Genesi 35:27 Significato del Versetto della Bibbia

E Giacobbe venne da Isacco suo padre a Mamre, a Kiriath-Arba, cioè Hebron, dove Abrahamo e Isacco aveano soggiornato.

Versetto Precedente
« Genesi 35:26
Versetto Successivo
Genesi 35:28 »

Genesi 35:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 13:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 13:18 (RIV) »
Allora Abramo levò le sue tende, e venne ad abitare alle querce di Mamre, che sono a Hebron; e quivi edificò un altare all’Eterno.

Genesi 23:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 23:19 (RIV) »
Dopo questo, Abrahamo seppellì Sara sua moglie nella spelonca del campo di Macpela dirimpetto a Mamre, che è Hebron, nel paese di Canaan.

Genesi 18:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 18:1 (RIV) »
L’Eterno apparve ad Abrahamo alle querce di Mamre, mentre questi sedeva all’ingresso della sua tenda durante il caldo del giorno.

Genesi 23:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 23:2 (RIV) »
E Sara morì a Kiriat-Arba, che è Hebron, nel paese di Canaan; e Abrahamo venne a far duolo di Sara e a piangerla.

Giosué 15:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 15:13 (RIV) »
A Caleb, figliuolo di Gefunne, Giosuè dette una parte in mezzo ai figliuoli di Giuda, come l’Eterno gli avea comandato, cioè: la città di Arba padre di Anak, la quale è Hebron.

2 Samuele 2:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 2:1 (RIV) »
Dopo questo, Davide consultò l’Eterno, dicendo: “Debbo io salire in qualcuna delle città di Giuda?” L’Eterno gli rispose: “Sali”. Davide chiese: “Dove salirò io?” L’Eterno rispose:

2 Samuele 5:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 5:5 (RIV) »
A Hebron regnò su Giuda sette anni e sei mesi; e a Gerusalemme regnò trentatre anni su tutto Israele e Giuda.

Genesi 14:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 14:13 (RIV) »
E uno degli scampati venne a dirlo ad Abramo, l’Ebreo, che abitava alle querce di Mamre l’Amoreo, fratello di Eshcol e fratello di Aner, i quali aveano fatto alleanza con Abramo.

2 Samuele 5:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 5:3 (RIV) »
Così tutti gli anziani d’Israele vennero dal re a Hebron, e il re Davide fece alleanza con loro a Hebron in presenza dell’Eterno; ed essi unsero Davide come re d’Israele.

2 Samuele 2:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 2:3 (RIV) »
Davide vi menò pure la gente ch’era con lui, ciascuno con la sua famiglia, e si stabilirono nelle città di Hebron.

2 Samuele 2:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 2:11 (RIV) »
Il tempo che Davide regnò a Hebron sulla casa di Giuda fu di sette anni e sei mesi.

Giosué 21:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 21:11 (RIV) »
Furono dunque date loro Kiriath-Arba, cioè Hebron, (Arba fu padre di Anak), nella contrada montuosa di Giuda, col suo contado tutt’intorno;

Giosué 14:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 14:12 (RIV) »
Or dunque dammi questo monte del quale l’Eterno parlò quel giorno; poiché tu udisti allora che vi stanno degli Anakim e che vi sono delle città grandi e fortificate. Forse l’Eterno sarà meco, e lo li caccerò, come disse l’Eterno”.

Genesi 28:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 28:5 (RIV) »
E Isacco fece partire Giacobbe, il quale se n’andò in Paddan-Aram da Labano, figliuolo di Bethuel, l’Arameo, fratello di Rebecca, madre di Giacobbe e di Esaù.

Genesi 27:43 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:43 (RIV) »
Or dunque, figliuol mio, ubbidisci alla mia voce; lèvati, e fuggi a Charan da Labano mio fratello;

2 Samuele 5:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 5:1 (RIV) »
Allora tutte le tribù d’Israele vennero a trovare Davide a Hebron, e gli dissero: “Ecco, noi siamo tue ossa e tua carne.

Genesi 35:27 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 35:27

Genesi 35:27 descrive il ritorno di Giacobbe a Mamre, il luogo dove Dio gli aveva precedentemente rivelato la Sua presenza. In questo contesto, la visita di Giacobbe a suo padre Isacco evidenzia l'importanza delle relazioni familiari e delle promesse divine nel piano di Dio per il popolo d'Israele.

Riflessioni dai Commentari Pubblici

Scrittori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono prospettive significative sul significato di questo versetto. Le loro riflessioni possono aiutarci a comprendere meglio il contesto e la rilevanza di questo passaggio.

Commento di Matthew Henry

Henry sottolinea l'importanza del ritorno di Giacobbe a Mamre, affermando che rappresenta un momento di restaurazione e riconciliazione. Giacobbe ha passato anni lontano dalla sua famiglia e ora torna per ricevere benedizioni spirituali e materiali.

Commento di Albert Barnes

Barnes evidenzia come la visita di Giacobbe da Isacco sia un atto di rispetto filiale e un riconoscimento della promessa fatta a suo padre. Questo incontro simboleggia anche il compimento delle promesse di Dio al patriarca e alla sua discendenza.

Commento di Adam Clarke

Clarke mette in evidenza il significato di Mamre come luogo di incontro con Dio e come simbolo di stabilità e pace per Giacobbe. La presenza di Isacco rappresenta un legame con la generazione passata e le radici spirituali di Giacobbe.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Biblici

In Genesi 35:27, troviamo temi di relazioni familiari, benedizione divina e restituzione. Questi temi possono essere incrociati con altri versetti per una comprensione più profonda:

  • Genesi 28:13-15 – La promessa di Dio a Giacobbe
  • Genesi 32:1-2 – Il ritorno di Giacobbe e la preparazione al ricongiungimento con Esau
  • Esodo 20:12 – Onora tuo padre e tua madre
  • Giovanni 14:2-3 – La promessa di una dimora eterna da parte di Dio
  • Romani 11:29 – I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili
  • Genesi 35:1 – La chiamata di Dio a Giacobbe
  • Genesi 3:15 – La promessa del Redentore che si collega alla paternità divina

Importanza della Comprensione delle Scritture

L'interpretazione di Genesi 35:27 ci offre strumenti per un'analisi comparativa delle Scritture. Attraverso la cross-reference biblica, possiamo vedere come le storie e i temi della Bibbia si intrecciano per fornire una narrazione più ampia della redenzione e dell'amore divino.

Strumenti per la Cross-Referencing

Utilizzare una concordanza biblica o una guida di cross-reference biblica è fondamentale per identificare connessioni tra versetti. Questi strumenti possono aiutare a trovare versi correlati e a sviluppare una comprensione più profonda dei temi attraverso le Scritture.

Conclusioni e Riflessioni Finali

Attraverso l'analisi di Genesi 35:27, vediamo la bellezza della narrativa biblica e come ogni versetto contribuisca alla visione complessiva del piano di Dio. Le relazioni familiari e la fedeltà divina sono centrali in questo passaggio, sottolineando l'importanza della relazione con Dio e con gli altri.

In conclusione, approfondire l'interpretazione dei versetti biblici, come Genesi 35:27, arricchisce la nostra vita spirituale e il nostro cammino di fede, rendendoci più consapevoli delle promesse di Dio e della nostra eredità in Cristo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia