Numeri 35:1 Significato del Versetto della Bibbia

L’Eterno parlò ancora a Mosè nelle pianure di Moab presso il Giordano, di faccia a Gerico, dicendo:

Versetto Precedente
« Numeri 34:29
Versetto Successivo
Numeri 35:2 »

Numeri 35:1 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 22:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 22:1 (RIV) »
Poi i figliuoli d’Israele partirono e si accamparono nelle pianure di Moab, oltre il Giordano di Gerico.

Numeri 26:63 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 26:63 (RIV) »
Tali son quelli de’ figliuoli d’Israele dei quali Mosè e il sacerdote Eleazar fecero il censimento nelle pianure di Moab presso al Giordano di Gerico.

Numeri 33:50 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 33:50 (RIV) »
E l’Eterno parlò a Mosè, nelle pianure di Moab, presso al Giordano di faccia a Gerico, dicendo:

Numeri 31:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 31:12 (RIV) »
e menarono i prigionieri, la preda e le spoglie a Mosè, al sacerdote Eleazar e alla raunanza dei figliuoli d’Israele, accampati nelle pianure di Moab, presso il Giordano, di faccia a Gerico.

Numeri 36:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 36:13 (RIV) »
Tali sono i comandamenti e le leggi che l’Eterno dette ai figliuoli d’Israele per mezzo di Mosè, nelle pianure di Moab, presso al Giordano, di faccia a Gerico.

Numeri 35:1 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione del Versetto Biblico: Numeri 35:1

Numeri 35:1: "E il Signore parlò a Mosè nei campi di Moab, presso il Giordano, di fronte a Gerico, dicendo."

Contesto del Versetto

Il versetto è collocato nel contesto della terra promessa, mentre Israele si prepara a entrare nella terra di Canaan. Qui, Dio istruisce Mosè su importanti disposizioni per la comunità di Israele. Questo passaggio fa parte delle legislazioni su come Israele avrebbe dovuto stabilire la giustizia e la protezione all'interno della nuova terra.

Commento e Spiegazioni

Secondo il commento di Matthew Henry, questo versetto evidenzia l'autorità divina in quanto Dio parla direttamente a Mosè, stabilendo l'importanza della comunicazione divine per la guida del popolo. Albert Barnes sottolinea che questi ordini riguardano la creazione di città di rifugio per garantire la sicurezza degli israeliti, mostrando la cura di Dio per il benessere della comunità. Adam Clarke arricchisce la comprensione indicando che queste disposizioni riflettono un equilibrio tra giustizia e misericordia.

Temi Principali

  • Giustizia Divina: L'azione di Dio nel dare leggi dimostra il Suo ruolo di giustiziere.
  • Protezione e Sicurezza: Le città di rifugio rappresentano un luogo di sicurezza per chi commette un omicidio per accidentale.
  • Comunicazione tra Dio e l'umanità: Evidenzia come Dio guidi il Suo popolo attraverso la Sua parola.
  • Preparazione per la Terra Promessa: Istruzioni su come vivere e organizzarsi nella nuova terra.

Riferimenti Incrociati

Di seguito sono elencati alcuni versetti correlati a Numeri 35:1 che aiutano a comprendere il contesto e il significato:

  • Deuteronomio 19:1-3: Riguardo alle città di rifugio e alle disposizioni giuridiche.
  • Giosuè 20:2-6: I dettagli delle città di rifugio offerte ai leviti.
  • Esodo 21:12-14: Le leggi sull'omicidio e la responsabilità.
  • Levittico 24:17: L'importanza della vita e la legge riguardante l'omicidio.
  • Deuteronomio 4:41-43: Nuovamente le istruzioni relative alle città di rifugio.
  • Num. 35:6: Ulteriori dettagli riguardanti le città di rifugio e la loro funzione.
  • Giosuè 21:1-3: Le città date ai leviti come parte del loro patrimonio.

Connessione Tematica tra i Versetti

Queste connessioni tra i vari versetti mostrano un dialogo inter-biblico continuo, dove i principi di giustizia, misericordia e protezione diventa un tema ricorrente attraverso le Sacre Scritture:

  • Giustizia e Protezione: Riferimenti a decretare giustizia e protezione per i vulnerabili.
  • Leggi e Ordini Meritevoli: I principi che governano le azioni umane e il giusto comportamento secondo Dio.
  • Restituzione e Perdono: La considerazione della grazia divina, come mostrato in Nuovo Testamento.

Conclusione

Il versetto di Numeri 35:1 segna un momento cruciale nella storia di Israele, rappresentando la necessità di leggi giuste che costruiscano una società onesta e sicura. Attraverso le interpretazioni e commenti di figure come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo cogliere la profondità dei principi che Dio desidera che il Suo popolo adotti. La ricca tradizione di commento biblico ci aiuta a comprendere questi concetti e ad applicarli nella nostra vita quotidiana.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia