Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaOsea 3:2 Versetto della Bibbia
Osea 3:2 Significato del Versetto della Bibbia
Io me la comprai dunque per quindici sicli d’argento, per un omer d’orzo e per un lethec d’orzo,
Osea 3:2 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 34:12 (RIV) »
Imponetemi pure una gran dote e di gran doni; e io ve li darò come mi direte; ma datemi la fanciulla per moglie”.

Levitico 27:16 (RIV) »
Se uno consacra all’Eterno un pezzo di terra della sua proprietà, ne farai la stima in ragione della sementa: cinquanta sicli d’argento per un omer di seme d’orzo.

Ezechiele 45:11 (RIV) »
L’efa e il bat avranno la stessa capacità: il bat conterrà la decima parte d’un omer e l’efa la decima parte d’un omer; la loro capacità sarà regolata dall’omer.

Genesi 31:41 (RIV) »
Ecco vent’anni che sono in casa tua; t’ho servito quattordici anni per le tue due figliuole, e sei anni per le tue pecore, e tu hai mutato il mio salario dieci volte.

Esodo 22:17 (RIV) »
Se il padre di lei rifiuta del tutto di dargliela, paghi la somma che si suol dare per le fanciulle.

1 Samuele 18:25 (RIV) »
E Saul disse: “Dite così a Davide: Il re non domanda dote; ma domanda cento prepuzi di Filistei, per trar vendetta de’ suoi nemici”. Or Saul aveva in animo di far cader Davide nelle mani de’ Filistei.

Isaia 5:10 (RIV) »
dieci iugeri di vigna non daranno che un bato, e un omer di seme non darà che un efa.
Osea 3:2 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione di Osea 3:2
Il versetto Osea 3:2 dice: "E io comprai per me Gomer, figlia di Diblaim, per quindici sicli d'argento e un poema d'orzo." Questo versetto rappresenta un atto simbolico di redenzione e amore divino, approfondito attraverso le interpretazioni di vari commentatori biblici.
Significato Biblico
In questo versetto, Osea compie un gesto significativo per mostrare l'amore di Dio nei confronti di Israele, che ha abbandonato il suo Signore per inseguire altri dei. Vediamo qui alcuni punti salienti interpretativi:
- Acquisto simbolico: Osea acquista Gomer per rappresentare la riconciliazione e il recupero dell'alleanza tra Dio e il suo popolo, evidenziando il concetto di riscatto.
- Prezzo dell'amore: Il pagamento di quindici sicli d'argento e un poema d'orzo indica il costo dell'amore vero e richiama l'idea che l'amore richiede sacrificio.
- Riconciliazione: La dinamica tra Osea e Gomer riflette la relazione tra Dio e Israele, mostrando come Dio continui a cercare il suo popolo nonostante il peccato e l'infedeltà.
- Amore incondizionato: La scelta di Osea di perseguitare Gomer afferma l'amore incondizionato di Dio, simile a quello che vediamo in Nuovo Testamento, dove Cristo si sacrifica per l'umanità.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry enfatizza che l'atto di Osea è un'immagine potente della grazia divina. Egli nota che Dio patisce una grande perdita a causa del peccato dell'umanità, ma continua ad amare e redimere. Questo intervento è un esempio concreto di come Dio desideri ricostruire la relazione con il suo popolo, nonostante i loro fallimenti.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes critica la natura infedele di Gomer, ma osserva che il riscatto di Osea rappresenta l'amore di Dio che perdona e accoglie, mentre nello stesso tempo esprime la necessità della penitenza per gli Israeliti. Egli sottolinea che Dio è pronto a riaccogliere coloro che ritornano a Lui con cuore sincero.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke si sofferma sul simbolismo dell'oro e dell'orzo, sottolineando che la indecorosità di Gomer riflette la condizione di Israele. Clarke spiega che il valore monetario rappresenta il riconoscimento del peccato e il desiderio di ricominciare. Egli suggerisce che il prezzo pagato da Osea rappresenta in ultima analisi il grande costo dell’amore di Dio per il suo popolo.
Collegamenti con Altri Versetti
Osea 3:2 può essere collegato a diversi altri versetti della Bibbia che esplorano temi di amore, peccato e redenzione. Ecco alcuni versetti correlati:
- Osea 1:2 - Riferisce all'istruzione data a Osea di prendere una moglie dalla prostituzione, evidenziando il tradimento di Israele.
- Isaia 54:5 - "Poiché il tuo Creatore è tuo sposo; il Signore degli eserciti è il suo nome." - Riferendosi all'amore di Dio verso il Suo popolo.
- Romani 5:8 - "Ma Dio manifesta il suo amore verso di noi, in questo: mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi." - Un parallelo con il concetto di redenzione.
- Geremia 31:3 - "Con amore eterno ti ho amato; perciò ti ho tratto a me con bontà." - Un altro esempio dell’amore incondizionato di Dio.
- Esodo 34:6-7 - Rappresenta il carattere di Dio come misericordioso e pieno di compassione.
- Luca 19:10 - "Poiché il Figlio dell'uomo è venuto a cercare e salvare ciò che era perduto." - Un richiamo al tema della salvezza.
- Efesini 2:4-5 - "Ma Dio, che è ricco di misericordia, per il grande amore col quale ci amò, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati insieme con Cristo." - La salvezza di Dio.
Conclusione
In Osea 3:2, vediamo un potente messaggio di redenzione e amore divino, che ci invita a riflettere su come Dio cerca attivamente il Suo popolo, anche dopo che quest'ultimo ha peccato. Attraverso l'analisi di questo versetto e dei commenti di Henry, Barnes e Clarke, possiamo apprezzare la profondità spirituale e l'emozione racchiusa in questo gesto d'amore. Questa comprensione non solo arricchisce il nostro percorso di studio biblico, ma ci permette anche di costruire collegamenti tematici con altri testi biblici che parlano della ricerca e del valore dell'amore di Dio.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.