Ezechiele 25:2 Significato del Versetto della Bibbia

“Figliuol d’uomo, volgi la tua faccia verso i figliuoli d’Ammon, e profetizza contro di loro; e di’ ai figliuoli d’Ammon:

Versetto Precedente
« Ezechiele 25:1
Versetto Successivo
Ezechiele 25:3 »

Ezechiele 25:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 49:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 49:1 (RIV) »
Riguardo ai figliuoli di Ammon. Così parla l’Eterno: Israele non ha egli figliuoli? Non ha egli erede? Perché dunque Malcom prend’egli possesso di Gad, e il suo popolo abita nelle città d’esso?

Ezechiele 6:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 6:2 (RIV) »
volgi la tua faccia verso i monti d’Israele, profetizza contro di loro, e di’:

Amos 1:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Amos 1:13 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Per tre misfatti dei figliuoli d’Ammon, anzi per quattro, io non revocherò la mia sentenza. Perché hanno sventrato le donne incinte di Galaad per allargare i loro confini,

Ezechiele 21:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 21:2 (RIV) »
(H21-7) “Figliuol d’uomo, vòlta la faccia verso Gerusalemme, e rivolgi la parola ai luoghi santi, e profetizza contro il paese d’Israele;

Ezechiele 20:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 20:46 (RIV) »
(H21-2) “Figliuol d’uomo, vòlta la faccia dal lato di mezzogiorno, rivolgi la parola al mezzogiorno, e profetizza contro la foresta della campagna meridionale,

Ezechiele 21:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 21:28 (RIV) »
(H21-33) E tu, figliuol d’uomo, profetizza, e di’: Così parla il Signore, l’Eterno, riguardo ai figliuoli d’Ammon ed al loro obbrobrio; e di’: La spada, la spada è sguainata; è forbita per massacrare, per divorare, per folgoreggiare.

Genesi 19:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 19:38 (RIV) »
E la minore partorì anch’essa un figliuolo, al quale pose nome Ben-Ammi. Questi è il padre degli Ammoniti, che sussistono fino al dì d’oggi.

Ezechiele 35:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 35:2 (RIV) »
“Figliuol d’uomo, volgi la tua faccia verso il monte di Seir, e profetizza contro di esso,

Geremia 25:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 25:21 (RIV) »
a Edom, a Moab, e ai figliuoli d’Ammon;

Geremia 9:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 9:25 (RIV) »
Ecco, i giorni vengono, dice l’Eterno, ch’io punirò tutti i circoncisi che sono incirconcisi:

Geremia 27:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 27:3 (RIV) »
poi mandali al re di Edom, al re di Moab, al re de’ figliuoli di Ammon, al re di Tiro e al re di Sidone, mediante gli ambasciatori che son venuti a Gerusalemme da Sedekia, re di Giuda;

Sofonia 2:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Sofonia 2:8 (RIV) »
Io ho udito gl’insulti di Moab e gli oltraggi de’ figliuoli d’Ammon, che hanno insultato il mio popolo e si sono ingranditi, invadendo i suoi confini.

Ezechiele 25:2 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Ezechiele 25:2

Ezechiele 25:2 si presenta come un passaggio significativo nella narrativa profetica, in cui Dio si rivolge a Ezechiele e gli ordina di profetizzare contro le nazioni, in particolare contro Ammon. Questo versetto riflette l'intento divino di giudizio e vendetta verso le nazioni che si sono opposte al suo popolo, Israele.

Significato del Versetto Biblico

Il contesto di Ezechiele 25:2 serve a mostrare la giustizia di Dio in relazione ai popoli che hanno mostrato ostilità verso la sua nazione eletta. Nell'analisi di questo versetto, si possono esplorare diverse chiavi di lettura derivanti da commentari biblici di pubblica dominio come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

  • Matthew Henry:

    Il commentario di Henry evidenzia che il giudizio di Dio non è solo una questione di vendetta, ma anche di restaurazione. Ezechiele riceve l'ordine di proclamare il messaggio di Dio a causa dei peccati delle nazioni, contrastando l'orgoglio e l'ingiustizia degli Ammoniti, che si sono rallegrati della caduta di Israele.

  • Albert Barnes:

    Barnes sottolinea che la profezia contro Ammon rappresenta l'inevitabilità del giudizio divino nei confronti di coloro che si oppongono al piano divino. Egli rimarca l'importanza di mantenere un atteggiamento umile e di non esultare nella calamità degli altri, poiché Dio ha il controllo su tutte le nazioni.

  • Adam Clarke:

    Clarke evidenzia che questa sezione del libro di Ezechiele è culminante perché Dio è presentato come il Giudice supremo, pronto a ripristinare l'ordine e la giustizia. Ammon è visto non solo come un nemico di Israele, ma anche come una nazione che deve affrontare le conseguenze delle sue azioni e delle sue offese.

Analisi Comparativa e Collegamenti Tematici

Ezechiele 25:2 può essere interconnesso con altri passaggi biblici per fornire una comprensione più profonda del tema del giudizio e della misericordia divini. Alcuni collegamenti significativi includono:

  • Sofonia 2:8-10: In questo passo, Dio esprime fare giustizia contro i nemici di Israele in modo simile a quanto riportato in Ezechiele.
  • Geremia 49:1-6: In questo capitolo, Geremia profetizza contro i figli di Ammon, sottolineando la loro condanna e la restaurazione di Israele.
  • Isaia 25:10-12: Qui si parla del dominio di Dio sopra le nazioni e della fine dei loro odii.
  • Amos 1:13-15: Amo pubblica un giudizio severo sulle nazioni circostanti Israele, simile all'insegnamento di Ezechiele.
  • Deuteronomio 23:3: La legge di Mosè menziona il rapporto di Dio con Ammon, rivendicando l'ideale di purezza per il popolo di Israele.
  • Salmo 137:7-9: I salmi esprimono il dolore e la richiesta di giustizia contro i nemici di Dio.
  • Matteo 7:2: Gesù insegna sul fatto che la misura con cui giudichiamo gli altri sarà la stessa con cui saremo giudicati, riflettendo un tema di giustizia divina.

Temi e Concetti Relativi al Giudizio Divino

Attraverso l'analisi di Ezechiele 25:2 e il suo commento, diventa chiaro che le tematiche del giudizio e della giustizia di Dio non sono limitate a una sola nazione o epoca. La rilevanza di questi temi si estende attraverso le scritture, rappresentando il dialogo intertestamentario fra l'Antico e il Nuovo Testamento, compresi i versetti che trattano delle relazioni tra le nazioni e il popolo prescelto.

Inoltre, l'importanza della disciplina divina e della necessità di umiltà e obbedienza è un richiamo centrale in tutta la Scrittura. I lettori possono facilmente trovare connettività tematica attraverso l'uso di risorse come concordanze bibliche e guide di riferimento biblico, aiutando così a navigare tra le scritture e rinforzando la comprensione di Ezechiele e del suo messaggio profetico, il quale è particolarmente applicabile anche oggi.

Riflessioni Finali e Importanza della Cross-referenziazione Biblica

Ezechiele 25:2, pertanto, non è solo un versetto isolato, ma un pezzo cruciale di un mosaico più ampio. L'analisi comparativa e la cross-referenziazione dei versetti biblici offrono intuizioni più ricche e prospettive variegate sulla giustizia e la misericordia divine. Investire del tempo per esplorare questi collegamenti potenzia la comprensione personale delle Scritture e offre opportunità preziose di crescita spirituale e pratica della fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia