Luca 23:46 Significato del Versetto della Bibbia

E Gesù, gridando con gran voce, disse: Padre, nelle tue mani rimetto lo spirito mio. E detto questo spirò.

Versetto Precedente
« Luca 23:45
Versetto Successivo
Luca 23:47 »

Luca 23:46 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 31:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 31:5 (RIV) »
Io rimetto il mio spirito nelle tue mani; tu m’hai riscattato, o Eterno, Dio di verità.

Atti 7:59 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 7:59 (RIV) »
E lapidavano Stefano che invocava Gesù e diceva: Signor Gesù, ricevi il mio spirito.

Giovanni 19:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 19:30 (RIV) »
E quando Gesù ebbe preso l’aceto, disse: E’ compiuto! E chinato il capo, rese lo spirito.

Marco 15:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 15:34 (RIV) »
Ed all’ora nona, Gesù gridò con gran voce: Eloì, Eloì, lamà sabactanì? il che, interpretato, vuol dire: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

1 Pietro 2:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 2:23 (RIV) »
che, oltraggiato, non rendeva gli oltraggi; che, soffrendo, non minacciava, ma si rimetteva nelle mani di Colui che giudica giustamente;

Matteo 27:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:46 (RIV) »
E verso l’ora nona Gesù gridò con gran voce: Elì, Elì, lamà sabactanì? cioè: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

Luca 23:46 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Luca 23:46

Verso Biblico: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito." E, detto questo, spirò.

Introduzione al Verso

Questo verso, tratto dal Vangelo di Luca, rappresenta le parole finali di Gesù sulla croce. La sua dichiarazione è carica di significato teologico e coinvolge un profondo dialogo intertestamentale. Vari commentatori, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono una ricca interpretazione di questo momento cruciale.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea la profonda fiducia di Gesù nel Padre Celeste. Questa affermazione non è solo una semplice consegna, ma un atto di fede e sottomissione al piano divino. Henry evidenzia il legame tra la vita di Gesù e i Salmi, in particolare Salmo 31:5, dove il Salmista esprime una simile affidamento a Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva che le parole di Gesù indicano il completamento della sua missione terrena. Con la sua morte, Gesù apre la via per una riconciliazione tra l'umanità e Dio. Barnes riporta anche l'importanza della comunità dei credenti nella ricezione dello Spirito, enfatizzando il tema dell'affidamento a Dio anche nei momenti più difficili.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke pone attenzione sul significato dello "spirito" di Gesù. Esamina come questo versetto rappresenti un atto di totale abbandono, non solo nella morte, ma anche come precedenza per la resurrezione. Clarke mette in risalto la tradizione ebraica di consegnare il proprio spirito a Dio, suggerendo che questo momento segna la piena comprensione del sacrificio di Cristo.

Tematiche e Connessioni Bibliche

Questa dichiarazione di Gesù è fondamentale per comprendere il concetto di sacrificio e redenzione. Ecco alcune delle connessioni tematiche e versetti correlati:

  • Salmo 31:5: "Nelle tue mani consegno il mio spirito."
  • Giovanni 10:17-18: "Nessuno me lo toglie, ma io lo offro di mia spontanea volontà."
  • Matteo 27:50: Gesù "gridò a gran voce e spirò."
  • Marco 15:37: "E, dandosi un gran grido, spirò."
  • Atti 7:59: Stefano, mentre viene lapidato, invoca Dio dicendo: "Signore Gesù, ricevi il mio spirito."
  • Romani 8:11: "Se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesù dai morti abita in voi."
  • Ebrei 12:2: "Guardando a Gesù, autore e compitore della fede."

Conclusioni sull'Interpretazione

Il versetto Luca 23:46 è ricco di significati e connessioni proprie del testo biblico. Questo versetto non solo rivela l'intima relazione tra Gesù e il Padre, ma facilita anche una comprensione più profonda della missione redentrice del Cristo. Quanto espresso in Luca è riflesso di un ampio tema biblico che collega diverse scritture e che deve essere esplorato per una comprensione completa della fede cristiana.

Strumenti per l'Analisi e il Riferimento Biblico

Per coloro che cercano di approfondire la comprensione delle Scritture, ci sono vari strumenti utili:

  • Concordanze Bibliche: Utensili che aiutano a trovare le parole chiave nei versetti.
  • Guide di Riferimento Biblico: Saranno utili per l'analisi di versetti collegati.
  • Metodologie di Studio Incrociato: Approcci che possono facilitare lo studio delle connessioni tra i testi.
  • Sistemi di Riferimento Biblico: Strumenti per l'organizzazione dei collegamenti tematici.
  • Materiali di Riferimento Completi: Risorse che raccolgono versetti correlati e interpretazioni.

Invito all'Approfondimento

Raccomandiamo a chi cerca di approfondire la significato dei versetti biblici di svolgere uno studio attento e mettere in pratica i collegamenti evidenziati. Attraverso la cross-referenziazione biblica e un'analisi comparativa, i lettori possono ottenere una visione più ampia e più profonda della Parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia