Giovanni 14:22 Significato del Versetto della Bibbia

Giuda (non l’Iscariota) gli domandò: Signore, come mai ti manifesterai a noi e non al mondo?

Versetto Precedente
« Giovanni 14:21
Versetto Successivo
Giovanni 14:23 »

Giovanni 14:22 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Atti 1:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 1:13 (RIV) »
E come furono entrati, salirono nella sala di sopra ove solevano trattenersi Pietro e Giovanni e Giacomo e Andrea, Filippo e Toma, Bartolomeo e Matteo, Giacomo d’Alfeo, e Simone lo Zelota, e Giuda di Giacomo.

Luca 6:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 6:16 (RIV) »
e Giuda di Giacomo, e Giuda Iscariot che divenne poi traditore.

Matteo 10:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:3 (RIV) »
Filippo e Bartolomeo; Toma e Matteo il pubblicano; Giacomo d’Alfeo e Taddeo;

Atti 10:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 10:40 (RIV) »
Esso ha Iddio risuscitato il terzo giorno, e ha fatto sì ch’egli si manifestasse

Giovanni 3:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 3:4 (RIV) »
Nicodemo gli disse: Come può un uomo nascere quand’è vecchio? Può egli entrare una seconda volta nel seno di sua madre e nascere?

Giovanni 3:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 3:9 (RIV) »
Nicodemo replicò e gli disse: Come possono avvenir queste cose?

Giovanni 6:60 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:60 (RIV) »
Onde molti dei suoi discepoli, udite che l’ebbero, dissero: Questo parlare è duro; chi lo può ascoltare?

Marco 3:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 3:18 (RIV) »
e Andrea e Filippo e Bartolomeo e Matteo e Toma e Giacomo di Alfeo e Taddeo e Simone il Cananeo

Giuda 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giuda 1:1 (RIV) »
Giuda, servitore di Gesù Cristo e fratello di Giacomo, ai chiamati che sono amati in Dio Padre e custoditi da Gesù Cristo,

Giovanni 6:52 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 6:52 (RIV) »
I Giudei dunque disputavano fra di loro, dicendo: Come mai può costui darci a mangiare la sua carne?

Giovanni 16:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 16:17 (RIV) »
Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: Che cos’è questo che ci dice: “Fra poco non mi vedrete più”; e “Fra un altro poco mi vedrete”; e: “Perché me ne vo al Padre?”

Giovanni 4:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 4:11 (RIV) »
La donna gli disse: Signore, tu non hai nulla per attingere, e il pozzo è profondo; donde hai dunque cotest’acqua viva?

Giovanni 14:22 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Giovanni 14:22

Giovanni 14:22 è un versetto che affronta il tema della rivelazione divina e dell'intimità con Dio. In questo versetto, Giuda (non Iscariota) chiede a Gesù perché si manifesti solo ai suoi discepoli e non al mondo. Questo porta a una profonda esplorazione sulla natura della conoscenza di Dio e sulla speciale relazione che i credenti hanno con Lui.

Commentario Biblico

Matthew Henry spiega che la risposta di Gesù rivela la differenza tra i suoi discepoli e il mondo. I discepoli hanno una comprensione speciale e una comunione profonda con Cristo, che non è concessa a tutti. La manifestazione di Dio a coloro che lo amano è un tema ricorrente nelle scritture, sottolineando l’importanza dell’amore nella relazione con Dio.

Albert Barnes evidenzia che il versetto implica che la conoscenza e la manifestazione di Dio non sono semplicemente riconoscimenti intellettuali, ma coinvolgono un impegno emotivo e spirituale. La vera percezione di Dio è riservata a coloro che sono dedicati a Lui e seguono i Suoi comandamenti. Questa idea è strettamente legata ai temi dell’ubbidienza e del sacrificio personale nella vita di un cristiano.

Adam Clarke approfondisce l'aspetto della rivelazione divina, notando che l'amore verso Cristo porta a una manifestazione particolare della Sua presenza. Attraverso la nostra fedeltà e obbedienza, Dio si rivela a noi, creando una connessione intima. Clarke sottolinea che questo legame è accessibile soltanto a coloro che cercano sinceramente la presenza di Dio.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

  • Giovanni 14:21: "Chi ha i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama." Questo versetto collega direttamente l'amore e l'ubbidienza quali condizioni per conoscere Dio.
  • Giovanni 15:15: "Non vi chiamo più servitori, perché il servitore non sa cosa fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici..." Questo enfatizza la relazione intima tra Gesù e i Suoi discepoli.
  • 1 Giovanni 4:21: "E questo abbiamo da lui: che chi ama Dio, ami anche suo fratello." L'amore come legame centrale nel rapporto con Dio e con gli altri.
  • Matteo 7:7: "Chiedete, e vi sarà dato; cercate, e troverete; bussate, e vi sarà aperto." Rappresenta l'idea di cercare Dio per ricevere una rivelazione più profonda.
  • Romani 8:28: "E sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano Dio." Qui l'amore di Dio viene visto come una forza unificatrice nelle esperienze della vita.
  • Efesini 3:17-19: "Affinché Cristo abiti per fede nei vostri cuori…" Manifesta la connessione tra amore, fede e la dimora di Cristo nei nostri cuori.
  • Salmo 25:14: "L’intimità del Signore è per quelli che lo temono…" Questo sottolinea l'idea della rivelazione esclusiva per coloro che sono devoti a Dio.

Conclusione

Giovanni 14:22 ci invita a riflettere sulla nostra relazione con Dio e sulla profondità della Sua rivelazione a coloro che Lo amano e Lo seguono. Comprendere questo versetto ci permette di approfondire la nostra comprensione biblica e di utilizzare diversi strumenti di cross-referencing biblico per trovare altre scritture che trattano temi simili.

Strumenti per la Comprensione

  • Utilizzare un concordanza biblica per identificare parole chiave correlate.
  • Studiare i riferimenti incrociati biblici per vedere come diverse scritture si collegano tra loro.
  • Implementare metodi di studio biblico con riferimenti incrociati per approfondire la ricerca.
  • Utilizzare risorse di riferimento biblico per esplorare temi attraverso la Sacra Scrittura.
  • Confrontare epistole e temi per una analisi comparativa delle scritture.

Tematiche Collegate

La ricerca di collegamenti tematici nella Bibbia e l'analisi di versetti biblici correlati consentono un'esplorazione più ricca e una maggiore comprensione delle dinamiche scripturali che evidenziano la presenza continua e la rivelazione di Dio nel corso della storia biblica.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia