Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 3:1 Versetto della Bibbia
2 Re 3:1 Significato del Versetto della Bibbia
Or Jehoram, figliuolo di Achab, cominciò a regnare sopra Israele a Samaria l’anno decimottavo di Giosafat, re di Giuda, e regnò dodici anni.
2 Re 3:1 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 1:17 (RIV) »
E Achazia morì, secondo la parola dell’Eterno pronunziata da Elia; e Jehoram cominciò a regnare invece di lui l’anno secondo di Jehoram, figliuolo di Giosafat re di Giuda, perché Achazia non aveva figliuoli.

1 Re 22:51 (RIV) »
(H22-52) Achazia, figliuolo di Achab, cominciò a regnare sopra Israele a Samaria l’anno diciassettesimo di Giosafat, re di Giuda, e regnò due anni sopra Israele.

2 Re 8:16 (RIV) »
Or l’anno quinto di Joram, figliuolo di Achab, re d’Israele, Jehoram, figliuolo di Giosafat re di Giuda, cominciò a regnare su Giuda.
2 Re 3:1 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Commento di 2 Re 3:1
2 Re 3:1 è un versetto che introduce un periodo significativo della storia di Israele, mostrando l'importanza delle scelte regali e delle alleanze nel contesto della fede israelita. Attraverso questo versetto, possiamo estrarre una profonda comprensione delle dinamiche spirituali e politiche dell'epoca. Di seguito, troviamo commenti e interpretazioni che aiutano a esplorare il significato di questo versetto.
Contesto Storico e Politico
Il versetto riporta che Georam, figlio di Achab, divenne re di Israele. Egli regnò su Israele in Samaria per dodici anni. Questo periodo è caratterizzato da una successione di leadership che si distacca dalla devozione di spirito per l'adorazione del Signore, come visto nei regni precedenti.
Riflessioni da Commentari Pubblici
-
Commento di Matthew Henry:
Matthew Henry sottolinea che il regno di Georam rappresenta una continuazione delle pratiche idolatre che erano prevalenti sotto il regno di suo padre Achab. Questo richiamo rappresenta un avvertimento riguardo agli effetti di una leadership che si allontana da Dio e dai Suoi insegnamenti.
-
Commento di Albert Barnes:
Barnes evidenzia che Georam cercò di mantenere un'apparente stabilità politica mentre ciò che mancava era una vera relazione con Dio. Questo conflitto tra la politica e la spiritualità è ricorrente e si riflette nelle sue scelte nei confronti degli alleati e nei conflitti bellici.
-
Commento di Adam Clarke:
Clarke mette in evidenza che la durata del regno di Georam, come dodici anni, potrebbe simboleggiare un periodo di prova e di giudizio divino; un ciclo di dodici è un tema comune nelle Scritture che si collega all'idea di completezza e di responsabilità.
Temi e Concetti Chiave
Il versetto tocca diversi temi chiave che possono essere esplorati attraverso ulteriori collegamenti biblici:
- Leadership e Responsabilità: La figura di Georam serve da prisma attraverso il quale possiamo esaminare le responsabilità di un leader e come le sue scelte influenzano il popolo.
- Idolatria vs. Adorazione: L'allontanamento dalla vera adorazione di Dio è una costante di questo periodo, evidenziato dal fatto che Georam non stravolge del tutto gli errori del padre Achab.
- Conseguenze della Scelta Umana: Le scelte fatte dai leader influiscono non solo su di essi ma anche sulle generazioni future.
Collegamenti e Riferimenti Incrociati
Qui di seguito trovi alcuni versetti che possono essere considerati in relazione a 2 Re 3:1:
- 1 Re 22:51 - Descrive l'inizio del regno di Achab, padre di Georam.
- 2 Re 1:17 - Riferisce sulla disobbedienza di Achab che propaga il male su Israele.
- 2 Re 9:22 - Illustra la concezione di realeza e il conflitto con i profeti.
- 2 Cronache 21:6 - Fa riferimento alla vita e alle scelte di Giocachaz, che visse sotto il regno di Georam.
- Esodo 20:3-5 - Mette in guardia contro l'idolatria e l'adorazione di altri dèi.
- Deuteronomio 17:14-20 - Stabilisce come dovrebbero vivere i re d'Israele.
- Geremia 22:1-5 - Parla della giustizia e della correttezza nel conducere un regno.
Risorse per lo Studio Biblico
Per approfondire ulteriormente il significato di 2 Re 3:1 e per comprendere le sue implicazioni nel contesto più ampio delle Scritture, puoi utilizzare i seguenti strumenti:
- Concordanze Bibliche: Utili per trovare riferimenti specifici.
- Guide di Riferimento Incrociato: Ottime per esplorare relazioni tra versetti.
- Metodi di Studio Biblico: Tecniche come il collaudo tematico e l'analisi comparativa.
Conclusione
2 Re 3:1 non è solo un semplice dato storico ma un simbolo delle scelte morali e spirituali che i leader devono affrontare. Esplorando i commenti e i collegamenti con altri versetti, possiamo ricevere insegnamenti preziosi su come la nostra fede e le nostre scelte influenzano non solo le nostre vite ma anche quelle degli altri. La connessione tra versetti e temi ci aiuta a comprendere meglio il messaggio complessivo della Scrittura e a rafforzare la nostra fede attraverso l'analisi comparativa delle Scritture.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.