Neemia 12:39 Significato del Versetto della Bibbia

poi al disopra della porta d’Efraim, della porta Vecchia, della porta dei Pesci, della torre di Hananeel, della torre di Mea, fino alla porta delle Pecore; e il coro si fermò alla porta della Prigione.

Versetto Precedente
« Neemia 12:38
Versetto Successivo
Neemia 12:40 »

Neemia 12:39 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Neemia 3:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 3:1 (RIV) »
Eliascib, sommo sacerdote, si levò coi suoi fratelli sacerdoti e costruirono la porta delle Pecore; la consacrarono e vi misero le sue imposte; continuarono a costruire fino alla torre di Mea, che consacrarono, e fino alla Torre di Hananeel.

Neemia 3:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 3:3 (RIV) »
I figliuoli di Senaa costruirono la porta de’ Pesci, ne fecero l’intelaiatura, e vi posero le imposte, le serrature e le sbarre.

Neemia 3:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 3:6 (RIV) »
Joiada, figliuolo di Paseah, e Meshullam, figliuolo di Besodeia, restaurarono la porta Vecchia; ne fecero l’intelaiatura, e vi posero le imposte, le serrature e le sbarre.

Neemia 8:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 8:16 (RIV) »
Allora il popolo andò fuori, portò i rami, e si fecero ciascuno la sua capanna sul tetto della propria casa, nei loro cortili, nei cortili della casa di Dio, sulla piazza della porta delle Acque, e sulla piazza della porta d’Efraim.

Neemia 3:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 3:25 (RIV) »
Palal, figliuolo d’Uzai, lavorò dirimpetto allo svolto e alla torre sporgente dalla casa superiore del re, che da sul cortile della prigione. Dopo di lui lavorò Pedaia, figliuolo di Parosh.

2 Re 14:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 14:13 (RIV) »
E Joas, re d’Israele, fece prigioniero a Beth-Scemesh Amatsia, re di Giuda, figliuolo di Joas, figliuolo di Achazia. Poi venne a Gerusalemme, e fece una breccia di quattrocento cubiti nelle mura di Gerusalemme, dalla porta di Efraim alla porta dell’angolo.

Neemia 3:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 3:31 (RIV) »
Dopo di lui Malkja, uno degli orefici, lavorò fino alle case de’ Nethinei e de’ mercanti, dirimpetto alla porta di Hammifkad e fino alla salita dell’angolo.

Geremia 32:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 32:2 (RIV) »
L’esercito del re di Babilonia assediava allora Gerusalemme, e il profeta Geremia era rinchiuso nel cortile della prigione ch’era nella casa del re di Giuda.

Geremia 31:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:38 (RIV) »
Ecco, i giorni vengono, dice l’Eterno, che questa città sarà riedificata in onore dell’Eterno, dalla torre di Hananeel alla porta dell’angolo.

Sofonia 1:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Sofonia 1:10 (RIV) »
In quel giorno, dice l’Eterno, s’udrà un grido dalla porta dei pesci, un urlo dalla seconda cinta, e un gran fracasso dalle colline.

Giovanni 5:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 5:2 (RIV) »
Or a Gerusalemme, presso la porta delle Pecore, v’è una vasca, chiamata in ebraico Betesda, che ha cinque portici.

Neemia 12:39 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del versetto biblico Neemia 12:39

Neemia 12:39 dice: "Poi saliremo alla porta di Efraim, alla porta di Gesù, alla porta della Pesca, e di là ci porteremo alla porta del Pecore, e alla porta della città di Davide, e alla porta di Efraim." Questo versetto si colloca in un contesto di celebrazione e assegnazione della città di Gerusalemme, ed è fondamentale per comprendere l'importanza spirituale e culturale delle porte della città.

Interpretazione e significato

Questo versetto offre una visione della dedizione e del rinnovamento spirituale che avveniva durante la ricostruzione delle mura di Gerusalemme. Le porte menzionate qui rappresentano non solo punti di ingresso alla città, ma anche simboli di sicurezza, protezione e accesso alla comunità. Unendo i commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo evidenziare alcuni punti chiave:

  • Ritorno alla Tradizione: La menzione delle porte evidenzia il ritorno alla tradizione e al riconoscimento della storia di Israele. Le porte rappresentano le promesse di Dio verso il Suo popolo e l'importanza di mantenere viva la propria eredità.
  • Simbolo di Protezione: Le porte erano in passato un simbolo di protezione, un tema comune nelle scritture. Nei salmi, le porte sembrano rappresentare l'ingresso alla presenza di Dio, dove la sicurezza e la benedizione sono state sempre apparecchiate nelle comunità di fede.
  • Comunità e Adorazione: L'atto di salire verso le porte esprime un atto comunitario di adorazione e celebrazione. Questo è un elemento centrale nella vita del popolo di Israele, in cui il culto e l'adorazione sono intrinsecamente legati alla vita comunitaria.

Collegamenti tra i versetti biblici

Neemia 12:39 si collega con vari altri versetti attraverso i suoi temi e simbolismi. Qui ci sono alcuni collegamenti biblici significativi:

  • Salmo 122:2: "I nostri piedi si fermano dentro le tue porte, o Gerusalemme!" - Un chiaro richiamo a entrare nella città santa.
  • Isaia 60:11: "Le tue porte saranno sempre aperte; non saranno chiuse né giorno né notte." - Rappresenta il regno eterno di Dio.
  • Matteo 7:7: "Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà aperto." - Un’associazione con l’accesso e l’apertura delle porte in senso spirituale.
  • Giovanni 10:9: "Io sono la porta; chi entra per me sarà salvato." - La connessione tra Cristo e l’anticipazione della salvezza attraverso le porte.
  • Neemia 3:1: "Poi Eliashib, il sommo sacerdote, si alzò con i suoi sacerdoti e ristrutturò la porta delle pecore." - Riferimento specifico al lavoro di ricostruzione delle porte.
  • Proverbi 4:23: "Custodisci il tuo cuore con ogni cura, perchè da esso hanno origine le sorgenti della vita." - Relazione sul mantenere aperta la porta del cuore alla sapienza divina.
  • Matteo 16:19: "Ti darò le chiavi del regno dei cieli." - Simbolismo delle porte e chiavi come accesso all’autorità divina.

Strumenti per la comprensione e lo studio

Per coloro che desiderano approfondire e ottenere una migliore comprensione dei versetti biblici, è utile utilizzare strumenti come:

  • Concordanza Biblica: uno strumento essenziale per trovare i versetti correlati.
  • Guida ai riferimenti incrociati della Bibbia: per facilitare lo studio incrociato dei versetti.
  • Metodi di studio dei riferimenti incrociati: per un'analisi più profonda delle scritture.
  • Risorse di riferimento biblico: materiali che aiutano nella comprensione delle scritture.
  • Catena di riferimenti biblici: per seguire le tematiche attraverso il testo sacro.

Conclusione

La comprensione di Neemia 12:39 attraverso queste analisi e riferimenti non solo illumina il testo, ma consente anche di vedere come i temi e i simboli biblici si interconnettono. I collegamenti tra i vari versetti permettono un'interpretazione più ricca e sfumata, aiutando i lettori a ricollegare le storie e le verità della Bibbia per una profonda riflessione spirituale e personale.

Per chi cerca di approfondire ulteriormente, considerare quali altre scritture correlate possano illuminare il significato e il contesto di Neemia 12:39 contribuirà a una comprensione più completa del testo e dei suoi insegnamenti. L'arte del cross-referencing è essenziale per chi desidera intraprendere un viaggio profondo nella comprensione delle Sacre Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia