppe: 'I tuoi fratelli stanno pascolando le pecore a Sichem. Vieni, e ti manderò da loro'." Questo versetto è parte della narrazione che coinvolge Giuseppe, uno dei figli di Giacobbe, e offre profonde intuizioni sul tema delle relazioni familiari e dei piani divini. In questa analisi, esploreremo le varie interpretazioni e significati di questo versetto, collegandoci anche ad altre Scritture e utilizzando commentari pubblici.

Contesto e Significato:

Giacobbe, che è chiamato Israele, si prefigge di inviare Giuseppe dai suoi fratelli, evidenziando la sua leadership e la sua attenzione alle attività familiari. Questo atto di Giacobbe può sembrare ordinario, ma si svolge in un contesto ricco di tensione familiare e rivalità.

Commentarii Pubblici:

  • Matthew Henry:

    Henry evidenzia come il comando di Giacobbe a Giuseppe non sia solo un'opportunità per Giuseppe di servire i suoi fratelli, ma anche un passo cruciale nel piano di Dio che porterà all'esilio degli Israeliti in Egitto. Il suo invio è parte della divina provvidenza che conduce alla salvezza della sua famiglia.

  • Albert Barnes:

    Barnes sottolinea il contrasto tra la preparazione poco consapevole dei fratelli e la rivelazione che Dio darà a Giuseppe. La richiesta di Giacobbe porta a eventi che cambieranno il corso della storia d’Israele, ed è un momento di tensione tra le aspettative umane e i piani divini.

  • Adam Clarke:

    Clarke analizza come il comando di Giacobbe di inviare Giuseppe possa essere visto come una dimostrazione di fiducia, ma anche un presagio della futura sofferenza di Giuseppe. Egli mostra che l'atto di inviare Giuseppe tra i suoi fratelli non era solo una prova di fedeltà familiare, ma anche un passo verso il compimento del sogno profetico.

Collegamenti Tematici:

Questo versetto stabilisce una base per comprendere alcuni temi centrali nell'intera narrazione di Giuseppe: la fede, la provvidenza, la rivalità, e il perdono. Ciò rende Genesi 37:13 un versetto chiave nella storia biblica. La figura di Giuseppe e il suo viaggio sono ricorrenti in molte altre storie della Bibbia, rendendo questo versetto cruciale per le interpretazioni diverse e le relazioni tra i vari testi.

Riferimenti Biblici:

  • Genesi 37:2: Introduzione alla storia di Giuseppe, che mostra la sua posizione distintiva nella famiglia.
  • Genesi 39: Racconta la vita di Giuseppe in Egitto e le sue prove e trionfi.
  • Genesi 50:20: Giuseppe riconosce come Dio abbia usato il suo dolore per un bene maggiore.
  • Ebrei 11:22: Riferimento alla fede di Giuseppe riguardo il futuro di Israele.
  • Genesi 46:1-4: La conferma del piano divino attraverso la migrazione in Egitto.
  • Esodo 1:8-14: La schiavitù degli Israeliti in Egitto, il culmine della storia di Giuseppe.
  • Romani 8:28: La dichiarazione che Dio opera in tutte le cose per il bene di coloro che lo amano.
  • Matteo 1:2-16: La genealogia di Gesù che include Giuseppe, mostrando il compimento delle promesse.

Importanza della Comprensione e Applicazione:

La comprensione di Genesi 37:13 attraverso i commentari e i rimandi biblici, aiuta gli studiosi e i lettori a riconoscere il significato più ampio che questo versetto ha nel contesto della Scrittura. La situazione di Giuseppe è emblematicamente legata al tema della sofferenza e della redenzione. Attraverso l’analisi comparativa delle Scritture, i lettori possono trovare conforto, insegnamento e guida per le loro vite.

Conclusione:

Genesi 37:13 non è solo una semplice istruzione da parte di Giacobbe a Giuseppe. Serve come un punto di partenza per un viaggio lungo e complesso che esplora la sovranità di Dio nella vita delle persone e la connessione delle loro storie nel grande racconto della redenzione. Ogni lettore è invitato a riflettere su questi temi e a cercare le interconnessioni tra i vari versetti biblici, approfondendo così la propria comprensione e interpretazione delle Scritture.

Strumenti per l'Analisi Biblica e il Riferimento:

Utilizzare strumenti come concordanze bibliche e guide di riferimento incrociato può rivelarsi utile per scoprire ulteriori collegamenti tra i versetti e per un'interpretazione più ricca. La conoscenza di come utilizzare i sistemi di riferimento biblico permette uno studio più approfondito e una comprensione delle dinamiche tra i vari insegnamenti neotestamentari e veterotestamentari.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia