Deuteronomio 3:10 Significato del Versetto della Bibbia

tutte le città della pianura, tutto Galaad, tutto Basan fino a Salca e a Edrei, città del regno di Og, in Basan.

Versetto Precedente
« Deuteronomio 3:9
Versetto Successivo
Deuteronomio 3:11 »

Deuteronomio 3:10 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 21:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 21:33 (RIV) »
E, mutata direzione, risalirono il paese in direzione di Bashan; e Og, re di Bashan, uscì contro loro con tutta la sua gente per dar loro battaglia a Edrei.

Deuteronomio 4:49 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 4:49 (RIV) »
con tutta la pianura oltre il Giordano, verso oriente, fino al mare della pianura appiè delle pendici del Pisga.

Giosué 13:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 13:11 (RIV) »
Galaad, il territorio dei Ghesuriti e dei Maacatiti, tutto il monte Hermon e tutto Basan fino a Salca;

Giosué 12:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 12:4 (RIV) »
Poi il territorio di Og re di Basan, uno dei superstiti dei Refaim, che abitava ad Astaroth e a Edrei,

Giosué 13:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 13:31 (RIV) »
La metà di Galaad, Astaroth e Edrei, città del regno di Og in Basan, toccarono ai figliuoli di Makir, figliuolo di Manasse, alla metà de’ figliuoli di Makir, secondo le loro famiglie.

Deuteronomio 3:10 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Deuteronomio 3:10

Deuteronomio 3:10 afferma: "Tuttavia, tutte le città delle pianure e tutta la regione di Gilead e tutto Bashan, che era chiamata la terra dei giganti." Questa scrittura si colloca nel contesto della conquista della Terra Promessa e fornisce un'importante comprensione delle lotte del popolo di Israele e dei territori che hanno dovuto affrontare.

Analisi del Versetto

Nel libro di Deuteronomio, Mosè riassume molteplici esperienze e leggi che il popolo di Israele ha ricevuto nel deserto. Il versetto in questione si concentra sulle terre che erano sotto il dominio di re potenti e temuti, i giganti, che rappresentavano i nemici in grado di ostacolare l'ingresso del popolo di Dio nella Terra Promessa.

Commento di Matteo Enrico

Matteo Enrico evidenzia che la menzione delle "città delle pianure" indica centri urbani ben sviluppati e fortificati, mentre "Gilead" e "Bashan" erano regioni note per la loro fertilità e ricchezze. I giganti, simbolo di ostacolo e paura, rappresentavano anche i nemici che il popolo di Dio doveva affrontare con fede e determinazione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea che questo versetto testimonia la potenza di Dio nel permettere a Israele di conquistare territori che sembravano inaccessibili. La riferimento alla "terra dei giganti" serve a descrivere l'enormità dell'opposizione che il popolo doveva affrontare, rivelando così la grandezza dell'aiuto divino.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke spiega che il versetto mette in evidenza due aspetti: la geografia della regione e i compiti di conquista di Israele. L'uso del termine "giganti" è significativo, poiché rimanda a storie come quella di Golia, che parlano della sfida tra il potere umano e quello divino.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

  • Numeri 13:33: Riferimento ai giganti nella terra promessa.
  • Giosuè 12:4: Descrive il re di Bashan, parte della conquista.
  • Salmi 135:10: Riferimenti ai popoli oppressori e nemici di Israele.
  • Deuteronomio 2:11: Discussione sui giganti e la loro eredità.
  • 1 Samuele 17:4: La narrazione di Golia, rappresentante dei giganti.
  • Giosuè 13:11: Riferimento al territorio di Gilead.
  • Deuteronomio 3:1: La sconfitta di Og, il re di Bashan, come introduzione al versetto.

Riflessioni Finali

Questo versetto ci invita a riflettere sulle sfide della vita e sull'importanza di avere fiducia nell'aiuto divino. La regione di Gilead e Bashan non era solo una questione di terreno, ma di fede e resistenza. Affrontare i "giganti" della nostra vita è parte della chiamata cristiana, e possiamo trovare conforto e guida a sapere che Dio è con noi in ogni battaglia.

Osservazioni sulla Ricerca e sullo Studio Biblico

Per coloro che cercano di approfondire la comprensione dei versetti biblici, l'uso di strumenti di cross-referencing è fondamentale. Attraverso l'analisi comparativa, possiamo scoprire le interconnessioni e la profonda rete di significato che i testi biblici offrono. Questo è un invito a utilizzare risorse come concordanze bibliche e guide di riferimento per esplorare come Deuteronomio 3:10 si interseca con il resto della Scrittura.

Conclusione

In conclusione, Deuteronomio 3:10 offre un'opportunità non solo per comprendere la storia di Israele, ma anche per esplorare i temi di fede, conquista e il potere di Dio. Mentre i "giganti" rappresentano le difficoltà della vita, la nostra risposta dovrebbe essere quella di affidarci a Dio per la vittoria.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia