Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 3:15 Versetto della Bibbia
2 Re 3:15 Significato del Versetto della Bibbia
Ma ora conducetemi qua un sonatore d’arpa”. E, mentre il sonatore arpeggiava, la mano dell’Eterno fu sopra Eliseo,
2 Re 3:15 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 16:23 (RIV) »
Or quando il cattivo spirito suscitato da Dio investiva Saul, Davide pigliava l’arpa e si metteva a sonare; Saul si sentiva sollevato, stava meglio, e il cattivo spirito se n’andava da lui.

Ezechiele 1:3 (RIV) »
la parola dell’Eterno fu espressamente rivolta al sacerdote Ezechiele, figliuolo di Buzi, nel paese dei Caldei, presso al fiume Kebar; e la mano dell’Eterno fu quivi sopra lui.

1 Samuele 10:5 (RIV) »
Poi arriverai a Ghibea-Elohim, dov’è la guarnigione dei Filistei; e avverrà che, entrando in città, incontrerai una schiera di profeti che scenderanno dall’alto luogo, preceduti da saltèri, da timpani, da flauti, da cetre, e che profeteranno.

Efesini 5:18 (RIV) »
E non v’inebriate di vino; esso porta alla dissolutezza; ma siate ripieni dello Spirito,

1 Re 18:46 (RIV) »
E la mano dell’Eterno fu sopra Elia, il quale, cintosi i fianchi, corse innanzi ad Achab fino all’ingresso di Izreel.

1 Cronache 25:1 (RIV) »
Poi Davide e i capi dell’esercito appartarono per il servizio quelli de’ figliuoli di Asaf, di Heman e di Jeduthun che cantavano gl’inni sacri accompagnandosi con cetre, con saltèri e con cembali; e questo e il numero di quelli che furono incaricati di questo servizio.

1 Samuele 18:10 (RIV) »
Il giorno dopo, un cattivo spirito, suscitato da Dio, s’impossessò di Saul che era come fuori di sé in mezzo alla casa, mentre Davide sonava l’arpa, come solea fare tutti i giorni. Saul aveva in mano la sua lancia;

Ezechiele 3:14 (RIV) »
E lo spirito mi levò in alto, e mi portò via; e io andai, pieno d’amarezza nello sdegno del mio spirito; e la mano dell’Eterno era forte su di me.

Ezechiele 8:1 (RIV) »
E il sesto anno, il quinto giorno del sesto mese, avvenne che, come io stavo seduto in casa mia e gli anziani di Giuda eran seduti in mia presenza, la mano del Signore, dell’Eterno, cadde quivi su me.

Ezechiele 3:22 (RIV) »
E la mano dell’Eterno fu quivi sopra me, ed egli mi disse: “Lèvati, va’ nella pianura, e quivi io parlerò teco”.

Atti 11:21 (RIV) »
E la mano del Signore era con loro; e gran numero di gente, avendo creduto, si convertì al Signore.
2 Re 3:15 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione e Spiegazione di 2 Re 3:15
Il versetto 2 Re 3:15 ci offre un'importante opportunità di riflessione su come Dio comunica con i Suoi profeti e le modalità attraverso cui Egli si rivela a coloro che Lo cercano. Per comprendere appieno il significato di questo versetto, possiamo attingere agli insegnamenti di alcuni dei più noti commentatori biblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Significato del Versetto
Il versetto si colloca in un contesto in cui il re di Israele, Jehoram, cerca la guida divina sulla guerra contro Moab. Il profeta Eliseo è chiamato a profetizzare e, prima di ricevere l'ispirazione, richiede un musicista per invocare l'ispirazione divina. Questo atto sottolinea l'importanza della musica e della lode come mezzo per connettersi con Dio.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry osserva che Eliseo, per ricevere la parola del Signore, ha bisogno di un'atmosfera di adorazione. Questo passaggio è fondamentale poiché mette in evidenza come l’adorazione possa predisporre i cuori e le menti a ricevere rivelazione divina. Henry sottolinea anche la preziosità della guida profetica in tempi di crisi e la risposta di Dio alle suppliche del suo popolo.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes, nel suo commentario, offre un approccio più pratico all'interpretazione del versetto, evidenziando che l’uso della musica non è solo un mezzo di ispirazione, ma anche di elevazione spirituale. Barnes sottolinea che Dio parla spesso in mezzo a una lode sincera e che ogni credente dovrebbe cercare di integrare la musica e la adorazione nella propria vita spirituale.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke entra nel merito dell’aspetto storico e culturale del contesto di Eliseo. Egli evidenzia che la richiesta di Eliseo per un musicista non è solo un gesto simbolico, ma anche riflesso di una pratica comune nell'antico Israele: la musica era spesso usata per attirare la presenza divina. Clarke invita i lettori a considerare quanto possa essere essenziale la ricerca dell’ispirazione attraverso la devozione e la lode.
Riflessioni Finali
In sintesi, 2 Re 3:15 ci invita a riflettere sull'importanza dell’adorazione come preparazione per ricevere la guida divina. Questo versetto dimostra anche l’interconnessione tra gli atti di lode e la rivelazione di Dio, suggerendo che la pratica della musica e dell’adorazione non solo è una tradizione spirituale, ma una necessità per un’interazione profonda con il nostro Creatore.
Riferimenti Incrociati
- 1 Samuele 10:5 – La musicalità come mezzo di comunicazione divina.
- 2 Cronache 20:21-22 – L’importanza della lode nella vittoria contro i nemici.
- Salmo 150:3-5 – La lode con strumenti musicali.
- Isaia 30:29 – L’adorazione come espressione di gioia divina.
- Colossesi 3:16 – Cantare e adorare nel cuore.
- Efesini 5:19 – L’importanza della musica nell’adorazione comunitaria.
- Giovanni 4:24 – Adorare Dio in spirito e verità.
Connessioni Tematiche e Analisi Comparativa
In conclusione, il versetto di 2 Re 3:15 non solo getta luce sul ruolo del profeta Eliseo, ma anche su come la musica e l'adorazione siano riconosciute come potenti strumenti di comunicazione con Dio. Attraverso vari passi della Scrittura, possiamo comprendere come Dio utilizzi l'adorazione e la lode per rivelare la Sua volontà al Suo popolo, creando un dialogo inter-biblico che collega l'Antico e il Nuovo Testamento.
Parole Chiave SEO Utilizzate:
- Bible verse meanings
- Bible verse interpretations
- Bible verse understanding
- Bible verse explanations
- Bible verse commentary
- Bible verse cross-references
- Connections between Bible verses
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.