Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 3:24 Versetto della Bibbia
2 Re 3:24 Significato del Versetto della Bibbia
E si avanzarono verso il campo d’Israele; ma sorsero gl’Israeliti e sbaragliarono i Moabiti, che fuggirono d’innanzi a loro. Poi penetrarono nel paese, e continuarono a battere Moab.
2 Re 3:24 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 8:20 (RIV) »
E la gente d’Ai, volgendosi indietro, guardò, ed ecco che il fumo della città saliva al cielo; e non vi fu per loro alcuna possibilità di fuggire né da una parte né dall’altra, perché il popolo che fuggiva verso il deserto s’era voltato contro quelli che lo inseguivano.

Giudici 20:40 (RIV) »
Ma quando il segnale, la colonna di fumo, cominciò ad alzarsi dalla città, que’ di Beniamino si volsero indietro, ed ecco che tutta la città saliva in fiamme verso il cielo.

1 Tessalonicesi 5:3 (RIV) »
Quando diranno: Pace e sicurezza, allora di subito una improvvisa ruina verrà loro addosso, come le doglie alla donna incinta; e non scamperanno affatto.
2 Re 3:24 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: 2 Re 3:24
Il versetto 2 Re 3:24 si legge:
"E quando vennero all'accampamento di Israele, si alzarono e colpirono gli uomini di Israele, e quelli fuggirono."
Il significato di questo versetto è profondo e può essere compreso attraverso l'analisi e l'interpretazione di vari commentatori biblici. Questi commentatori, come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, offrono spunti preziosi per aiutare nella comprensione.
Analisi e Interpretazione del Versetto
In 2 Re 3, si narra la storia della battaglia tra Israele e i re di Moab. Questo versetto evidenzia il momento in cui Moab, forte di un apparente vantaggio, attacca l'accampamento di Israele. Questo passaggio può indicare l'inevitabilità della guerra e dell'errore umano quando si affrontano le avversità senza Dio.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea l'importanza della fiducia in Dio durante le battaglie e le difficoltà. Egli nota che la vittoria di Israele non viene attribuita alla loro forza, ma alla guida divina, ponendo in evidenza il tema della fede e della dipendenza da Dio.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes si concentra sulla strategia militare e la condizione del popolo di Israele. Egli sottolinea come l’arroganza dei nemici e il loro eventuale fallimento siano rappresentativi della giustizia divina. Questo passaggio ci invita a riflettere sul motivo per cui le battaglie siano combattute e sulle conseguenze della ribellione contro Dio.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke mette in evidenza la brutalità della guerra e le sofferenze inflitte a causa del conflitto. Egli richiama l’attenzione sul fatto che la vittoria di Israele non è soltanto una vittoria militare, ma una dimostrazione della presenza caratteristica di Dio in mezzo al Suo popolo. Clarke sfida il lettore a considerare come Dio possa utilizzare anche gli eventi terribili per scopi maggiori.
Collegamenti Tematici
Questo versetto è collegato a molti altri passaggi biblici che trattano temi simili:
- Deuteronomio 20:4 - "Poiché il Signore, il vostro Dio, è colui che va con voi, per combattere contro i vostri nemici e per salvarvi."
- Numeri 14:9 - "Non siate ribelli contro il Signore e non abbiate paura del popolo di questa terra, perché essi sono il nostro pane."
- Giosuè 1:9 - "Non ti ho io comandato: sii forte e di buon coraggio? Non ti spaventare e non ti atterrare, perché il Signore, il tuo Dio, è con te dovunque tu vada."
- Salmo 20:7 - "Alcuni si vantano dei carri, altri dei cavalli; ma noi ci vanti del nome del Signore, nostro Dio."
- Isaia 54:17 - "Nessuna arma formata contro di te prospererà."
- Romani 8:37 - "Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori, per mezzo di colui che ci ha amati."
- 1 Corinzi 15:57 - "Ma grazie siano rese a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del nostro Signore Gesù Cristo."
Conclusione e Riflessione
In sintesi, 2 Re 3:24 non è solo una cronaca di un evento storico, ma un invito a riflettere sulla sovranità di Dio, sulla necessità di dipendere da Lui e sulla risposta della fede in situazioni di conflitto. Attraverso la lente di vari commentatori, possiamo ampliare la nostra comprensione dei versetti biblici e delle loro interpretazioni.
Per coloro che cercano di capire come i versetti siano interconnessi, questo passaggio offre spunti per una pratica di studio della Bibbia attraverso il cross-referencing e il collegamento dei temi biblici.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.