Genesi 35:18 Significato del Versetto della Bibbia

E com’ella stava per rendere l’anima (perché morì), pose nome al bimbo Ben-Oni; ma il padre lo chiamò Beniamino.

Versetto Precedente
« Genesi 35:17
Versetto Successivo
Genesi 35:19 »

Genesi 35:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 7:59 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:59 (RIV) »
E lapidavano Stefano che invocava Gesù e diceva: Signor Gesù, ricevi il mio spirito.

Luca 12:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 12:20 (RIV) »
Ma Dio gli disse: Stolto, questa notte stessa l’anima tua ti sarà ridomandata; e quel che hai preparato, di chi sarà?

Luca 23:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 23:46 (RIV) »
E Gesù, gridando con gran voce, disse: Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio. E detto questo spirò.

Lamentazioni 2:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Lamentazioni 2:12 (RIV) »
Essi chiedevano alle loro madri: “Dov’è il pane, dov’è il vino?…” e intanto venivano meno come de’ feriti a morte nelle piazze della città, e rendevano l’anima sul seno delle madri loro.

Salmi 16:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 16:10 (RIV) »
poiché tu non abbandonerai l’anima mia in poter della morte, ne permetterai che il tuo santo vegga la fossa.

Salmi 80:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 80:17 (RIV) »
Sia la tua mano sull’uomo della tua destra, sul figliuol dell’uomo che hai reso forte per te,

1 Cronache 4:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 4:9 (RIV) »
Jabets fu più onorato dei suoi fratelli; sua madre gli avea messo nome Jabets, perché, diceva, “l’ho partorito con dolore”.

1 Samuele 4:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 4:20 (RIV) »
E nel punto che stava per morire, le donne che l’assistevano le dissero: “Non temere, poiché hai partorito un figliuolo”. Ma ella non rispose e non ne fece caso.

Esodo 12:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 12:7 (RIV) »
E si prenda del sangue d’esso, e si metta sui due stipiti e sull’architrave della porta delle case dove lo si mangerà.

Genesi 30:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:1 (RIV) »
Rachele, vedendo che non dava figliuoli a Giacobbe, portò invidia alla sua sorella, e disse a Giacobbe: “Dammi de’ figliuoli; altrimenti, muoio”.

Genesi 43:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 43:14 (RIV) »
e l’Iddio onnipotente vi faccia trovar grazia dinanzi a quell’uomo, sì ch’egli vi rilasci l’altro vostro fratello e Beniamino. E se debbo esser privato de’ miei figliuoli, ch’io lo sia!”

Genesi 44:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 44:27 (RIV) »
E mio padre, tuo servitore, ci rispose: Voi sapete che mia moglie mi partorì due figliuoli;

Genesi 42:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 42:38 (RIV) »
Ma Giacobbe rispose: “Il mio figliuolo non scenderà con voi; poiché il suo fratello è morto, e questo solo è rimasto: se gli succedesse qualche disgrazia durante il vostro viaggio, fareste scendere con cordoglio la mia canizie nel soggiorno de’ morti”.

Genesi 42:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 42:4 (RIV) »
Ma Giacobbe non mandò Beniamino, fratello di Giuseppe, coi suoi fratelli, perché diceva: “Che non gli abbia a succedere qualche disgrazia!”

Genesi 35:18 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 35:18

Il versetto di Genesi 35:18 racconta un momento significativo nella vita di Rachele, la moglie di Giacobbe. Mentre partorisce, Rachele affronta una difficile situazione, e il versetto è carico di emozioni e significato. Questo testo ci offre spunti importanti per comprendere le complessità della vita, della maternità e della fede.

Significato del Versetto

Il versetto dice:

“E avvenne che, nell'uscire l'anima, essa morì; ma diede alla luce un figlio, e lo chiamò Ben-oni; ma suo padre lo chiamò Beniamino.”

Analisi del Versetto

  • Maternità e difficoltà: Rachele muore dando alla luce un figlio, il che riflette le sfide e le difficoltà che molte madri affrontano.
  • Significato dei nomi: Il nome Ben-oni significa “figlio del mio dolore” mentre Beniamino significa “figlio della mia mano destra.” Questo cambio di nome da parte di Giacobbe indica un cambio di prospettiva, da uno stato di dolore a uno di benedizione.

Contributi dei Commentatori

Commentatori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono approfondimenti preziosi su questo versetto:

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza delle emozioni umane e come Dio possa trasformare il dolore in benedizione.
  • Albert Barnes: Aggiunge che, anche nella pena, c'è un messaggio di speranza e di continuazione attraverso il nuovo nato.
  • Adam Clarke: Metaforicamente interpreta il passaggio come simbolo della lotta tra vita e morte, mostrando la resilienza di Rachele.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Il versetto presenta collegamenti significativi con altri passaggi della Bibbia. Ecco alcuni riferimenti correlati:

  • Genesi 30:1-2 - La frustrazione di Rachele per la sua infertilità.
  • Genesi 29:32 - La nascita di Ruben e le speranze di Rachele.
  • Genesi 48:14-16 - La benedizione finale di Giacobbe su Efraim e Manasse.
  • Giobbe 14:1-2 - La natura fragile della vita umana.
  • Matteo 1:2-16 - La genealogia di Gesù, che si collega a Beniamino.
  • Esodo 1:15-16 - La pressione su coloro che partoriscono; paralleli nella sofferenza.
  • Salmo 127:3-5 - I figli sono un'eredità del Signore, sottolineando il valore della vita.

Strumenti per la Comprensione Biblica

Per chi cerca una bibbia comprensibile e desidera esplorare i significati profondi dei versetti, i seguenti strumenti possono essere utili:

  • Bibbia concordante per ricerca approfondita.
  • Guida alle note di paralello per un'analisi comparativa.
  • Sistemi di cross-referencing per facilitare lo studio delle scritture.

Conclusione

La storia di Rachele e la nascita di Beniamino in Genesi 35:18 è una testimonianza di come Dio opera anche attraverso le situazioni più difficili. È un invito a riflettere sul significato della vita, della perdita e della redenzione.

Riflessioni Finali

La Bibbia è piena di collegamenti e temi ricorrenti. Genesi 35:18 ci ricorda l'importanza di esplorare le connessioni tra i versetti, e come il dolore e la gioia possono coesistere. Attraverso una meta-analisi dei versetti, possiamo trarre insegnamenti preziosi e applicarli alle nostre vite.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia