Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaRut 3:12 Versetto della Bibbia
Rut 3:12 Significato del Versetto della Bibbia
Or e vero ch’io ho il diritto di riscatto; ma ve n’è un altro che t’è parente più prossimo di me.
Rut 3:12 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Rut 4:1 (RIV) »
Or Boaz salì alla porta della città e quivi si pose a sedere. Ed ecco passare colui che aveva il diritto di riscatto e del quale Boaz avea parlato. E Boaz gli disse: “O tu, tal de’ tali, vieni un po’ qua, e mettiti qui a sedere!” Quello s’avvicinò e si mise a sedere.

1 Tessalonicesi 4:6 (RIV) »
e che nessuno soverchi il fratello né lo sfrutti negli affari; perché il Signore è un vendicatore in tutte queste cose, siccome anche v’abbiamo innanzi detto e protestato.

Matteo 7:12 (RIV) »
Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro; perché questa è la legge ed i profeti.
Rut 3:12 Commento del Versetto della Bibbia
Ruth 3:12 - Significato e Interpretazione
Il versetto Ruth 3:12 è un passaggio significativo che si inserisce nel contesto della storia di Naomi, Ruth e Boaz. In questo versetto, Boaz riconosce Ruth come una parente, ma sottolinea che c'è un altro familiare più prossimo che ha il diritto di riscatto prima di lui. Questo versetto non solo evidenzia le complessità delle leggi del levirato hebraico, ma offre anche una ricca opportunità per l'interpretazione biblica e la comprensione delle relazioni familiari e della provvidenza divina.
Commento di Matteo Enrico
Matteo Enrico ci offre una comprensione profonda della versatilità e dell'importanza dei legami familiari. Egli sottolinea che la posizione di Boaz non è solo quella di un parente, ma di un uomo di integrità e onestà. Questo elemento di carattere è cruciale quando si esamina le motivazioni personali dei personaggi nella storia. L'approccio di Boaz nei confronti di Ruth riflette la grande dignità e onore che si aspettavano nel trattamento delle donne dell'epoca.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes amplia la nostra comprensione del contesto sociale e culturale del tempo. Egli evidenzia la procedura legale legata al riscatto e alla responsabilità del parente più prossimo, che non solo pone l'accento sulla giustizia ma anche sulla misericordia. Barnes mette in evidenza che il comportamento di Boaz nei confronti di Ruth rappresenta un modello di benevolenza e rarità in un contesto che può essere spietato e competitivo.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke offre una prospettiva dettagliata circa i diritti e le responsabilità associate al riscatto. Clarke approfondisce il simbolismo implicato nel riscatto, suggerendo che la posizione di Boaz è emblematicità delle promesse di Dio e della Sua fedele provvidenza. Collega questo versetto con le comprese leggi mosaicistiche che sono fornite nel Deuteronomio e nei Levitici, trasformando così la lettura di Ruth in un riflesso della fedeltà divina nei confronti del Suo popolo.
Riflessioni Teologiche
Il versetto Ruth 3:12 serve da punto nodale per varie riflessioni teologiche, incluse:
- Il Concetto di Riscatto: Rappresenta non solo libertà fisica ma anche spirituale.
- Relazioni e Luoghi di Appartenenza: Come Ruth si integra in una famiglia e diventa parte dell'eredità di Israele.
- La Provvidenza Divina: L'azione di Boaz è visto come strumento per la realizzazione del piano divino.
Riferimenti Bibliografici
Questo versetto è interconnesso con diversi altri passaggi nella Bibbia. Ecco alcune referenze significative:
- Deuteronomio 25:5-10 - Le leggi del levirato.
- Leviti 25:25 - Principi di riscatto nelle proprietà e nelle persone.
- Rut 4:1-10 - La conclusione della questione del riscatto.
- Galati 4:4-7 - Il riscatto spirituale attraverso Cristo.
- Isaia 43:1 - La redenzione di Dio per il Suo popolo.
- Ebrei 9:12 - Il riscatto attraverso il sangue di Cristo.
- Romani 8:23 - L'attesa della redenzione finale.
Conclusione
In conclusione, Ruth 3:12 non è solo un versetto che discute una legge antica, ma è ricco di significato e di connessioni che si estendono attraverso le Scritture. Le interpretazioni e i commenti di esperti come Matteo Enrico, Albert Barnes e Adam Clarke ci danno una prospettiva più ampia, permettendoci di vedere la bellezza di Dio che opera attraverso le relazioni umane e le sue promesse. Questo versetto ci invita a riflettere sui temi del riscatto, dell'integrità e della fiducia nel piano di Dio per le nostre vite. Inoltre, il collegamento di Ruth con il Nuovo Testamento enfatizza la continuità del messaggio di misericordia e riscatto presente in tutta la Bibbia.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.