2 Samuele 15:34 Significato del Versetto della Bibbia

ma se torni in città e dici ad Absalom: Io sarò tuo servo, o re; come fui servo di tuo padre nel passato, così sarò adesso servo tuo, tu dissiperai a mio pro i consigli di Ahitofel.

Versetto Precedente
« 2 Samuele 15:33
Versetto Successivo
2 Samuele 15:35 »

2 Samuele 15:34 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Giosué 8:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 8:2 (RIV) »
E tu tratterai Ai e il suo re come hai trattato Gerico a il suo re; ne prenderete per voi soltanto il bottino e il bestiame. Tendi un’imboscata dietro alla città”.

2 Samuele 16:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 16:16 (RIV) »
E quando Hushai, l’Arkita, l’amico di Davide, fu giunto presso Absalom, gli disse: “Viva il re! Viva il re!”

2 Samuele 17:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 17:5 (RIV) »
Nondimeno Absalom disse: “Chiamate ancora Hushai, l’Arkita, e sentiamo quel che anch’egli dirà”.

2 Samuele 15:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 15:20 (RIV) »
Pur ieri tu arrivasti; e oggi ti farei io andar errando qua e là, con noi, mentre io stesso non so dove vado? Torna indietro, e riconduci teco i tuoi fratelli; e siano con te la misericordia e la fedeltà dell’Eterno!”

Matteo 10:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 10:16 (RIV) »
Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.

2 Samuele 15:34 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Versetto Biblico: 2 Samuele 15:34

Il versetto 2 Samuele 15:34 recita: "Se torni a Gerusalemme, di’ ad Absalom: Io sono tuo servo, o re; e ti servirò, come ho servito tuo padre." Questo versetto si colloca all'interno della narrazione riguardante la ribellione di Absalom contro suo padre Davide. Analizziamo il significato e le implicazioni di questo versetto, utilizzando commenti da fonti pubbliche di autori affermati.

Significato e contesto

La situazione è critica: Davide è in fuga da Gerusalemme, e il suo figlio Absalom ha usurpato il trono. Questo versetto mostra l'incredibile ingegno di Davide e il suo desiderio di vedere la pace restaurata nel suo regno. Qui, Davide invia un messaggero, Ozia, a dare informazioni utili sulle manovre politiche che avrebbero potuto garantire la sicurezza del suo regno. Il versetto offre occasioni di riflessione su temi chiave come lealtà, disobbedienza e l'arte della diplomazia.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry nella sua opera offre un’analisi perspicace della scelta di Davide. Egli sottolinea che Davide non era solo preoccupato per la sua sicurezza personale, ma anche per il futuro del suo popolo. Henry evidenzia il fatto che, nonostante l'assalto di Absalom, Davide abbia mantenuto un atteggiamento di dignità e rispetto per l'autorità, suggerendo che anche nelle avversità, la saggezza e l'intelligenza strategica possono prevalere.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes enfatizza l'importanza della sottomissione nei confronti dell’autorità legittima, anche quando si commettono ingiustizie. Barnes suggerisce che la missione dell'uomo mandato da Davide riflette un'importante lezione di vita: il riconoscimento della realtà e il mantenimento dell'integrità morale in circostanze avverse. La decisione di presentarsi come servitore di Absalom può sembrare un atto di tradimento, ma implica una profonda comprensione della necessità di maniobrare tra le forze politiche avverse.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke sottolinea la necessità di avere pazienza e umiltà nei confronti di coloro che ci osteggiano. Clarke aggiunge che Davide, anche se era un re, sapeva quando e come ritirarsi, dimostrando che la vera forza spesso risiede nella disponibilità ad adattarsi e a mantenere la tranquillità in mezzo al conflitto.

Elementi di Meccanica Biblica

Un versetto come 2 Samuele 15:34 si presta a diverse forme di analisi di versetti biblici e collegamenti tematici. Di seguito alcuni approcci:

  • Commenti incrociati: 1 Samuele 15:22 dove viene enfatizzata l'importanza dell'ubbidienza rispetto al sacrificio.
  • Riferimenti tematici: Salmo 37:7 "Affida al Signore la tua via, e in lui spera."
  • Opposizione al conflitto: Proverbi 16:7 "Quando il Signore è in grazia con qualcuno, anche i suoi nemici sono in pace con lui."
  • Riscatto e Perdono: Luca 15:21 sul ritorno del figlio prodigo e sull’atto di umiltà del riconoscere le proprie mancanze.
  • Temi di sofferenza e ripristino: Romani 8:28 "Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio."
  • Lealtà nella prova: Giobbe 13:15 "E anche se Egli mi ucciderà, io riporrò in Lui la mia speranza."
  • Necessità di saggezza: Giacomo 1:5 "Se a qualcuno di voi manca saggezza, la chieda a Dio."

Conclusione

La lettura e l'interpretazione di 2 Samuele 15:34 ci invitano a meditare sui temi della fedeltà e della saggezza, consentendoci di considerare come le situazioni politiche complesse possano riflettere i nostri dilemmi personali. Sulle connessioni tra versetti biblici, è chiaro che il dialogo inter-testamentario offre un quadro profondo sulla sofferenza, la redenzione e l'umiltà. Usando risorse come un libro di concordanze bibliche e strumenti di cross-reference, possiamo esplorare ulteriormente queste idee e unirle per una comprensione più ricca.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia