Genesi 46:1 Significato del Versetto della Bibbia

Israele dunque si partì con tutto quello che aveva; e, giunto a Beer-Sceba, offrì sacrifizi all’Iddio d’Isacco suo padre.

Versetto Precedente
« Genesi 45:28
Versetto Successivo
Genesi 46:2 »

Genesi 46:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 31:42 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:42 (RIV) »
Se l’Iddio di mio padre, l’Iddio d’Abrahamo e il Terrore d’Isacco non fosse stato meco, certo, tu m’avresti ora a rimandato vuoto. Iddio ha veduto la mia afflizione e la fatica delle mie mani, e la notte scorsa ha pronunziato la sua sentenza”.

Genesi 28:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:10 (RIV) »
Or Giacobbe partì da Beer-Sceba e se n’andò verso Charan.

Genesi 21:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:33 (RIV) »
E Abrahamo piantò un tamarindo a Beer-Sceba, e invocò quivi il nome dell’Eterno, l’Iddio della eternità.

Genesi 28:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:13 (RIV) »
E l’Eterno stava al disopra d’essa, e gli disse: “Io sono l’Eterno, l’Iddio d’Abrahamo tuo padre e l’Iddio d’Isacco; la terra sulla quale tu stai coricato, io la darò a te e alla tua progenie;

Genesi 21:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:31 (RIV) »
Perciò egli chiamò quel luogo Beer-Sceba, perché ambedue vi avean fatto giuramento.

Genesi 26:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:22 (RIV) »
Allora egli si partì di là, e scavò un altro pozzo per il quale quelli non altercarono. Ed egli lo chiamò Rehoboth “perché”, disse, “ora l’Eterno ci ha messi al largo, e noi prospereremo nel paese”.

Genesi 21:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:14 (RIV) »
Abrahamo dunque si levò la mattina di buon’ora, prese del pane e un otre d’acqua, e lo diede ad Agar, mettendoglielo sulle spalle; le diede anche il fanciullo, e la mandò via. Ed essa partì e andò errando per il deserto di Beer-Sceba.

Genesi 12:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 12:8 (RIV) »
E di là si trasportò verso la montagna a oriente di Bethel, e piantò le sue tende, avendo Bethel a occidente e Ai ad oriente; e quivi edificò un altare all’Eterno e invocò il nome dell’Eterno.

1 Samuele 3:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 3:20 (RIV) »
Tutto Israele, da Dan fino a Beer-Sceba, riconobbe che Samuele era stabilito profeta dell’Eterno.

Genesi 8:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 8:20 (RIV) »
E Noè edificò un altare all’Eterno; prese d’ogni specie d’animali puri e d’ogni specie d’uccelli puri, e offrì olocausti sull’altare.

Giobbe 42:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 42:8 (RIV) »
Ora dunque prendetevi sette tori e sette montoni, venite a trovare il mio servo Giobbe e offriteli in olocausto per voi stessi. Il mio servo Giobbe pregherà per voi; ed io avrò riguardo a lui per non punir la vostra follia; poiché non avete parlato di me secondo la verità, come ha fatto il mio servo Giobbe”.

Genesi 22:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 22:13 (RIV) »
E Abrahamo alzò gli occhi, guardò, ed ecco dietro a sé un montone, preso per le corna in un cespuglio. E Abrahamo andò, prese il montone, e l’offerse in olocausto invece del suo figliuolo.

Genesi 33:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 33:20 (RIV) »
Ed eresse quivi un altare, e lo chiamò El-Elohè-Israel.

Genesi 35:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:7 (RIV) »
ed edificò quivi un altare, e chiamò quel luogo El-Bethel, perché quivi Iddio gli era apparso, quando egli fuggiva dinanzi al suo fratello.

Genesi 4:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 4:4 (RIV) »
e Abele offerse anch’egli dei primogeniti del suo gregge e del loro grasso. E l’Eterno guardò con favore Abele e la sua offerta,

Genesi 35:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:3 (RIV) »
e leviamoci, andiamo a Bethel, ed io farò quivi un altare all’Iddio che mi esaudì nel giorno della mia angoscia, e ch’è stato con me nel viaggio che ho fatto”.

Genesi 31:53 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:53 (RIV) »
L’Iddio d’Abrahamo e l’Iddio di Nahor, l’Iddio del padre loro, sia giudice fra noi!” E Giacobbe giurò per il Terrore d’Isacco suo padre.

Giobbe 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 1:5 (RIV) »
E quando la serie dei giorni di convito era finita Giobbe li faceva venire per purificarli; si levava di buon mattino, e offriva un olocausto per ciascun d’essi, perché diceva: “Può darsi che i miei figliuoli abbian peccato ed abbiano rinnegato Iddio in cuor loro”. E Giobbe faceva sempre così.

Genesi 46:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del versetto Biblico: Genesi 46:1

Genesi 46:1 è un versetto cruciale che segna un punto di svolta nella storia di Giacobbe e nella narrazione dell'Israele antico. In questo versetto, Giacobbe, anche noto come Israele, si prepara a scendere in Egitto, allarmato dalla carestia e guidato dalla riunione con il figlio Giuseppe. Questa azione non è solo fisica, ma rappresenta anche una significativa transizione spirituale e culturale per la sua famiglia e per il popolo di Israele. Attraverso una combinazione di commentari biblici, esploreremo le interpretazioni e il significato del versetto.

Analisi e interpretazione del versetto

  • Motivo della discesa in Egitto:

    Giacobbe decide di andare in Egitto perché sopravvivere alla carestia è essenziale per la sua famiglia. Questo atto mostra la sua preoccupazione paterna e il suo legame con il destino della sua progenie.

  • Rivelazione divina:

    Prima del suo viaggio, Giacobbe riceve una visione o una conferma divina per rassicurarlo. Qui possiamo collegare il versetto a Genesi 12:1-2, dove Dio chiama Abramo, evidenziando temi simili di guida e promessa.

  • Il significato di "Israele":

    Giacobbe riceve il nome di Israele, che significa "colui che lotta con Dio". Questo rappresenta il suo status di patriarca e la sua relazione speciale con Dio. Commentatori come Matthew Henry notano come la nuova identità spirituale di Giacobbe influisca sulle sue decisioni.

Commenti da esperti

Matthew Henry: Sottolinea l'importanza del momento in cui Giacobbe "sacrifica" ai suoi nervi e preoccupazioni prima di avanzare, dimostrando la sua fede.

Albert Barnes: Nota che Giacobbe non solo segue le circostanze, ma è consapevole del piano divino in atto durante questo periodo difficile. La sua discesa in Egitto è il preludio all'esodo.

Adam Clarke: Aggiunge l'importanza del viaggio in Egitto come una forma di prove e preparazioni per la futura schiavitù e liberazione del popolo d'Israele.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Questo versetto può essere interconnesso con molti altri passaggi biblici, creando un dialogo inter-biblico ricco di significato. Ecco alcuni riferimenti incrociati pertinenti:

  • Genesi 12:10 - Abramo in Egitto durante la carestia.
  • Esodo 1:1-10 - Crescita degli Israeliti in Egitto.
  • Genesi 37:28 - Quando Giuseppe viene venduto dai suoi fratelli.
  • Genesi 50:24-26 - La promessa di ritorno nella terra di Canaan.
  • Esodo 3:8 - Dio promette di liberare gli Israeliti dall'Egitto.
  • Salmo 105:23-24 - Gli Israeliti arrivano in Egitto e diventano molti.
  • Atti 7:9-10 - Stefano parla di Giacobbe e Giuseppe.

Conclusione

Genesi 46:1 non è solo una narrazione storica, ma un'opportunità per approfondire la comprensione della volontà divina e del piano di salvezza per il suo popolo. Le connessioni tra i versetti offrono una ricca risorsa per chi cerca di avere un’interpretazione più profonda della Bibbia. Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico può facilitare questo apprendimento, creando legami tra i temi e le promesse di Dio nel contesto dell'intera Scrittura.

Strumenti per la Riferimentazione Biblica

Per coloro che cercano di esplorare in modo più accessibile le connessioni tra i versetti biblici, è importante avere risorse nei seguenti ambiti:

  • Concordanza Biblica - strumento utile per cercare versetti specifici.
  • Guida ai riferimenti incrociati della Bibbia - per comprendere le relazioni tra passaggi.
  • Biblioteca di riferimento biblico - per aiutare nello studio e nella preparazione di sermoni.

Comprendere e analizzare i versetti biblici in contesto, usando il metodo di studio dei riferimenti incrociati, arricchisce la comprensione biblica e permette una visione più chiara della continuità del messaggio divino attraverso le Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia