Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 3:10 Versetto della Bibbia
2 Re 3:10 Significato del Versetto della Bibbia
Allora il re d’Israele disse: “Ahimè, l’Eterno ha chiamati assieme questi tre re, per darli nelle mani di Moab!”
2 Re 3:10 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 4:13 (RIV) »
E Caino disse all’Eterno: “Il mio castigo è troppo grande perch’io lo possa sopportare.

2 Re 6:33 (RIV) »
Egli parlava ancora con essi, quand’ecco scendere verso di lui il messo. E il re disse: “Ecco, questo male vien dall’Eterno; che ho io più da sperar dall’Eterno?”

Salmi 78:34 (RIV) »
Quand’ei li uccideva, essi lo ricercavano e tornavano bramosi di ritrovare Iddio;

Proverbi 19:3 (RIV) »
La stoltezza dell’uomo ne perverte la via, ma il cuor di lui s’irrita contro l’Eterno.

Isaia 8:21 (RIV) »
Andrà errando per il paese, affranto, affamato; e quando avrà fame, s’irriterà, maledirà il suo re e il suo Dio. Volgerà lo sguardo in alto,

Isaia 51:20 (RIV) »
I tuoi figliuoli venivano meno, giacevano a tutti i capi delle strade, come un’antilope nella rete, prostrati dal furore dell’Eterno, dalle minacce del tuo Dio.
2 Re 3:10 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: 2 Re 3:10
Il versetto 2 Re 3:10 offre un'importante lezione sulla difficile situazione affrontata dai re di Israele e Giuda mentre si preparavano a combattere contro Moab. Esploriamo il significato di questo versetto attraverso le lenti delle note e dei commentari pubblici, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Contestualizzazione del Versetto
Nel contesto di 2 Re 3, i tre re - Israele, Giuda ed Edom - si sono uniti per combattere contro Moab. Si trovano in difficoltà, senza acqua, e ciò li porta a cercare l'aiuto di Dio. Il versetto 10 esprime la frustrazione e il panico dei re mentre si rendono conto della loro vulnerabilità.
Commentario sul Versetto
-
Matthew Henry:
Henry sottolinea che i re sono stati spinti a considerare le conseguenze delle loro azioni e a cercare la guida divina. La loro mancanza di acqua simboleggia la loro dipendenza da Dio e il riconoscimento della loro imperfezione. La crisi diventa così un'opportunità per rivolgersi a Dio.
-
Albert Barnes:
Barnes osserva che questo versetto evidenzia la disperazione nei cuori dei re. Essi compresero che, nonostante la loro forza militare e alleanze, la loro situazione era senza speranza senza l'intervento divino. Questo punto riflette il tema della fede e della necessità di cercare Dio in tempi di difficoltà.
-
Adam Clarke:
Clarke mette in luce la mancanza di fede dei re, evidenziando una lezione sulla ricerca di Dio prima di intraprendere una guerra o di prendere decisioni importanti. La loro crisi d'acqua diventa un simbolo della loro lontananza spirituale da Dio.
Comprendere il Versetto attraverso Riferimenti Incrociati
Esploriamo i riferimenti incrociati che sono pertinenti a 2 Re 3:10 e che aiutano nella comprensione del testo biblico.
- Esodo 17:3: Israele in crisi d'acqua nel deserto.
- Salmi 143:6: Richiesta di aiuto a Dio in tempi di bisogno.
- Isaia 41:17: Promessa di soccorso per chi cerca Dio.
- Geremia 14:3-4: Lamentele per mancanza d'acqua e difficoltà.
- Giudici 7:7: La piccola schiera di Gedeone e il potere di Dio.
- Deuteronomio 8:3: Riconoscere che non solo di pane vive l’uomo, ma di ogni parola di Dio.
- 1 Re 18:21: La sfida di Elia a Baal e l'adorazione pura.
- Matteo 7:7: "Chiedete e vi sarà dato", l'importanza della preghiera.
- Giovanni 7:37: L’invito alla ricerca dell’acqua viva.
- Filippesi 4:19: "Il mio Dio fornirà ogni vostra necessità".
Concludere con una Riflessione Spirituale
Il versetto 2 Re 3:10 non è solo una narrazione storica, ma un richiamo alla riflessione sulla nostra dipendenza da Dio nelle situazioni di crisi. Attraverso l’analisi di questo versetto, possiamo vedere come la Scrittura ci invita a cercare Dio in tutte le circostanze e a riconoscere la nostra vulnerabilità. Questo si riallaccia a molti temi biblici, sottolineando l'importanza di un cuore pronto a ricevere la guida divina.
Utilità dei Commentari Biblici
Utilizzare commentari, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, può essere una risorsa preziosa per comprendere i significati dei versetti biblici, analizzare le interpretazioni, e affinare le abilità di cross-referencing tra i testi sacri.
Strumenti per il Cross-Referencing Biblico
Per coloro che desiderano approfondire la loro comprensione della Bibbia, considerare l'uso di strumenti di cross-referencing può facilitare un’analisi dettagliata delle connessioni tematiche tra i versetti. Questi strumenti possono includere concordanze, guide di riferimento biblico e metodi di studio basati sui riferimenti incrociati.
Incontri e Dialoghi Biblici
I dialoghi inter-biblici tra il Vecchio e il Nuovo Testamento, così come tra i vari libri canonici, arricchiscono la nostra comprensione di come le scritture si parlano l'un l'altra e ci guidano nella nostra vita spirituale. Essere aperti a queste connessioni tra versetti può agevolare una crescita spirituale più profonda.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.