Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMichea 4:9 Versetto della Bibbia
Michea 4:9 Significato del Versetto della Bibbia
Ora, perché gridi tu così forte? Non v’è egli alcun re dentro di te? Il tuo consigliere è egli perito che l’angoscia ti colga come di donna che partorisce?
Michea 4:9 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 8:19 (RIV) »
Ecco il grido d’angoscia della figliuola del mio popolo da terra lontana: “L’Eterno non è egli più in Sion? Il suo re non è egli più in mezzo a lei?” “Perché m’hanno provocato ad ira con le loro immagini scolpite e con vanità straniere?”

Isaia 13:8 (RIV) »
Son còlti da spavento, son presi da spasimi e da doglie; si contorcono come donna che partorisce, si guardan l’un l’altro sbigottiti, le loro facce son facce di fuoco.

Osea 13:10 (RIV) »
Dov’è dunque il tuo re? Ti salvi egli in tutte le tue città! E dove sono i tuoi giudici, de’ quali dicevi: “Dammi un re e dei capi!”

Osea 3:4 (RIV) »
Poiché i figliuoli d’Israele staranno per parecchio tempo senza re, senza capo, senza sacrifizio e senza statua, senza efod e senza idoli domestici.

Lamentazioni 4:20 (RIV) »
Colui che ci fa respirare, l’unto dell’Eterno è stato preso nelle loro fosse; egli, del quale dicevamo: “Alla sua ombra noi vivremo fra le nazioni”.

Geremia 22:23 (RIV) »
O tu che dimori sul Libano, che t’annidi fra i cedri, come farai pietà quando ti coglieranno i dolori, le doglie pari a quelle d’una donna di parto!

Geremia 50:43 (RIV) »
Il re di Babilonia n’ode la fama, e le sue mani s’illanguidiscono; l’angoscia lo coglie, un dolore come di donna che partorisce.

Geremia 30:6 (RIV) »
Informatevi e guardate se un maschio partorisce! Perché dunque vedo io tutti gli uomini con le mani sui fianchi come donna partoriente? Perché tutte le facce son diventate pallide?

Isaia 26:17 (RIV) »
Come una donna incinta che sta per partorire si contorce e grida in mezzo alle sue doglie, così siamo stati noi dinanzi a te, o Eterno.

Isaia 21:3 (RIV) »
Perciò i miei fianchi son pieni si dolori; delle doglie m’han còlto, pari alle doglie d’una donna di parto; io mi contorco, per quel che sento; sono spaventato da quel che vedo.

Isaia 3:1 (RIV) »
Ecco, il Signore, l’Eterno degli eserciti, sta per togliere a Gerusalemme ed a Giuda ogni risorsa ed ogni appoggio, ogni risorsa di pane e ogni risorsa di acqua,

Osea 10:3 (RIV) »
Sì, allora diranno: “Non abbiamo più re, perché non abbiam temuto l’Eterno; e il re che potrebbe fare per noi?”
Michea 4:9 Commento del Versetto della Bibbia
Micah 4:9: Significato e Commento Biblico
In Micah 4:9, il profeta chiede: "Perché ora gridi così forte? C'è un re in te?" Questo verso offre una visione penetrante della situazione di Israele, caratterizzata da angoscia e vulnerabilità. È una domanda retorica che sottolinea la mancanza di sicurezza e speranza nel popolo, nonostante la presenza di Dio tra di loro.
Interpretazione del Verso
Il verso rappresenta una domanda inquietante, suggerendo che il popolo è oppresso e assediato, ignorando la presenza della regalità divina che li protegge. Secondo i commentatori come Matthew Henry, la grandezza di Dio è trascurata quando ci si concentra sulle difficoltà terrene.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry osserva che questa domanda permette di riflettere sulla condizione spirituale degli Israeliti. La loro angoscia è evidenziata dal fatto che non riconoscono il re che si trova in mezzo a loro. Il "re", che in questo contesto è un riferimento a Dio, rappresenta la guida e il potere che dovrebbero infondere speranza e coraggio nel popolo.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes espande il concetto di un "re" che deve essere presente nella vita del credente. In tempi di crisi, il vero re deve essere Cristo, e il suo abbandono porta a una giustificazione della tristezza. Inoltre, Barnes sottolinea l'importanza della sovranità divina, sottolineando che, nonostante la crisi, Dio è sempre al controllo.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke fornisce una visione culturale e storica di questo verso. Egli osserva che, in periodi di crisi, la vulnerabilità del popolo di Dio è esacerbata dalla loro mancanza di fiducia. Clarke richiama l'attenzione sulla necessità di riflessione e di recupero della fede, suggerendo che la salvezza porta sempre a una consolazione profonda per l'anima.
Riferimenti Incrociati Biblici
- Isaia 33:22 - "Il Signore è il nostro giudice; il Signore è il nostro legislatore; il Signore è il nostro re; egli ci salverà."
- Salmo 46:1 - "Dio è il nostro rifugio e la nostra forza, un aiuto sempre pronto nelle difficoltà."
- Geremia 30:10 - "Tu non avrai più paura, e non ti spaventerai..."
- Deuteronomio 31:8 - "Il Signore è colui che cammina davanti a te; egli sarà con te; non ti lascerà, né ti abbandonerà."
- Salmo 2:6 - "Ho stabilito il mio re sulla mia santa collina di Sion."
- Osea 11:10 - "Correranno dopo il Signore; egli ruggerà come un leone..."
- Matteo 1:23 - "Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio, e gli daranno il nome di Emmanuele..."
Collegamenti Tematici tra i Versi Biblici
Questo verso di Micah invita a riflettere sulle afflizioni e le speranze nel contesto della regalità divina. Si possono notare collegamenti con vari temi biblici:
- La Regalità di Dio: La presentazione di Dio come re in diversi testi biblici, come Salmo 93.
- La Speranza nel Risveglio Spirituale: Riferimenti all'uscita dall'angustia verso la liberazione, come in Isaia 40.
- La Presenza di Dio tra il Suo Popolo: Come espresso in Esodo 33:14, dove Dio promette la Sua presenza.
- La Fiducia in Dio: In Proverbi 3:5-6 viene sottolineata la necessità di confidare nel Signore.
Conclusione
La domanda posta in Micah 4:9 serve come un richiamo alla riflessione e alla fiducia nel Signore. Anche quando ci si trova nel mezzo delle avversità, questa scrittura ci invita a cercare la presenza di Dio, nostro re e salvatore. Attraverso i commenti di vari studiosi biblici, possiamo vedere la profondità e la ricchezza della Parola di Dio, invitandoci a trarre conforto e a trovare speranza in Lui.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.