Ezechiele 31:13 Significato del Versetto della Bibbia

Sul suo tronco caduto si posano tutti gli uccelli del cielo, e sopra i suoi rami stanno tutte le bestie de’ campi.

Versetto Precedente
« Ezechiele 31:12
Versetto Successivo
Ezechiele 31:14 »

Ezechiele 31:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Ezechiele 32:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 32:4 (RIV) »
e t’abbandonerò sulla terra e ti getterò sulla faccia dei campi, e farò che su di te verranno a posarsi tutti gli uccelli del cielo, e sazierò di te le bestie di tutta la terra;

Isaia 18:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 18:6 (RIV) »
Gli Assiri saran tutti insieme abbandonati agli uccelli rapaci de’ monti e alle bestie della terra: gli uccelli rapaci passeran l’estate sui loro cadaveri, e le bestie della terra vi passeran l’inverno.

Ezechiele 29:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 29:5 (RIV) »
E ti getterò nel deserto, te e tutti i pesci de’ tuoi fiumi, e tu cadrai sulla faccia de’ campi; non sarai né adunato né raccolto, e io ti darò in pasto alle bestie della terra e agli uccelli del cielo.

Apocalisse 19:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 19:17 (RIV) »
Poi vidi un angelo che stava in piè nel sole, ed egli gridò con gran voce, dicendo a tutti gli uccelli che volano in mezzo al cielo:

Ezechiele 31:13 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Ezechiele 31:13

Ezechiele 31:13 si colloca in un contesto profetico in cui l'autore, il profeta Ezechiele, utilizza l'immagine di un albero secolare e maestoso per descrivere il destino dell'egiziano Faraone e del suo regno. Per comprendere il significato di questo versetto, ci si può riferire a diverse opere di commento, come quelle di Matthew Henry, Albert Barnes, e Adam Clarke.

Analisi del Versetto

Il versetto recita: "E le bestie delle nazioni non lo hanno abbattuto, né gli uccelli del cielo lo hanno mangiato; e nessun ramo è caduto per terra." Questo passaggio sottolinea il tema della vanità della grandezza umana. Le bestie e gli uccelli che non hanno pestato quest'albero rappresentano la protezione divina e l'inevitabilità del giudizio di Dio.

Interpretazione e Significato

  • Matthew Henry evidenzia come il Faraone, identificato con l'albero, esprima la superbia e il potere, la cui caduta è inevitabile nella giustizia divina. La sua caduta è predetta, ma per ora egli sembra intoccabile.
  • Albert Barnes offre una visione sul significato delle "bestie" e degli "uccelli" come simboli di forze ostili che non hanno potuto abbattere il Faraone. Queste figure accennano alle minacce esterne che, al momento, non possono prevalere.
  • Adam Clarke approfondisce il contesto storico, notando che anche i potenti possono giungere a un punto in cui non possono più opporsi alla volontà di Dio, indipendentemente dalle apparenze di forza.

Connessioni tra i Versetti Biblici

Questo versetto si intreccia con altri passaggi della Bibbia, offrendo una comprensione più profonda. Alcune delle connessioni principali includono:

  • Ezechiele 17:24 - Questo versetto parla della giustizia di Dio e della caduta dei potenti.
  • Salmo 37:35-36 - Presenta un confronto tra la prosperità dei malvagi e la giustizia di Dio.
  • Geremia 48:16 - Esprime la caduta dei leader e delle nazioni a causa della loro ribellione.
  • Isaia 10:33-34 - Descrive la rovina dei potenti e il dominio di Dio sugli orgogliosi.
  • Ezechiele 28:17 - Analizza la superbia di Tiro, simile all'egemonia egiziana.
  • Daniele 4:30 - La caduta di Nabucodonosor a causa della sua arroganza.
  • Proverbi 16:18 - "La superbia precede la rovina", collegando l'orgoglio umano alla punizione divina.
  • Apocalisse 19:20 - Parla della caduta dei re e dei potenti davanti a Dio.
  • Luca 1:52-53 - Dove Dio rovescia i potenti e solleva gli umili, un tema comune nella scrittura profetica.
  • Matteo 23:12 - Chi si esalta sarà umiliato, evidenziando il tema dell'umiltà davanti a Dio.

Strumenti per la Comprensione

Per approfondire il significato di Ezechiele 31:13 e altri versetti correlati, si possono utilizzare diversi strumenti di cross-referencing della Bibbia:

  • Concordanze Bibliche - Risorse per cercare e trovare versetti correlati.
  • Guide al cross-referencing - Strumenti per aiutare nello studio e nella ricerca dei collegamenti tematici.
  • Sistemi di cross-referencing della Bibbia - Metodi per organizzare e analizzare i versetti in relazione tra loro.
  • Materiali di riferimento per la Bibbia - Risorse comprehensive per uno studio approfondito.
  • Catena di riferimenti biblici - Analisi di come i versetti possono connettersi in un discorso continuo.

Conclusione

In sintesi, Ezechiele 31:13 è una profonda riflessione sulla fragile grandezza umana, sostenuta da molteplici connessioni scritturali che rivelano la costante sovranità di Dio. Attraverso una combinazione di interpretazioni e un'analisi comparativa con altri versetti, chi studia la Bibbia può ottenere una comprensione più ricca e sfumata di questo passaggio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia