Genesi 35:17 Significato del Versetto della Bibbia

e mentre penava a partorire, la levatrice le disse: “Non temere, perché eccoti un altro figliuolo”.

Versetto Precedente
« Genesi 35:16
Versetto Successivo
Genesi 35:18 »

Genesi 35:17 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 30:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:24 (RIV) »
E gli pose nome Giuseppe, dicendo: “L’Eterno m’aggiunga un altro figliuolo”.

1 Samuele 4:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 4:19 (RIV) »
La nuora di lui, moglie di Fineas, era incinta e prossima al parto; quando udì la nuova che l’arca di Dio era presa e che il suo suocero e il suo marito erano morti, si curvò e partorì, perché sorpresa a un tratto dai dolori.

Genesi 35:17 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 35:17 recita: "E avvenne che, mentre dava alla luce, ella ebbe un grande dolore; e, mentre si trovava in travaglio, la levatrice le disse: Non temere; poiché avrai anche quest'altro figliuolo."

In questa Scrittura, troviamo un momento di grande intensità emotiva e fisica. Analizzando le sue significati biblici attraverso i commentari biblici pubblici, possiamo apprendere diversi strati di interpretazione.

Significato e Interpretazione

Il verso offre una vista potente sulla nascita e sul travaglio, che può essere vista sia in senso letterale sia simbolico.

  • Riferimento al Dolore e alla Gioia:

    Il dolore che Rachel attraversa rappresenta il dolore del parto, che è un tema ricorrente in molte scritture. I commentatori come Matthew Henry notano che ogni nascita è accompagnata da sofferenza, ma porta anche gioia. Questo è stato un tema sviluppato ulteriormente nel contesto dell'interazione tra sofferenza e celebrazione nel piano di Dio.

  • La Presenza della Levatrice:

    La levatrice simboleggia il supporto e la compagnia nelle prove; come sottolinea Albert Barnes, abbiamo bisogno di "companions" nei momenti difficili della vita. La levatrice qui rappresenta non solo una figura fisica ma anche una figura spirituale che ci conforta nelle nostre difficoltà.

  • Un Altro Figlio:

    L'anticipazione di un secondo figlio sottolinea la speranza. Qui Adam Clarke sottolinea che la nascita di un secondo figlio può rappresentare il compimento delle promesse di Dio, e in questo caso è la continuazione della discendenza di Giacobbe, il patriarca.

Collegamenti con altri Versi Biblici

Questo verso può essere correlato ad altri passaggi della Bibbia, mostrando la bellezza della cross-referenziazione biblica.

  • Genesi 30:1-3 - Le difficoltà di Rachele per avere figli.
  • Luca 2:7 - La nascita di Gesù e il travaglio di Maria.
  • Giovanni 16:21 - Il dolore e la gioia della maternità.
  • Romani 8:18 - La correlazione tra sofferenza e gloria futura.
  • Salmo 113:9 - Dio dà una casa a chi era sterile.
  • 1 Timoteo 2:15 - La salvezza che viene per mezzo della fede e del parto.
  • Isaia 66:7-9 - L'idea di un partorire prima di vedere la luce.

Analisi Comparativa di Versi Biblici

Il fenomeno del travaglio e della nascita è un tema chiave nella Bibbia, visibile anche in molti racconti sulle madri di grandi figure bibliche. Le connessioni tematiche tra i versetti ci aiutano ad approfondire la nostra comprensione biblica.

In particolare, la nascita di un figlio malgrado le difficoltà rafforza l'idea della provvidenza divina e il tema di interazione tra l'Antico e il Nuovo Testamento, evidenziando che l'opera di Dio è presente in tutte le fasi della vita.

Utilizzo di Risorse di Riferimento Biblico

Per comprendere meglio il verso di Genesi 35:17 e le sue interpretazioni bibliche, sono utili diversi strumenti e risorse di riferimento:

  • Un concordanza biblica può aiutare a trovare altre occorrenze del tema della nascita.
  • Un guida al riferimento biblico offre strumenti per la studi del tema della nascita attraverso i testi.
  • Utilizzare metodi di studio incrociato con collegamenti tematici per navigare la Bibbia.
  • Impiego di materiali di riferimento biblico per una comprensione più profonda.
  • Applicazione di metodi di studio comparativo tra epistole e racconti storici.

Conclusione

In conclusione, Genesi 35:17 evidenzia le complessità della vita, il dolore del travaglio, e le promesse di Dio. Meditare su questo verso porta a sanare le ferite del passato, riconoscendo la grazia di Dio nel dono della vita e l'importanza della nostra connessione inter-biblica e comprensione collettiva.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia