Luca 1:29 Significato del Versetto della Bibbia

Ed ella fu turbata a questa parola, e si domandava che cosa volesse dire un tal saluto.

Versetto Precedente
« Luca 1:28
Versetto Successivo
Luca 1:30 »

Luca 1:29 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 10:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 10:4 (RIV) »
Ed egli, guardandolo fisso, e preso da spavento, rispose: Che v’è, Signore? E l’angelo gli disse: Le tue preghiere e le tue elemosine son salite come una ricordanza davanti a Dio.

Atti 10:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 10:17 (RIV) »
E come Pietro stava perplesso in se stesso sul significato della visione avuta, ecco gli uomini mandati da Cornelio, i quali, avendo domandato della casa di Simone, si fermarono alla porta.

Luca 1:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:12 (RIV) »
E Zaccaria, vedutolo, fu turbato e preso da spavento.

Luca 2:51 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:51 (RIV) »
E discese con loro, e venne a Nazaret, e stava loro sottomesso. E sua madre serbava tutte queste cose in cuor suo.

Luca 2:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 2:19 (RIV) »
Or Maria serbava in sé tutte quelle cose, collegandole insieme in cuor suo.

Luca 1:66 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 1:66 (RIV) »
E tutti quelli che le udirono, le serbarono in cuor loro e diceano: Che sarà mai questo bambino? Perché la mano del Signore era con lui.

Marco 16:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 16:5 (RIV) »
Ed essendo entrate nel sepolcro, videro un giovinetto, seduto a destra, vestito d’una veste bianca, e furono spaventate.

Marco 6:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 6:49 (RIV) »
ma essi, vedutolo camminar sul mare, pensarono che fosse un fantasma e si dettero a gridare;

1 Samuele 9:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 9:20 (RIV) »
E quanto alle asine smarrite tre giorni fa, non dartene pensiero, perché son trovate. E per chi è tutto quello che v’è di desiderabile in Israele? Non è esso per te e per tutta la casa di tuo padre?”

Giudici 6:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 6:13 (RIV) »
E Gedeone gli rispose: “Ahimè, signor mio, se l’Eterno è con noi, perché ci è avvenuto tutto questo? e dove sono tutte quelle sue maraviglie che i nostri padri ci hanno narrate dicendo: L’Eterno non ci trasse egli dall’Egitto? Ma ora l’Eterno ci ha abbandonato e ci ha dato nelle mani di Madian”.

Luca 1:29 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Luca 1:29

Questo versetto colloca Maria in un momento cruciale della sua vita: l'annunciazione dell'angelo Gabriele. Il suo stato di confusione e timore è naturale dato l'incontro con una creatura celeste, e ciò evidenzia l'importanza del messaggio che le viene trasmesso.

Interpretazione del Versetto

Secondo i commentari di Matthew Henry, Maria è descritta come una giovane donna tra i giudei, rispondendo a un messaggio divino. La sua reazione di paura riflette la grandezza dell'apparizione e la serietà dell'invito divino. Questa risposta emotiva è comune all'incontro con il sacro.

Albert Barnes osserva che questa reazione di Maria serve a mostrare la sua umanità e la necessità divina di rassicurarla. L'angelo le offre l'assicurazione che la sua scelta di essere la madre del Salvatore non è da temere. La bontà e la grazia di Dio si manifestano attraverso il suo annuncio, promettendo un proposito glorioso per la sua vita.

Adam Clarke sottolinea l'importanza di questo momento come un inizio di speranza per l'umanità. La confusione di Maria mostra la sua necessità di guida divina, un elemento che ogni credente può confrontare con le proprie esperienze di vita. La scelta di Maria come madre di Gesù rappresenta un punto centrale nella narrazione biblica e pone interrogativi e riflessioni sulla natura divina e umana di Cristo.

Spiegazione e Collettivo di Significato

Il versetto di Luca 1:29 è una finestra su una chiamata speciale da parte di Dio. Essa implica la possibilità di una vita trasformata attraverso l'obbedienza al volere divino. Maria, colta in un momento di stupore e paura, diventa un simbolo per tutti coloro che pongono fiducia in Dio nonostante le proprie incertezze. Questo ci porta a considerare come Dio operi nei momenti di confusione.

Riflessioni Teologiche

La chiamata di Maria e la sua reazione possono essere interpretate attraverso diverse prospettive teologiche:

  • Incarnazione: Il legame tra Dio e l'umanità, evidenziato dall'angelo che annuncia un evento straordinario.
  • Obbedienza: L'importanza di rispondere al piano di Dio anche quando si è spaventati o confusi.
  • Speranza: La realizzazione delle promesse divine attraverso l’accettazione di Maria.

Approfondimenti Biblici e Riferimenti

Ci sono numerosi versetti e temi che si ricollegherebbero a questa esperienza di Maria, come ad esempio:

  • Luca 1:38: La risposta di Maria, “Avvenga di me secondo la tua parola”.
  • Matteo 1:20-21: L'annuncio dell'angelo a Giuseppe riguardo a Maria.
  • Isaia 7:14: La profezia sulla vergine che concepirà.
  • Galati 4:4: L'incarnazione di Cristo in pienezza di tempo.
  • Giovanni 1:14: La Parola che si fa carne e abita fra noi.
  • Filippesi 2:7: Cristo che si abbassa per divenire uomo.
  • Luca 2:19: Maria conserva tutte queste cose meditandole nel suo cuore.

Conclusione e Riflessione Finale

La reazione di Maria nel versetto Luca 1:29 è fondamentale perché stabilisce un modello di fede e disponibilità a rispondere alla chiamata divina. Questo passaggio non è solo un semplice racconto storico, ma un'avvertenza per i fedeli su come affrontare le chiamate divine nella propria vita. Attraverso la confluenza di significati e connessioni bibliche, si evidenzia la continuità delle esperienze umane di paura, confusione, e la presenza amorevole di Dio che invita all'obbedienza.

Strumenti per lo Studio Biblico

Per una migliore comprensione e analisi del versetto, sono disponibili vari strumenti di riferimento biblico e metodologie di studio che aiutano a navigare attraverso le Scritture. Questi comprendono:

  • Guide per la consultazione delle versi biblici e delle loro interpretazioni.
  • Sistemi di riferimenti incrociati biblici per facilitare la connessione tra i passaggi.
  • Risorse di concordanza biblica per localizzare temi e argomenti specifici.
  • Metodi di studio incrociato per illuminare le relazioni tra i testi.
  • Materiale completo per l'analisi delle Scritture all’interno dei contesti teologici.

Parole Chiave per la Ricerca

Utilizzando parole chiave viabilizzate, i lettori possono ricercare:

  • Significato dei versetti biblici per apprendere sulle Scritture.
  • Collegamenti tra versetti biblici per una comprensione più profonda.
  • Paralleli tra racconti biblici per esplorare temi condivisi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia