Giudici 4:2 Significato del Versetto della Bibbia

E l’Eterno li diede nelle mani di Iabin re di Canaan, che regnava a Hatsor. Il capo del suo esercito era Sisera che abitava a Harosceth-Goim.

Versetto Precedente
« Giudici 4:1
Versetto Successivo
Giudici 4:3 »

Giudici 4:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 11:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 11:1 (RIV) »
Or come Iabin, re di Hatsor, ebbe udito queste cose, mandò de’ messi a Iobab re di Madon, al re di Scimron, al re di Acsaf,

Giudici 4:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 4:16 (RIV) »
Ma Barak inseguì i carri e l’esercito fino ad Harosceth-Goim; e tutto l’esercito di Sisera cadde sotto i colpi della spada, e non ne scampò un uomo.

Giudici 4:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 4:13 (RIV) »
E Sisera adunò tutti i suoi carri, novecento carri di ferro, e tutta la gente ch’era seco, da Harosceth-Goim fino al torrente Kison.

Salmi 83:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 83:9 (RIV) »
Fa’ a loro come facesti a Midian, a Sisera, a Jabin presso al torrente di Chison,

1 Samuele 12:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 12:9 (RIV) »
Ma essi dimenticarono l’Eterno, il loro Dio, ed egli li diede in potere di Sisera, capo dell’esercito di Hatsor, e in potere dei Filistei e del re di Moab, i quali mossero loro guerra.

Giosué 11:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 11:10 (RIV) »
Al suo ritorno, e in quel medesimo tempo, Giosuè prese Hatsor e ne fece perire di spada il re; poiché Hatsor era stata per l’addietro la capitale di tutti quei regni.

Giudici 10:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 10:7 (RIV) »
L’ira dell’Eterno s’accese contro Israele, ed egli li diede nelle mani de’ Filistei e nelle mani de’ figliuoli di Ammon.

Isaia 50:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 50:1 (RIV) »
Così parla l’Eterno: Dov’è la lettera di divorzio di vostra madre per la quale io l’ho ripudiata? O qual è quello de’ miei creditori al quale io vi ho venduto? Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti, e per le vostre trasgressioni vostra madre è stata ripudiata.

Giudici 2:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 2:14 (RIV) »
E l’ira dell’Eterno s’accese contro Israele ed ei li dette in mano di predoni, che li spogliarono; li vendé ai nemici che stavan loro intorno, in guisa che non poteron più tener fronte ai loro nemici.

Matteo 18:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 18:25 (RIV) »
E non avendo egli di che pagare, il suo signore comandò che fosse venduto lui con la moglie e i figliuoli e tutto quant’avea, e che il debito fosse pagato.

Giudici 4:2 Commento del Versetto della Bibbia

Giudici 4:2 - Significato e Interpretazione

Il versetto Giudici 4:2 riporta: "Il Signore vendette in quel giorno a Israele in mano di Giabin, re di Canaan, che regnava a Chasor; e il capo del suo esercito era Sisera, il quale abitava a Caroset-Goiim."

Questo versetto presenta una chiara dichiarazione della sovranità di Dio nel governare gli eventi storici. In questo contesto, il popolo di Israele si trova oppresso dalla regalità di Giabin, mostrando la necessità della liberazione divina.

Commentario e Spiegazione

Secondo il Commentario di Matthew Henry, questo versetto sottolinea l'intervento divino nel ciclo di oppressione e liberazione. Dio aveva scelto di permettere la sottomissione degli Israeliti come conseguenza del loro peccato, ma in risposta alle loro preghiere, intervenne per ristabilirli.

Albert Barnes aggiunge che la menzione di Giabin e Sisera serve a segnalare la gravità della situazione. Giabin, un re potente, rappresenta la forza dell'oppressione, mentre Sisera, il suo comandante, esemplifica la brutalità del nemico. Questo richiamo a figure storiche specifiche segnala anche la realistica natura della narrazione biblica.

In modo analogo, Adam Clarke sottolinea che la battaglia tra Israele e Canaan rappresenta non solo un conflitto fisico ma anche un conflitto spirituale. Giudici 4:2 mostra come Dio usi i momenti di crisi per rivelare la Sua potenza redentrice.

Temi Principali

  • Intervento di Dio: Questo versetto ricorda che Dio risponde alle suppliche del Suo popolo, anche in tempi di oppressione.
  • Giudizio e Grazia: La sottomissione sotto Giabin illustra il giudizio divino, mentre la futura liberazione simboleggia la grazia e la misericordia.
  • Conflitti Spirituali: La battaglia tra Israele e Canaan evidenzia la lotta tra la fedeltà a Dio e le tentazioni mondane.

Collegamenti Bibliici

Alcuni versetti che si collegano a Giudici 4:2 includono:

  • Esodo 3:7-10: Dio ascolta il grido di Israele.
  • Giudici 2:14-15: La punizione per l'idolatria di Israele.
  • 1 Samuele 12:9-10: Il ciclo di peccato e liberazione mostrato nella storia di Israele.
  • Salmo 106:41-43: La ripetuta oppressione di Israele e la misericordia di Dio.
  • Isaia 10:26-27: La liberazione di Dio dal nemico oppressore.
  • Giudici 5:8: Riflessione sull'oppressione e la necessità di un salvatore.
  • Romani 8:37: La vittoria dei credenti attraverso Cristo.

Utilizzo delle Referenze Bibliche

Quando si studia Giudici 4:2, è fondamentale considerare:

  • Il significato storico degli avvenimenti narrati.
  • I temi teologici del peccato e della redenzione.
  • Le connessioni tra questo versetto e le insegnamenti del Nuovo Testamento.

Strumenti per la Studio Biblico

Per approfondire le spiegazioni bibliche, è utile utilizzare strumenti come:

  • Bibbia concordanza: Facilita la ricerca di temi e parole chiave.
  • Guida di riferimento biblico: Aiuta nel collegare versetti correlati.
  • Metodi di studio incrociato della Bibbia: Favoriscono l'interconnessione tra i passaggi.

Conclusione

Giudici 4:2 ci insegna che, nonostante l'oppressione e le difficoltà, Dio è sempre presente per ascoltare e liberare il Suo popolo. Tramite un'analisi comparativa e l'uso di cross-referencing biblico, possiamo ottenere una comprensione più profonda non solo di questo versetto ma dell'intero messaggio biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia