2 Re 4:30 Significato del Versetto della Bibbia

La madre del fanciullo disse ad Eliseo: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Ed Eliseo si levò e le andò appresso.

Versetto Precedente
« 2 Re 4:29
Versetto Successivo
2 Re 4:31 »

2 Re 4:30 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:4 (RIV) »
Ed Elia gli disse: “Eliseo, fermati qui, ti prego, poiché l’Eterno mi manda a Gerico”. Quegli rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Così se ne vennero a Gerico.

2 Re 2:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 2:2 (RIV) »
Ed Elia disse ad Eliseo: “Fermati qui, ti prego, poiché l’Eterno mi manda fino a Bethel”. Ma Eliseo rispose: “Com’è vero che l’Eterno vive, e che vive l’anima tua, io non ti lascerò”. Così discesero a Bethel.

Esodo 33:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 33:12 (RIV) »
E Mosè disse all’Eterno: “Vedi, tu mi dici: Fa’ salire questo popolo! e non mi fai conoscere chi manderai meco. Eppure hai detto: Io ti conosco personalmente ed anche hai trovato grazia agli occhi miei.

Rut 1:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 1:16 (RIV) »
Ma Ruth rispose: “Non insistere perch’io ti lasci, e me ne torni lungi da te; perché dove andrai tu, andrò anch’io; e dove starai tu, io pure starò; il tuo popolo sarà il mio popolo, e il tuo Dio sarà il mio Dio;

2 Re 4:30 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: 2 Re 4:30

Il versetto 2 Re 4:30 racconta del profeta Eliseo e del dolore di una madre per suo figlio. La madre dell'ignoto, che in questo contesto viene comunemente interpretata come la donna Sunamita, si sente in angoscia e nonostante i dispiaceri che ha vissuto, si rivolge ad Eliseo con una ferma determinazione e fede, sottolineando l'importanza delle sue parole e dell'azione divina.

Contesto del Versetto

Questo versetto si colloca all'interno di una narrazione più ampia che evidenzia la potenza di Dio che si manifesta attraverso i profeti. La donna ha già ricevuto miracoli da Eliseo e ora il suo dolore è intenso. Questo scenario può servire come un'illustrazione della fede e della speranza, anche di fronte alle prove più difficili.

Analisi del Versetto

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea la profondità della tragedia che affronta la donna e la sua pratica fede nei confronti di Eliseo. Trova importanti parallelismi tra questo versetto e altre scritture dove l'intercessione e la fede portano a risultati divini. La sua determinazione e l'intensità del dolore mostrano un amore profondo e l'urgente bisogno di aiuto.

Commento di Albert Barnes

Barnes esplora il significato di "Non ti lascerò" come simbolo di una fiducia incrollabile. Egli suggerisce che il modo in cui la donna si rivolge ad Eliseo riflette un legame personale e una connessione con Dio. Questo versetto illustra l'importanza della perseveranza nella fede, indicando che Dio risponde a coloro che lo cercano con sincerità.

Commento di Adam Clarke

Clarke offre una visione dettagliata sul ruolo della madre e sull'angoscia che prova. Egli osserva che il suo appello a Eliseo è un sottolineare della sua speranza in Dio. La madre vive una realtà che può portare alla disperazione, ma la sua risposta è una testimonianza di fede, enfatizzando che la speranza rimane viva, anche in mezzo alla più grande delle sofferenze.

Riferimenti Incrociati con Altri Versetti Biblici

  • 1 Re 17:17-24: La resurrezione del figlio della vedova di Sarepta, un paragone diretto di una situazione simile.
  • 2 Re 4:16-17: La promessa che Eliseo fa alla donna Sunamita riguardo alla nascita di un figlio, un risultato della sua fede.
  • Giacomo 5:16: L'importanza della preghiera e dell'intercessione, riflettendo sul potere della fede.
  • Marco 5:22-24: La storia di Giairo, un padre in cerca di aiuto per sua figlia, evidenziando il tema dell'intercessione familiare.
  • Atti 12:5: La Chiesa che prega ferventemente, simile alla determinazione della madre.
  • Salmo 30:5: Il dolore può durare per una notte, ma la gioia viene al mattino, un incoraggiamento vitale in tempi di prova.
  • 2 Corinzi 1:3-4: Dio come conforto nelle afflizioni, collegando questa esperienza a una realtà più ampia.

Conclusione

Il versetto 2 Re 4:30 è un esempio potente di fede e determinazione. La madre della Sunamita, il suo amore e la sua rabbia, rappresentano l’esperienza umana di lutto ed il bisogno di rivolgersi a Dio. Questo versetto non solo amplifica il tema della speranza in tempi bui, ma crea anche numerosi legami con altri versi biblici che affrontano tematiche simili. Attraverso un’analisi comparativa, possiamo vedere come le esperienze di intercessione, dolore e fede si intersecano in tutta la Scrittura. Questo approccio dimostra l'importanza della ricerca di collegamenti tra i versetti per una comprensione più profonda della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia