Genesi 35:28 Significato del Versetto della Bibbia

E i giorni d’Isacco furono centottant’anni.

Versetto Precedente
« Genesi 35:27
Versetto Successivo
Genesi 35:29 »

Genesi 35:28 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 25:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:7 (RIV) »
Or tutto il tempo della vita d’Abrahamo fu di centosettanta cinque anni.

Genesi 50:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 50:26 (RIV) »
Poi Giuseppe morì, in età di centodieci anni; e fu imbalsamato, e posto in una bara in Egitto.

Genesi 47:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:28 (RIV) »
E Giacobbe visse nel paese d’Egitto diciassette anni; e i giorni di Giacobbe, gli anni della sua vita, furono centoquarantasette.

Genesi 35:28 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Genesi 35:28

Genesi 35:28: "E i giorni di Isacco furono cento ottanta anni."

Contesto e Significato

In questo versetto, si conclude la vita di Isacco, uno dei patriarchi d'Israele. La sua durata di vita di cento ottanta anni è significativa non solo per il suo status di patriarca, ma anche per il simbolismo di benedizione e prosperità. Le pubbliche benedizioni di Dio si riflettono nel lungo e fecondo periodo della vita di Isacco.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry osserva che il lungo periodo di vita di Isacco è un riflesso della grazia e della misericordia divina. La sua vita incarnava le promesse che Dio aveva fatto ad Abramo e che continuano attraverso la sua discendenza. Il commentario sottolinea l'importanza di vivere in fede e dipendenza da Dio per una vita che reagisce alla Sua volontà.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes mette in evidenza che il versetto enfatizza la stabilità della famiglia di Abramo e la paternità di Isacco nel lignaggio sacro. Lui sottolinea che i numeri nei testi antichi spesso portano un significato connesso e che la durata della vita di Isacco gioca un ruolo importante nella storia di Israele e nel piano divino di salvezza.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke offre una fine analisi numerica, suggerendo che i centottanta anni di vita di Isacco sono emblematici della paternità e della missione che ha portato avanti. Egli sottolinea che la vita adeguata di Isacco è stata una testimonianza della promessa di Dio e del suo lascito come figura di padre in Israele.

Collegamenti con Versetti Relativi e Riferimenti Incrociati

  • Genesi 25:7-8: Riferisce la morte di Abramo e la sua benedizione a Isacco.
  • Genesi 35:29: La morte di Isacco e il suo essere sepolto.
  • Genesi 17:15-21: Promesse di Dio a Abramo riguardo a Isacco.
  • Genesi 26:24: Dio appare a Isacco e rinnova le promesse fatte ad Abramo.
  • Romani 9:7-9: Paolo parla del lignaggio di Isacco nelle promesse divine.
  • Ebrei 11:20: Isacco benedice Giacobbe ed Esaù, evidenziando la sua fede.
  • Matteo 1:2-3: Genealogia di Gesù che include Isacco.

Conclusione e Riflessione

Genesi 35:28 non è solo un semplice annuncio della vita di Isacco, ma un richiamo alla comprensione più profonda delle promesse di Dio per il Suo popolo. Ogni versetto della Scrittura porta con sé la potenzialità di essere un riferimento e un ponte verso altre verità bibliche. Mentre studiamo la Sacra Scrittura, è vitale considerare le connessioni e l'interazione tra i diversi passi, scoprendo così le ricchezze del piano divino attraverso i secoli.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia