1 Cronache 8:25 Significato del Versetto della Bibbia

Jfdeia e Penuel erano figliuoli di Shashak.

Versetto Precedente
« 1 Cronache 8:24
Versetto Successivo
1 Cronache 8:26 »

1 Cronache 8:25 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

1 Cronache 8:25 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di 1 Cronache 8:25

1 Cronache 8:25 recita: "I figli di Michiele: Pithon, e Melech, e Taarah." Questo versetto è parte della genealogia di Beniamino e offre una panoramica dei discendenti della sua tribù. L'importanza di questo versetto risiede nella sua funzione di ridefinire le linee familiari e il ruolo degli individui nella storia di Israele.

Commentario Biblico

Esaminando i commenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, emergono alcune interpretazioni e significati chiave:

  • Genealogia e identità: L'elenco dei nomi rappresenta non solo gli individui ma l'intera tribù di Beniamino, indicando l'importanza della genealogia nella cultura israelitica. Ogni nome è significativo e contribuisce alla leggenda storica del popolo.
  • Importanza delle famiglie: La genealogia serve a mantenere la memoria della tribù e delle sue famiglie. Le dinamiche familiari sono centrali nel contesto biblico, come insegnano anche altri versetti nelle Scritture.
  • Connessioni con altri versetti: Questo versetto stabilisce collegamenti con altre genealogie presenti nella Bibbia, come in Cri 7:6-12, Matteo 1:2-16, e Luca 3:23-38. Questo enfatizza il tema delle radici e delle origini nella storia della salvezza.
  • Riflessione sulla missione divina: Ogni famiglia e discendente ha un ruolo nel piano divino, sottolineando l'importanza di ogni individuo nel contesto della provvidenza di Dio.

Collegamenti con altri versetti

1 Cronache 8:25 è in dialogo con diversi altri versetti della Bibbia. Ecco alcune referenze significative:

  • Genesi 46:21 - Discussione sui discendenti di Beniamino.
  • Numeri 26:38-41 - La popolazione della tribù di Beniamino.
  • 1 Samuele 9:1 - Introduzione al re Saul, appartenente alla tribù di Beniamino.
  • Matteo 1:2 - La genealogia di Gesù, che include Beniamino.
  • Romani 11:1 - Paolo parla delle tribù e della loro chiamata.
  • Ebrei 7:14 - Riferimento alla tribù di Giuda e il percorso messianico.
  • Giudici 20:16 - Unione della tribù di Beniamino durante le guerre israelite.

Conclusione

La lettura di 1 Cronache 8:25 ci invita a comprendere l'importanza delle genealogie e delle relazioni familiari nel contesto biblico. Essa non solo onora gli individui, ma consolida anche il legame della tribù di Beniamino nella storia della salvezza. Attraverso il commento e l'analisi delle Scritture, possiamo vedere un quadro più ampio della missione divina e del ruolo di ognuno nella storia della fede.

Utilizzo di strumenti per la ricerca bibliografica

Per coloro che desiderano approfondire gli significati delle versetti biblici, l'uso di strumenti come concordanze bibliche e guide per il riferimento incrociato è fondamentale. Queste risorse possono migliorare l'analisi comparativa dei versetti biblici e fornire connessioni tra versi scripturali che possono non essere immediatamente evidenti nella lettura superficiale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia