Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaGiacomo 3:15 Versetto della Bibbia
Giacomo 3:15 Significato del Versetto della Bibbia
Questa non è la sapienza che scende dall’alto, anzi ella è terrena, carnale, diabolica.
Giacomo 3:15 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giacomo 3:17 (RIV) »
Ma la sapienza che è da alto, prima è pura; poi pacifica, mite, arrendevole, piena di misericordia e di buoni frutti, senza parzialità senza ipocrisia.

Giacomo 1:17 (RIV) »
ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.

1 Corinzi 3:19 (RIV) »
perché la sapienza di questo mondo è pazzia presso Dio. Infatti è scritto: Egli prende i savi nella loro astuzia;

2 Corinzi 1:12 (RIV) »
Questo, infatti, è il nostro vanto: la testimonianza della nostra coscienza, che ci siam condotti nel mondo, e più che mai verso voi, con santità e sincerità di Dio, non con sapienza carnale, ma con la grazia di Dio.

1 Corinzi 2:14 (RIV) »
Or l’uomo naturale non riceve le cose dello Spirito di Dio, perché gli sono pazzia; e non le può conoscere, perché le si giudicano spiritualmente.

Filippesi 3:19 (RIV) »
la fine de’ quali è la perdizione, il cui dio è il ventre, e la cui gloria è in quel che torna a loro vergogna; gente che ha l’animo alle cose della terra.

2 Corinzi 11:13 (RIV) »
Poiché cotesti tali sono dei falsi apostoli, degli operai fraudolenti, che si travestono da apostoli di Cristo.

Giuda 1:19 (RIV) »
Costoro son quelli che provocano le divisioni, gente sensuale, che non ha lo Spirito.

Giacomo 1:5 (RIV) »
Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.

1 Corinzi 2:6 (RIV) »
Nondimeno fra quelli che son maturi noi esponiamo una sapienza, una sapienza però non di questo secolo né de’ principi di questo secolo che stan per essere annientati,

1 Corinzi 1:19 (RIV) »
Io farò perire la sapienza dei savi, e annienterò l’intelligenza degli intelligenti.

1 Timoteo 4:1 (RIV) »
Ma lo Spirito dice espressamente che nei tempi a venire alcuni apostateranno dalla fede, dando retta a spiriti seduttori, e a dottrine di demoni

Geremia 4:22 (RIV) »
Veramente il mio popolo è stolto, non mi conosce; son de’ figliuoli insensati, e non hanno intelligenza; sono sapienti per fare il male; ma il bene non lo sanno fare.

1 Corinzi 3:3 (RIV) »
Infatti, poiché v’è tra voi gelosia e contesa, non siete voi carnali, e non camminate voi secondo l’uomo?

2 Tessalonicesi 2:9 (RIV) »
La venuta di quell’empio avrà luogo, per l’azione efficace di Satana, con ogni sorta di opere potenti, di segni e di prodigi bugiardi;

1 Giovanni 3:8 (RIV) »
Chi commette il peccato è dal diavolo, perché il diavolo pecca dal principio. Per questo il Figliuol di Dio è stato manifestato: per distruggere le opere del diavolo.

Apocalisse 2:24 (RIV) »
Ma agli altri di voi in Tiatiri che non professate questa dottrina e non avete conosciuto le profondità di Satana (come le chiaman loro), io dico: Io non v’impongo altro peso.

Apocalisse 12:9 (RIV) »
E il gran dragone, il serpente antico, che è chiamato Diavolo e Satana, il seduttore di tutto il mondo, fu gettato giù; fu gettato sulla terra, e con lui furon gettati gli angeli suoi.

2 Corinzi 11:3 (RIV) »
Ma temo che come il serpente sedusse Eva con la sua astuzia, così le vostre menti siano corrotte e sviate dalla semplicità e dalla purità rispetto a Cristo.

2 Samuele 13:3 (RIV) »
Or Amnon aveva un amico, per nome Jonadab, figliuolo di Shimea, fratello di Davide; e Jonadab era un uomo molto accorto.

2 Samuele 16:23 (RIV) »
Or in que’ giorni, un consiglio dato da Ahitofel era come una parola data da Dio a uno che lo avesse consultato. Così era di tutti i consigli di Ahitofel, tanto per Davide quanto per Absalom.

2 Samuele 15:31 (RIV) »
Qualcuno venne a dire a Davide: “Ahitofel è con Absalom tra i congiurati”. E Davide disse: “Deh, o Eterno, rendi vani i consigli di Ahitofel!”

Luca 16:8 (RIV) »
E il padrone lodò il fattore infedele perché aveva operato con avvedutezza; poiché i figliuoli di questo secolo, nelle relazioni con que’ della loro generazione, sono più accorti dei figliuoli della luce.

Giovanni 3:17 (RIV) »
Infatti Iddio non ha mandato il suo Figliuolo nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Giacomo 3:15 Commento del Versetto della Bibbia
Commentario su Giacomo 3:15
Giacomo 3:15 recita: "Questa sapienza non è quella che scende dall'alto, ma è terrena, animale, diabolica." In questo versetto, l'autore discute la natura della sapienza che non proviene da Dio, evidenziando le sue origini e le sue caratteristiche. Attraverso il lens di diversi commentari, esploreremo il significato profondo di questo versetto.
Significato Generale del Versetto
Il versetto si concentra sulla distinzione tra la vera sapienza, che è divina, e quella che è mondana e dannosa. Commentando questo versetto, Matthew Henry sottolinea che la sapienza terrena è caratterizzata da invidia e contesa, portando divisione e conflitti tra le persone.
Albert Barnes aggiunge che la sapienza di questo mondo è superficiale, si basa su principi fallibili e porta a risultati distruttivi. Questo tipo di sapienza è descritto come "animale", suggerendo che opera secondo istinti naturali piuttosto che secondo la guida divina.
Adam Clarke evidenzia che questa sapienza è anche "diabolica", indicando che ha origini maligne e collega le disuguaglianze sociali e morali all'influsso del male. Questa illuminazione aiuta a capire che non tutte le intuizioni o le conoscenze sono benefiche; alcune possono essere pericolose e fuorvianti.
Analisi dei Temi
Un tema centrale in Giacomo 3:15 è la contrapposizione tra saggezza divina e mondana. Mentre la sapienza divina promuove unità, amore e pace, la sapienza terrena porta divisione e malcontento. Questo concetto può essere ricondotto a diverse Scritture in tutto il Nuovo Testamento, che incoraggiano i credenti a cercare la saggezza che viene dall'alto.
Riferimenti Incrociati con Altri Versetti
- Proverbi 2:6 - "Poiché il Signore dà la sapienza; dalla sua bocca escono conoscenza e intelligenza."
- 1 Corinzi 3:19 - "Poiché la saggezza di questo mondo è pazzia presso Dio."
- Giovanni 8:23 - "Voi siete di quaggiù; io sono di lassù."
- Giacomo 1:5 - "Se qualcuno di voi manca di sapienza, la chieda a Dio."
- Colossesi 2:3 - "In lui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza."
- Romani 12:2 - "Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente."
- Proverbi 3:5-6 - "Confida nel Signore con tutto il tuo cuore e non ti appoggiare sulla tua intelligenza."
Implicazioni Pratiche
Questo versetto ci invita a riflettere sulle fonti della nostra saggezza. È fondamentale per i credenti discernere le origini della sapienza che seguono e valutare se siano in linea con i principi divini. La sapienza della terra può apparire attraente e pratica, ma la sua mancanza di autenticità spirituale può portare a conseguenze spiacevoli.
Strumenti per la Comprensione Biblica
Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico può aiutare a capire collegamenti e temi presenti nelle Scritture. Questi strumenti possono includere:
- Concordanze bibliche per trovare riferimenti a parole chiave.
- Guide di riferimento incrociato per esplorare passaggi simili.
- Metodi di studio che combinano diversi testi.
Conclusione
Giacomo 3:15 serve da monito contro le insidie della saggezza terrena. Alla luce dei commentari esaminati, è evidente che i credenti devono dedicarsi a ricercare la sapienza divina attraverso la preghiera, la meditazione e lo studio della parola di Dio, per equipaggiarsi contro le false ideologie e le tentazioni del mondo.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.