Cantico dei Cantici 6:5 Significato del Versetto della Bibbia

Storna da me gli occhi tuoi, che mi turbano. I tuoi capelli son come una mandra di capre, sospese ai fianchi di Galaad.

Versetto Precedente
« Cantico dei Cantici 6:4
Versetto Successivo
Cantico dei Cantici 6:6 »

Cantico dei Cantici 6:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 32:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 32:26 (RIV) »
E l’uomo disse: “Lasciami andare, ché spunta l’alba”. E Giacobbe: “Non ti lascerò andare prima che tu m’abbia benedetto!”

Esodo 32:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 32:10 (RIV) »
Or dunque, lascia che la mia ira s’infiammi contro a loro, e ch’io li consumi! ma di te io farò una grande nazione”.

Cantico dei Cantici 4:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Cantico dei Cantici 4:1 (RIV) »
Come sei bella, amica mia, come sei bella! I tuoi occhi, dietro al tuo velo, somiglian quelli delle colombe; i tuoi capelli son come un gregge di capre, sospese ai fianchi del monte di Galaad.

Geremia 15:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 15:1 (RIV) »
Ma l’Eterno mi disse: “Quand’anche Mosè e Samuele si presentassero davanti a me, l’anima mia non si piegherebbe verso questo popolo; caccialo via dalla mia presenza, e ch’ei se ne vada!

Matteo 15:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 15:27 (RIV) »
Ma ella disse: Dici bene, Signore; eppure anche i cagnolini mangiano dei minuzzoli che cadono dalla tavola dei lor padroni.

Cantico dei Cantici 6:5 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e significato di Cantico dei Cantici 6:5

Introduzione

Il versetto Cantico dei Cantici 6:5, fa parte di un poema d'amore tra l'amante e la amata, che affronta il tema della bellezza e dell'intimità. Questa sezione offre un'opportunità unica per esplorare il significato profondo del testo attraverso l'analisi di vari commentari biblici rinomati. I commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke arricchiscono la nostra comprensione e connessione con altre Scritture.

Significato del versetto

"Torna, torna, o Sconosciuta, torna, torna, che noi ti vediamo."

Questo versetto evoca un momento di desiderio e ricerca, dove l'amante esprime il bisogno di vedere di nuovo la sua amata. La ripetizione della parola "torna" implica non solo un invito alla riconciliazione, ma anche una ricerca di qualcosa di più profondo nella relazione.

Analisi dei Commentari

  • Commento di Matthew Henry:

    Henry sottolinea l'importanza della bellezza e dell'affetto nella relazione. Egli considera il "tornare" come un segno di desiderio di intimità e la necessità di mantenere una connessione spirituale e fisica.

  • Commento di Albert Barnes:

    Barnes enfatizza la dimensione poetica di questo versetto, evidenziando che la bellezza dell'amore si riflette non solo nei termini fisici, ma anche in quelli spirituali. L'amore è visto come un viaggio di continuo ritorno e scoperta.

  • Commento di Adam Clarke:

    Clarke esamina il richiamo alla contemplazione reciproca in una relazione. La risposta alla chiamata di "tornare" è fondamentale per sviluppare una connessione più profonda fra i partner.

Collegamenti tematici tra i versetti

Questo versetto non si trova isolato; piuttosto, stabilisce legami con altre Scritture chiave. Qui di seguito ci sono alcuni versetti che illustrano tali connessioni:

  • Filippesi 4:5 - La gioia e la riconciliazione reciproca che porta alla bellezza relazionale.
  • Romani 12:10 - L'importanza di onorarsi l'un l'altro come espressione di amore e affetto.
  • 1 Giovanni 4:19 - "Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo" - un'indicazione della sorgente del vero amore.
  • Proverbi 5:18-19 - L'invito a godere della bellezza e dell'amore della propria partner in modo sacro.
  • Cantico dei Cantici 2:10 - L'invito al ritorno e alla scoperta dell'amato.
  • Salmo 45:11 - "Il re desidera la tua bellezza": la celebrazione del bello nell'amore.
  • Cantico dei Cantici 4:1 - Un elogio alla bellezza e alle virtù dell'amata, collegando l’ammirazione e il desiderio.

Importanza del cross-referencing biblico

Il cross-referencing è un utile strumento per il lettore della Bibbia, consentendo una comprensione più ricca dei testi. Analizzando i tematici collegamenti fra i versetti, si può cogliere un quadro più ampio della narrativa biblica. Ecco alcune tecniche consigliate:

  • Utilizzare una Concordanza Biblica: Questo strumento guida l'utente nella ricerca di versetti correlati.
  • Applicare un Sistema di Riferimento Incrociato: Seguendo le note a piè di pagina e i riferimenti per trovare versetti interconnessi.
  • Approfondire studi di argomenti specifici: Esplorare un tema attraverso diversi versetti aiuta a comprendere la visione globale della Bibbia.

Riflessioni Finali

Il versetto Cantico dei Cantici 6:5 invita a riflettere sul profondo legame che può esistere tra l'amante e l'amata. Attraverso i contributi dei vari commentatori, possiamo esaminare la bellezza del desiderio e dell'intimità, suggerendo che la ricerca dell'altro è essenziale per una relazione sana e vibrante.

Incorporare elementi di cross-referencing e studio comparativo aiuta non solo a capire questo versetto specifico, ma anche a vedere come si intrecciano vari temi biblici, creando un dialogo intertestuale che arricchisce la nostra fede e comprensione.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia