Genesi 46:27 Significato del Versetto della Bibbia

E i figliuoli di Giuseppe, natigli in Egitto, erano due. Il totale delle persone della famiglia di Giacobbe che vennero in Egitto, era di settanta.

Versetto Precedente
« Genesi 46:26
Versetto Successivo
Genesi 46:28 »

Genesi 46:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 7:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:14 (RIV) »
E Giuseppe mandò a chiamare Giacobbe suo padre, e tutto il suo parentado, che era di settantacinque anime.

Esodo 1:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 1:5 (RIV) »
Tutte le persone discendenti da Giacobbe ammontavano a settanta. Giuseppe era già in Egitto.

Deuteronomio 10:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 10:22 (RIV) »
I tuoi padri scesero in Egitto in numero di settanta persone; e ora l’Eterno, il tuo Dio, ha fatto di te una moltitudine pari alle stelle de’ cieli.

Esodo 24:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 24:1 (RIV) »
Poi Dio disse a Mosè: “Sali all’Eterno tu ed Aaronne, Nadab e Abihu e settanta degli anziani d’Israele, e adorate da lungi;

Genesi 46:27 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 46:27

Il versetto Genesi 46:27 ci offre un’affascinante panoramica sul numero esatto delle persone che si unirono a Giacobbe in Egitto: settanta in totale. Questa cifra non è solo un conteggio, ma rappresenta un’importante transizione nella storia di Israele come popolo scelto di Dio.

Interpretazione Biblica

Considerando il contesto di questo versetto, è evidente che il ritorno di Giacobbe in Egitto segnala una fase di crescita per la sua famiglia in mezzo alla terra straniera. Le commentaries di Matthew Henry, Albert Barnes, e Adam Clarke rivelano che questo momento storico è fondamentale per comprendere il piano più ampio di Dio per Israele.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della numerazione nel contesto di Giacobbe. Il numero settanta simboleggia non solo i discendenti di Giacobbe ma anche un simbolo di pienezza e completezza nel piano divino. Inoltre, evidenzia l'atto di Dio nel preservare la discendenza di Israele durante la carestia in Canaan.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes offre una riflessione interessante sulla connessione tra questo conteggio e i precedenti versetti su Giacobbe e suoi figli. Egli evidenzia come la lista dei nomi precedentemente fornita prepara la scena per questa dichiarazione culminante, ricordando al lettore che ogni individuo conta ed è parte del piano divino.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke, d'altra parte, fornisce un’analisi storica del numero settanta, indicando che potrebbe riflettere una tradizione orale che si è conservata nel tempo. Il suo commento invita a considerare l'importanza della genealogia e della continuità della fede nel popolo di Israele.

Riflessioni sui Temi e Collegamenti

Il versetto mette in risalto diversi temi biblici che meritano di essere esplorati. Qui di seguito sono evidenziate alcune connessioni tra i versetti:

  • Genesi 1:28 - La benedizione e la crescita della famiglia umana.
  • Esodo 1:5 - La continuazione della genealogia di Giacobbe e della crescita del popolo di Israele.
  • Deuteronomio 10:22 - La affermazione della nazione di Israele come un popolo numeroso e benedetto.
  • Atti 7:14 - Stefano menziona il numero dei discendenti quando parla della storia di Giacobbe.
  • Genesi 50:22-23 - Ritorno al tema della discendenza di Giacobbe e della vita egiziana.
  • Genesi 12:2 - La promessa di Dio di rendere Israele una grande nazione.
  • Romani 9:27 - Paolo fa riferimento a Israele e alla sua numerosa discendenza.

Strumenti per l’Analisi Biblica

Per chi desidera approfondire ulteriormente, vi sono molte risorse disponibili:

  • Strumenti di cross-referencing biblico per trovare versetti collegati.
  • Guide di concordanza biblica per la navigazione rapida tra i testi.
  • Metodi di studio cross-reference per la preparazione di sermoni.

Conclusione

In sintesi, Genesi 46:27 non è solo un dato genealogico; è un potente promemoria del piano di Dio per il popolo di Israele. Attraverso delle connessioni tematiche e delle cross-references, possiamo apprendere ulteriormente riguardo la sovranità di Dio e la Sua fedeltà nel preservare il Suo popolo. Questo versetto invita i lettori a riflettere sulla continuità della fede e sulle genealogie che definiscono la storia biblica.

In questo modo, studiare la Bibbia non si limita solo a esplorare singoli versetti, ma si estende alla comprensione delle connessioni tra i testi e dei temi che si ripetono nel corso delle Scritture. Individuare i collegamenti tra versetti e temi è essenziale per una solida comprensione biblica.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia