Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGalati 1:18 Versetto della Bibbia
Galati 1:18 Significato del Versetto della Bibbia
Di poi, in capo a tre anni, salii a Gerusalemme per visitar Cefa, e stetti da lui quindici giorni;
Galati 1:18 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 9:22 (RIV) »
Ma Saulo vie più si fortificava e confondeva i Giudei che abitavano in Damasco, dimostrando che Gesù è il Cristo.

Atti 9:26 (RIV) »
E quando fu giunto a Gerusalemme, tentava d’unirsi ai discepoli; ma tutti lo temevano, non credendo ch’egli fosse un discepolo.

Atti 22:17 (RIV) »
Or avvenne, dopo ch’io fui tornato a Gerusalemme, che mentre pregavo nel tempio fui rapito in estasi,
Galati 1:18 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: Galati 1:18
In Galati 1:18, l'apostolo Paolo racconta la sua esperienza dopo la conversione e il suo primo viaggio a Gerusalemme per incontrare Pietro. Questa narrativa mette in evidenza l'importanza della rivelazione divina e dell'autorità apostolica, nonché la vitalità dell'evangelizzazione.
Di seguito, un riepilogo del significato e delle interpretazioni tratte da vari commentari pubblici, come quelle di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.
Interpretazioni dei Commentari
Matthew Henry
Matthew Henry evidenzia la rivelazione che Paolo ha ricevuto direttamente da Cristo. La sua visita a Gerusalemme non era per ricevere insegnamenti dagli apostoli, ma piuttosto per confermare la sua missione e integrare la sua comprensione della grazia. Nonostante lo svantaggio iniziale, la sua conversione lo ha messo in una posizione unica per annunciare il Vangelo.
Albert Barnes
Albert Barnes sottolinea l’assenza di un periodo di apprendimento formale tra Paolo e i discepoli, a favore di una comprensione diretta e immediata che gli era stata donata da Dio. Questo è fondamentale nell’interpretazione dell’autorità apostolica di Paolo e indica che il suo messaggio è autentico e divinamente ispirato.
Adam Clarke
Adam Clarke offre una prospettiva dettagliata sull'itinerario di Paolo, sottolineando il significato storico di questa visita. Clarke interpreta la sua scelta di andare da Pietro come una strategia per unire i credenti, stabilendo una connessione tra l'evangelizzazione giudaica e quella gentile, e il ruolo chiave di Paolo nella Chiesa primitiva.
Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati
Galati 1:18 si collega a vari altri versetti che trattano di rivelazione, apostolicità e grazia. Qui di seguito alcuni riferimenti importanti:
- Atti 9:26-30 - Descrive l’incontro di Paolo con gli apostoli a Gerusalemme.
- 1 Corinzi 15:5 - Riferisce della resurrezione di Cristo e dell’apparizione a Pietro.
- Galati 2:9 - Parla dello riconoscimento di Paolo come apostolo da parte dei colonnelli della Chiesa.
- Efesini 3:3 - Sottolinea il mistero della grazia rivelata a Paolo.
- 2 Corinzi 12:1-7 - Illustra le esperienze dannate e le rivelazioni di Paolo.
- Filippesi 3:5-6 - Riassume il passato religioso di Paolo prima della sua conversione.
- Romani 1:16-17 - Presenta il Vangelo come potenza di Dio per la salvezza.
Riflessioni Finali
Galati 1:18 rappresenta un momento cruciale nella vita di Paolo e nella storia della Chiesa. Attraverso queste interpretazioni, possiamo comprendere meglio l'importanza della rivelazione divina e l'autorità apostolica, due temi ricorrenti in tutta la Scrittura. Studiare i versetti correlati ci aiuta a costruire un profondo dialogo interbiblico e a riconoscere le connessioni tra i diversi scritti, fornendo una comprensione più completa del messaggio cristiano.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.