Significato di 1 Cronache 9:7
Verso: «E i figli di Benjamin, dalla loro genealogia, furono: Bela, il primogenito, e Ashbel, il secondo; e Aharah, il terzo»
Introduzione al versetto
Il capitolo 9 di 1 Cronache si concentra sull'importanza delle genealogie nel popolo di Israele. Queste genealogie rivestivano un ruolo fondamentale nella definizione dell'identità tribale e nel mantenere l'ordine sociale, mostrando l'eredità e la posizione di ogni famiglia all'interno della comunità. La generazione dei Benjaminiti è di particolare importanza, poiché da essa nascerà il re Saul, il primo re d'Israele.
Commento e Comprensione del Versetto
Le genealogie sono spesso viste come noiose, ma esse raccontano la storia del popolo di Dio. Queste liste non solo identificano gli individui, ma inoltre collegano le storie dei diversi gruppi e le loro relazioni all'interno della grande narrazione biblica. Gli autori biblici, come Matteo Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, forniscono spunti preziosi su questo versetto.
-
Matthew Henry:
Henry enfatizza l'importanza di queste genealogie per dimostrare la fedeltà di Dio nel mantenere la Sua promessa riguardo alla discendenza di Giacobbe. L'accenno ai membri della tribù di Beniamino prefigura che Dio non dimentica né abbandona il Suo popolo, anche in tempi di grande tumulto e disordini.
-
Albert Barnes:
Barnes sottolinea che il versetto evidenzia non solo i nomi dei membri della tribù, ma anche il loro significato simbolico e l'importanza storico-sociale. Riconoscerli aiuta il lettore a comprendere il contesto più ampio dell'arrivo del Messia e il piano redentore attraverso la genealogia di Cristo.
-
Adam Clarke:
Clarke offre un'analisi riguardante il significato del nomi citati e la loro associazione con eventi specifici nei restanti testi biblici, collegando le genealogie ad eventi storici importanti che hanno coinvolto la tribù di Beniamino.
Collegamenti con Altri Versetti Biblici
1 Cronache 9:7 ha numerosi parallelismi e connessioni con altri passaggi biblici, evidenziando le relazioni e il tessuto narrativo della Sacra Scrittura. Qui di seguito sono elencati alcuni versetti correlati:
- Genesi 35:18 - "E avvenne che, mentre era in viaggio, le partorì un figlio, e lo chiamò Ben-Oni, ma suo padre lo chiamò Beniamino".
- 1 Samuele 9:1 - "C'era un uomo di Beniamino, il cui nome era Chis...".
- 1 Samuele 10:20-21 - "Quando Samuele fece avvicinare tutte le tribù di Israele, la tribù di Beniamino fu scelta".
- Giudici 20:16 - "Tra tutto il popolo, ci sono settecento uomini scelti della tribù di Beniamino...".
- Romani 11:1 - "Dico dunque: Dio ha forse rigettato il suo popolo? Assolutamente no!".
- Atti 13:21-22 - "E poi chiesero un re; e Dio diede loro Saul, figlio di Chis, uomo della tribù di Beniamino".
- Filippesi 3:5 - "Circonciso all'ottavo giorno, della stirpe di Israele, della tribù di Beniamino".
Conclusione
1 Cronache 9:7, pur essendo un versetto apparentemente semplice, apre una finestra sulla storia e l'identità del popolo di Israele. Le genealogie, sebbene a volte trascurate, sono fondamentali per comprendere il piano redentore divino. Ogni nome menzionato ha un'importanza e un significato, che ci guida nel nostro percorso di fede e nella nostra comprensione della Sacra Scrittura.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.