1 Cronache 9:40 Significato del Versetto della Bibbia

Il figliuolo di Gionathan fu Merib-Baal, e Merib-Baal generò Mica.

Versetto Precedente
« 1 Cronache 9:39
Versetto Successivo
1 Cronache 9:41 »

1 Cronache 9:40 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 4:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 4:4 (RIV) »
(Or Gionathan, figliuolo di Saul, aveva un figlio storpiato de’ piedi, il quale era in età di cinque anni quando arrivò da Izreel la nuova della morte di Saul e di Gionathan. La balia lo prese e fuggì; e in questa sua fuga precipitosa avvenne che il bimbo fece una caduta e rimase zoppo. Il suo nome era Mefibosheth).

1 Cronache 8:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 8:34 (RIV) »
Figliuoli di Gionathan: Merib-Baal. Merib-Baal generò Mica.

1 Cronache 9:40 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di 1 Cronache 9:40

Il versetto di 1 Cronache 9:40 si riferisce a dettagli specifici della genealogia delle tribù di Israele, in particolare, descrivendo il lignaggio di Saul e i suoi discendenti. Questo versetto è parte di un ampio contesto che elenca le famiglie dei leviti e degli altri popoli che hanno servito nel tempio e hanno avuto ruoli nell'amministrazione del culto. La genealogia serve non solo a dimostrare la validità delle promesse di Dio riguardo a Davide e alla sua discendenza, ma anche a confermare il significato della storia di Israele come un mezzo attraverso il quale Dio ha operato nel mondo.

Significati e Interpretazioni

La genealogia in 1 Cronache 9:40 è importante per diverse ragioni:

  • Identità e Appartenenza: Tracciare le linee genealogiche aiuta i lettori a comprendere l'importanza dell'identità nazionale e della tribù a cui appartenevano. Questo sottolinea l'importanza della storia e delle origini nel piano di Dio.
  • Promessa Divina: La menzione di Saul rappresenta il compimento delle promesse divine. La genealogia dimostra come Dio ha mantenuto la Sua parola nella storia di Israele, anche attraverso combattimenti e conflitti.
  • Riconoscimento Spirituale: La connessione con la figura di Saul è significativa; nonostante le sue debolezze, la sua linea non viene completamente abbandonata. Ciò mostra come Dio utilizzi anche gli uomini imperfetti per realizzare i Suoi scopi.
  • Legame con il culto: Questo versetto riguarda anche l'amministrazione del culto e il servizio al tempio. La genealogia riflette l'importanza della fede e delle pratiche religiose che uniscono il popolo di Dio.

Collegamenti con Altri Versetti Biblici

1 Cronache 9:40 può essere correlato a diversi altri versetti, evidenziando i temi di genealogia, promessa e culto. Le seguenti sono alcune connessioni:

  • 1 Samuele 9:1-2: In questo passo, viene introdotto Saul, indicato come il primo re d'Israele.
  • 2 Samuele 21:7: Viene menzionato l'impegno verso la discendenza di Saul e la misericordia di Davide nei confronti della famiglia di Jonatan.
  • Matteo 1:12: La genealogia di Cristo menziona "Jeconia" e porta a una riflessione su come le linee familiari si intrecciano attraverso le generazioni.
  • Romani 11:1: Paolo discute se Dio abbia rigettato il Suo popolo, portando alla luce l'idea della continuità nel piano divino.
  • 1 Cronache 5:29: Questo versetto evidenzia come le genealogie servono a confermare il compimento delle promesse di Dio.
  • Giovanni 7:42: Riferimento alla nascita del Messia da Betlemme, suggerendo l'importanza storica delle genealogie nel piano di Dio.
  • Atti 13:22-23: Paolo parla di Davide e della sua discendenza, sottolineando la continuità della promesse di Dio.

Esplorazione Profonda e Conclusioni

Analizzare 1 Cronache 9:40 nella sua interezza offre molteplici spunti sul significato e sul contesto della genealogia biblica. Le genealogie non sono solo un elenco di nomi, ma rappresentano il modo in cui Dio ha mantenuto la Sua promessa attraverso le generazioni. Questo versetto invita a considerare la propria identità come parte della famiglia di Dio e il ruolo che ogni credente svolge nella storia redentiva.

Le genealogie neotestamentarie (Matteo 1 e Luca 3) si ricollegheranno a questo tema, creando un dialogo inter-biblico che dimostra come l’Antico e il Nuovo Testamento si collegano, e come le promesse di Dio si discutono e si costruiscono attraverso la Scrittura.

Risorse Aggiuntive per lo Studio Biblico

  • Concordanze Bibliche: Strumenti che possono aiutarti a trovare connessioni tra vari versetti.
  • Guide di Riferimento Incrociato: Risorse pratiche per il tuo studio biblico e per comprendere i rapporti tra i testi.
  • Metodi di Studio Incrociato: Approcci pratici per applicare i principi di studio incrociato alla tua lezione.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia