Luca 23:21 Significato del Versetto della Bibbia

ma essi gridavano: Crocifiggilo, crocifiggilo!

Versetto Precedente
« Luca 23:20
Versetto Successivo
Luca 23:22 »

Luca 23:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 27:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:22 (RIV) »
E Pilato a loro: Che farò dunque di Gesù detto Cristo? Tutti risposero: Sia crocifisso.

Marco 15:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 15:13 (RIV) »
Ed essi di nuovo gridarono: Crocifiggilo!

Luca 23:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 23:23 (RIV) »
Ma essi insistevano con gran grida, chiedendo che fosse crocifisso; e le loro grida finirono con avere il sopravvento.

Giovanni 19:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 19:15 (RIV) »
Allora essi gridarono: Toglilo, toglilo di mezzo, crocifiggilo! Pilato disse loro: Crocifiggerò io il vostro Re? I capi sacerdoti risposero: Noi non abbiamo altro re che Cesare.

Luca 23:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 23:21

Il versetto Luca 23:21 afferma: "Ma essi gridavano dicendo: ‘Crocifiggilo, crocifiggilo!’” Questo passaggio, collocato nel contesto dell'ingiusta condanna di Gesù, rivela il contrasto tra le aspettative del popolo e il piano di Dio per la redenzione.

Interpretazioni e Commentari

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea che il grido "Crocifiggilo" rappresenta l'odio e l'ignoranza del popolo verso il Giusto. La folla, spinta da leader religiosi, ha scelto la liberazione di Barabba, un criminale, piuttosto che quella di Cristo, dimostrando la profondità della loro ribellione contro Dio.

  • Albert Barnes:

    Barnes rileva la sorprendente inversione dei valori: la folla ha preferito la liberazione di un omicida rispetto al Salvatore. Questo evidenzia come i legami umani e i desideri terreni possano offuscare la verità divina e la giustizia.

  • Adam Clarke:

    Clarke commenta l'intensità della richiesta della folla e la loro scelta di crocifiggere il Messia, sottolineando che questo è un appello alla responsabilità personale nell'accettare o rifiutare Cristo. Ogni individuo è invitato a riflettere sulla sua reazione alla figura di Gesù.

Collegamenti Tematici e Versetti Correlati

Il versetto Luca 23:21 trova risonanza in diversi altri versetti della Bibbia, creando un quadro più ampio della redenzione e della ribellione umana. Ecco alcuni collegamenti significativi:

  • Matteo 27:22: “Che faremo dunque di Gesù, chiamato Cristo?” - Rappresenta la medesima pressione sulla scelta tra Gesù e Barabba.
  • Marco 15:13: “Ma essi gridarono di nuovo: ‘Crocifiggilo!’” - La continuità del grido della folla.
  • Giovanni 19:15: “Essi dunque gridarono: ‘Via! Via! Crocifiggilo!’” - Riflessione sull'atteggiamento ostile verso Cristo.
  • Isaia 53:3: “Disprezzato e rifiutato dagli uomini...” - La profezia riguardo alla sofferenza del Messia.
  • Salmi 118:22: “La pietra che i costruttori hanno scartata...” - Riferimento alla reiezione di Cristo.
  • Atti 3:14: “Ma voi avete rinnegato il Santo e il Giusto...” - Continuazione del tema della scelta errata del popolo.
  • Romani 1:22-23: “E poiché hanno riconosciuto che non erano sapienti, hanno commesso follie...” - L'ignoranza della folla riflette una condizione umana più ampia.

Espansione del Comprendimento e Temi Relazionati

Il versetto di Luca offre una pietra miliare per esplorare come il rifiuto di Gesù da parte del popolo si innesti nel tessuto della profezia e della redenzione. Esaminiamo più a fondo le implicazioni:

  • Rifiuto e Accettazione: Il tema del rifiuto di Gesù è fondamentale; gli stessi che avrebbero dovuto accoglierlo, ora lo rifiutano, illuminando l’idea di responsabilità personale.
  • Ingiustizia divina: La crocifissione rappresenta l'ingiustizia sofferta dall'Innocente, offrendo un contrasto tra la giustizia divina e quella umana.
  • Il ruolo della folla: La folla rappresenta l'umanità che, spesso, agisce in modo impulsivo, guidata da emozioni e influenze esterne piuttosto che da una vera comprensione di Dio.
  • La redenzione attraverso la sofferenza: Nonostante il rifiuto, la morte di Cristo porta alla redenzione, mostrando come Dio può sfruttare anche gli eventi più tragici per il Suo scopo divino.

Risorse e Strumenti per Lo Studio Biblico

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente le connessioni tra i versetti, ci sono vari strumenti e risorse a disposizione:

  • Utilizzare un concordanza biblica per cercare parole chiave e temi.
  • Consultare una guida di riferimento incrociato per individuare temi comuni tra le Scritture.
  • Metodi di studio incrociato per comprendere le relazioni tra Antico e Nuovo Testamento.
  • Risorse di riferimento biblico per un’analisi dettagliata dei versetti e dei loro significati.
  • Creare una catena di riferimenti per seguire il filo conduttore di un tema o di una verità attraverso la Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia