Genesi 46:19 Significato del Versetto della Bibbia

I figliuoli di Rachele, moglie di Giacobbe: Giuseppe e Beniamino.

Versetto Precedente
« Genesi 46:18
Versetto Successivo
Genesi 46:20 »

Genesi 46:19 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 44:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 44:27 (RIV) »
E mio padre, tuo servitore, ci rispose: Voi sapete che mia moglie mi partorì due figliuoli;

Genesi 50:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 50:1 (RIV) »
Allora Giuseppe si gettò sulla faccia di suo padre, pianse su lui, e lo baciò.

Deuteronomio 33:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 33:12 (RIV) »
Di Beniamino disse: “L’amato dell’Eterno abiterà sicuro presso di lui. L’Eterno gli farà riparo del continuo, e abiterà fra le colline di lui”.

Numeri 26:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 26:38 (RIV) »
Figliuoli di Beniamino secondo le loro famiglie: da Bela discende la famiglia dei Belaiti; da Ashbel, la famiglia degli Ashbeliti; da Ahiram, la famiglia degli Ahiramiti;

Numeri 1:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 1:36 (RIV) »
Figliuoli di Beniamino, loro discendenti secondo le loro famiglie, secondo le case dei loro padri, contando i nomi dall’età di venti anni in su, tutti quelli che potevano andare alla guerra:

Esodo 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 1:5 (RIV) »
Tutte le persone discendenti da Giacobbe ammontavano a settanta. Giuseppe era già in Egitto.

Esodo 1:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 1:3 (RIV) »
Issacar, Zabulon e Beniamino;

Genesi 39:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 39:1 (RIV) »
Giuseppe fu menato in Egitto; e Potifar, ufficiale di Faraone, capitano delle guardie, un Egiziano, lo comprò da quegl’Ismaeliti, che l’aveano menato quivi.

Genesi 35:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:16 (RIV) »
Poi partirono da Bethel; e c’era ancora qualche distanza per arrivare ad Efrata, quando Rachele partorì. Essa ebbe un duro parto;

Genesi 49:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 49:22 (RIV) »
Giuseppe e un ramo d’albero fruttifero; un ramo d’albero fruttifero vicino a una sorgente; i suoi rami si stendono sopra il muro.

Genesi 30:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:24 (RIV) »
E gli pose nome Giuseppe, dicendo: “L’Eterno m’aggiunga un altro figliuolo”.

Genesi 29:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:18 (RIV) »
E Giacobbe amava Rachele, e disse a Labano: “Io ti servirò sette anni, per Rachele tua figliuola minore”.

Genesi 35:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:24 (RIV) »
I figliuoli di Rachele: Giuseppe e Beniamino.

Genesi 37:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:1 (RIV) »
Or Giacobbe dimorò nel paese dove suo padre avea soggiornato, nel paese di Canaan.

Genesi 47:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:1 (RIV) »
Giuseppe andò quindi a informare Faraone, e gli disse: “Mio padre e i miei fratelli coi loro greggi, coi loro armenti e con tutto quello che hanno, son venuti dal paese di Canaan; ed ecco, sono nel paese di Goscen”.

1 Cronache 2:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 2:2 (RIV) »
Dan, Giuseppe, Beniamino, Neftali, Gad e Ascer.

Genesi 46:19 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 46:19

Genesi 46:19 è un versetto significativo nella storia biblica, che rivela informazioni cruciali sulle famiglie di Giacobbe e Giuseppe. In questo passaggio, si descrivono i figli di Giacobbe che nacquero da Rachele, evidenziando il legame particolare della famiglia e la continuazione della linea di Giacobbe attraverso i suoi figli.

Significato del Versetto

Questo versetto è importante non solo per il suo significato immediato, ma anche per le sue implicazioni nei temi più ampi della Scrittura. La narrazione di Giacobbe e della sua famiglia riflette i piani divini e la realizzazione delle promesse fatte a lui e ai suoi antenati. Qui, ci sono alcune delle principali osservazioni tratte dai commenti di esperti biblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Riflessioni di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, il versetto sottolinea l'importanza della genealogia e dei legami familiari nella storia della salvezza. Rachele, come madre di Giuseppe e Beniamino, rappresenta un elemento chiave nella linea messianica. La loro nascita rappresenta non solo la continuità della famiglia di Giacobbe, ma anche la preparazione per i piani divini riguardanti Israele.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza il valore della comunità e della famiglia. I nomi dei figli di Rachele non sono solo identificativi, ma simbolizzano una parte della promessa di Dio a Giacobbe e un futuro ereditario per la nazione di Israele. Questo versetto mostra come le famiglie siano essenziali nel compimento delle promesse divine.

Interpretazione di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge un’ulteriore dimensione, parlando della specificità dei nomi nei registri genealogici. I nomi incarnano non solo personalità, ma anche storie di lotta, speranza e realizzazione. I figli di Rachele sono visti come parte integrante del piano divino, sottolineando il valore dell'identità e della discendenza in Israele.

Collegamenti Tematici

Genesi 46:19 si interconnette con vari altri versetti in tutta la Bibbia, evidenziando il tema ricorrente della famiglia e della promessa. Qui di seguito sono elencati alcuni versetti correlati:

  • Genesi 30:22-24 - La nascita di Giuseppe.
  • Genesi 35:16-18 - La nascita di Beniamino.
  • Genesi 49:22-26 - La benedizione di Giacobbe ai suoi figli, in particolare a Giuseppe.
  • Esodo 1:1-5 - Rassegna dei nomi dei figli di Giacobbe che entrarono in Egitto.
  • Matteo 1:2-16 - Genealogia di Gesù, che include legami con Giacobbe e Giuseppe.
  • Giobbe 6:19 - Riferimenti ai figli e alla famiglia.
  • Galati 3:29 - Riferimento alla discendenza secondo le promesse a Giacobbe.
  • Romani 11:1-2 - Dio non ha rigettato il suo popolo.

Conclusione

In conclusione, Genesi 46:19 non è solo un semplice pericolo genealogico, ma una finestra sulla grande narrazione della Scrittura che evidenzia la fedeltà di Dio nel compiere le sue promesse. La narrazione di Giacobbe, Rachele e dei loro figli non solo arricchisce la nostra comprensione delle origini di Israele, ma invita anche a riflettere sulle interconnessioni tra i vari testi biblici.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia