2 Samuele 15:18 Significato del Versetto della Bibbia

Tutti i servi del re camminavano al suo fianco; e tutti i Kerethei, tutti i Pelethei e tutti i Ghittei, che in seicento eran venuti da Gath, al suo séguito, camminavano davanti al re.

Versetto Precedente
« 2 Samuele 15:17
Versetto Successivo
2 Samuele 15:19 »

2 Samuele 15:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Samuele 8:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:18 (RIV) »
Benaia, figliuolo di Jehoiada, era capo dei Kerethei e dei Pelethei, e i figliuoli di Davide erano ministri di stato.

1 Samuele 30:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 30:14 (RIV) »
Abbiam fatto una scorreria nel mezzogiorno dei Kerethei, sul territorio di Giuda e nel mezzogiorno di Caleb, e abbiamo incendiato Tsiklag”.

1 Re 1:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 1:38 (RIV) »
Allora il sacerdote Tsadok, il profeta Nathan, Benaia figliuolo di Jehoiada, i Kerethei e i Pelethei scesero, fecero montare Salomone sulla mula del re Davide, e lo menarono a Ghihon.

2 Samuele 20:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 20:23 (RIV) »
Joab era a capo di tutto l’esercito d’Israele; Benaia, figliuolo di Jehoiada, era a capo dei Kerethei e dei Pelethei;

1 Cronache 18:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 18:17 (RIV) »
Benaia, figliuolo di Jehoiada, era capo dei Kerethei e dei Pelethei; e i figliuoli di Davide erano i primi al fianco del re.

2 Samuele 20:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 20:7 (RIV) »
E Abishai partì, seguito dalla gente di Joab, dai Kerethei, dai Pelethei, e da tutti gli uomini più valorosi; e usciron da Gerusalemme per inseguire Sheba, figliuolo di Bicri.

2 Samuele 15:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 15:19 (RIV) »
Allora il re disse a Ittai di Gath: “Perché vuoi anche tu venir con noi? Torna indietro, e statti col re; poiché sei un forestiero, e per di più un esule dalla tua patria.

2 Samuele 6:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 6:10 (RIV) »
E Davide non volle ritirare l’arca dell’Eterno presso di sé nella città di Davide, ma la fece portare in casa di Obed-Edom di Gath.

1 Samuele 27:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 27:3 (RIV) »
E Davide dimorò con Akis a Gath, egli e la sua gente, ciascuno con la sua famiglia. Davide avea seco le sue due mogli: Ahinoam, la Izreelita, e Abigail, la Carmelita, ch’era stata moglie di Nabal.

2 Samuele 18:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 18:2 (RIV) »
E fece marciare un terzo della sua gente sotto il comando di Joab, un terzo sotto il comando di Abishai, figliuolo di Tseruia, fratello di Joab, e un terzo sotto il comando di Ittai di Gath. Poi il re disse al popolo: “Voglio andare anch’io con voi!”

2 Samuele 15:18 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Commento di 2 Samuele 15:18

2 Samuele 15:18 narra un momento cruciale durante la ribellione di Absalom, in cui il re Davide cerca di mantenere la sua dignità e il controllo sulla sua casa. Questo versetto descrive l’uscita di Davide da Gerusalemme e i suoi leali seguaci che lo accompagnano. I commentatori biblici offrono approfondimenti su vari aspetti di questo passaggio, illuminando il significato dietro le azioni e le emozioni dei personaggi coinvolti.

Interpretazione e Spiegazione del Versetto

Secondo Matthew Henry, questo versetto rappresenta un momento di esilio non soltanto fisico ma anche spirituale per Davide. La sua uscita da Gerusalemme simboleggia la perdita di potere, ma anche un atto di umiltà e obbedienza a Dio, che aveva profetizzato la sua afflizione. Henry sottolinea che, nonostante la difficile situazione, i seguaci che si uni a Davide mostrano un forte legame di lealtà e fiducia.

Albert Barnes pone l'accento sulla gravità del momento. L'esodo di Davide non è solo una fuga dalla minaccia di Absalom, ma un evento che mette in evidenza il conflitto tra il dovere del re e le sfide alla sua autorità. La sua azione di abbandonare la città di Gerusalemme è vista come un’azione strategica per preservare la vita e raccogliere alleati, ponendosi come un attento stratega e un servitore umile al tempo stesso.

Adam Clarke approfondisce le implicazioni sociali e politiche di questo evento, spiegando come la partenza di Davide segna un punto di transizione per Israele. David non cerca vendetta né ripristino immediato del potere, ma mostra una profonda consapevolezza della volontà divina, il che pone interrogativi sulla sua leadership e sul destino del suo regno.

Collegamenti con Altri Versi Biblici

Questo versetto è correlato a diversi passaggi che possono fornire ulteriori approfondimenti sulla situazione di Davide e il suo regno:

  • Salmo 3:1-8: Davide si rivolge a Dio in un momento di grande angustia, parallelo alla sua fuga da Gerusalemme.
  • 2 Samuele 16:5-14: L'incontro con Simei durante la fuga illustra ulteriormente le tensioni del momento.
  • Proverbi 29:23: L'umiltà prima della rovina, che riflette la condizione di Davide.
  • 1 Re 1:5-6: Le lotte per il trono continuano, mostrando il contesto storico di Davide.
  • Salmo 55:12-14: Una meditazione sui tradimenti e le sfide affrontate da Davide.
  • 2 Samuele 17:1-4: Le trame di Absalom presentano ulteriori dettagli su come la fedeltà e il tradimento si intrecciano.
  • Geremia 25:1-11: Le conseguenze dell'infedeltà verso Dio in contesti di esilio.
  • Esodo 23:1: L'importanza della verità e della giustizia, principi che Davide cerca di mantenere anche in controversie civili.
  • Romani 8:28: Un richiamo alla sovranità di Dio, che garantirà il bene anche nel dolore e nelle avversità, come nel caso di Davide.
  • Matteo 5:10-12: La benedizione di quelli perseguitati per la giustizia, correlabile al sacrificio di Davide per le proprie scelte reattive.

Conclusione e Riflessione Finale

Questo versetto, 2 Samuele 15:18, offre una ricca panoramica sulla complessità della leadership, sull'umanità di Davide e sulle sue relazioni con i suoi seguaci. I commentatori biblici evidenziano le sfide non solo politiche ma anche spirituali, ponendo interrogativi fondamentali sulla fede e sull'obbedienza di fronte alle avversità. L'analisi comparativa con altri versi della Scrittura permette di comprendere meglio i temi della lealtà, del tradimento e della fiducia in Dio, rendendo questo passaggio essenziale per chi cerca di comprendere il significato profondo delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia